Cita:
1) ho un NexStar 6 SE;
2) dopo un paio di ore chinati sull'oculare viene il mal di schiena;
Eheh chi usa i Newton soffre invece di sciatica

Cita:
3) i pianeti e gli altri oggetti sono tutti piuttosto incolori;
Credo sia normale. Io al più ho visto giove giallo con due strisce rosse al centro. Certo con ingrandimenti maggiori si potrebbero osservare altri dettagli, ma bisogna avere anche un ottimo cielo e soprattutto ottimi oculari. Per quanto riguarda gli altri oggetti celesti che non siano pianeti, dovrai accontenarti di vederli bianchi o quasi "azzurrini".
Cita:
4) con i filtri adatti (quali?) risolverei in parte il problema al punto 3;
per Luna e i pianeti ci sono filtri colorati Baader, Astronomik, e un po' di tutte le marche, anche Celestron naturalmente.
Cita:
5) i dettagli della luna e gli altri pianeti risultano comunque minuscoli;
6) senza dubbio con un oculare diverso (quale?) risolverei in parte il problema al punto 5;
Per la Luna dovresti provare con un oculare a corta focale, per esempio un 5mm o un 10mm con una Barlow.
Cita:
la domanda sorge spontanea:
mi conviene firmare ancora kg di cambiali e acquistare filtri (quali) e oculare (quale), tenendomi il mal di schiena, oppure mi prendo una bella webcam che collego ad un barilotto adatto e applico all'immagine tutti i filtri e gli ingrandimenti del caso tramite apposito pc portatile (che ho già) softwarizzato all'uopo, comodamente seduto?
Orsù, ditemi!
Ciao.
Ma questa passione secondo me deve procedere per gradi, anche in base alle proprie disponibilità. Certo se puoi permetterti già tutti gli strumenti per osservare meglio (oculari e filtri d'alta qualità) e fare fotografia astronomica, tanto meglio. Ma per il mal di schiena non puoi alzare semplicemente il cavalletto?