1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il sogno di geppe.....
il nostro telefilm quotidiano che finisce sempre sul più bello....
restiamo sempre in attesa di nuovi " episodi "

--telefilm tratto da una storia vera, che ha dell'incredibile--
-- quella di Geppe--

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Geppe non vedo l'ora di vedere il tutto completato :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianchi Pegaso ha scritto:
Geppe non vedo l'ora di vedere il tutto completato :)



Giancarlo93


Cieli sereni

Ho! ma pure questo dovrà pur cenare no?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
geppe ha scritto:
Doduz, ho già previsto di poggiare la colonna su due poutrelle incrociate, ancorate nei muri.

Ecco, appunto...

Dato che, da quello che ho visto nelle foto, non hai ancora messo la moquette per terra :D, considera comunque di posizionare una colonna che colleghi il basamento della montatura con le fondamenta della casa.

Magari mi sbaglio, ma prova ad informarti bene perchè le tolleranze di uno strumento astronomico, parlando di flessioni/vibrazioni, sono ben diverse da quelle di una normale abitazione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geppe, ho letto tutto d'un fiato e ti assicuro che mi hai quasi commosso.
Anche io covo, nel segreto (ma neanche troppo), un progetto molto simile al tuo, e chissà se mai avrò il modo di realizzarlo.

Ma leggere la tua storia mi da più speranza, e il sogno freme un po' di più dentro al suo piccolo cassetto.

Augurissimi, verrò a trovarti un giorno quando potrai.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
geppe ha scritto:
Doduz, ho già previsto di poggiare la colonna su due poutrelle incrociate, ancorate nei muri.

Ecco, appunto...

Dato che, da quello che ho visto nelle foto, non hai ancora messo la moquette per terra :D, considera comunque di posizionare una colonna che colleghi il basamento della montatura con le fondamenta della casa.

Magari mi sbaglio, ma prova ad informarti bene perchè le tolleranze di uno strumento astronomico, parlando di flessioni/vibrazioni, sono ben diverse da quelle di una normale abitazione.

Donato.

Non credo (spannometricamente parlando) ci siano problemi in tal senso, a giudicare dalle foto e dalle dimensioni del buco immagino sia prevista una sezione della trave di circa 28 x 36 cm, utilizzando la doppia armatura (normative antisismiche) su luce di 4,5 e 7,5 metri (dimensioni a "occhio" dell'ex fienile), la "croce" in C.A. risultante dovrebbe avere una rigidità piu che buona, anche per un telescopio da ripresa. Comunque se Geppe volesse fare lo "sborone" :mrgreen: aggiungere un "colonnino" circolare Ø 16 cm sotto la "croce" verrebbe sicuramente fuori un bunker quanto a rigidità. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
:shock: :shock: Guuulp.........i lavori già iniziati ? Si pedala ehhhhh e anche velocemente.
Mi sento così coinvolto in questa fiaba che non mi sembra l'ora di vedere il tutto completo.

Tutti da Geeeppeeeeeeeeeeeeeeeee...............

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Angelo Cutolo ha scritto:
Non credo (spannometricamente parlando) ci siano problemi in tal senso, a giudicare dalle foto e dalle dimensioni del buco immagino sia prevista una sezione della trave di circa 28 x 36 cm

Il mio probabilmente è un eccesso di zelo astro-edilizio :lol:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non direi la tua è una giusta preoccupazione, io ho solo dato per scontato che abbiano fatto i calcoli relativi alla rigidità necessaria alla presenza di uno stromento astronomico, se così non fosse Geppe sarebbe autorizzato a sparare al progettista col fucile caricato a sale grosso. :lol:


Scherzo, non stò "istigando a delinquere" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe ha scritto:
Dp159, grazie della solidarietà. Guarda che l'aeroporto è vicino, un fischio e vengo a prenderti quando sbarchi.
Geppe


Sarà un onore ed un piacere conoscerti di persona :wink:

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010