1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 19:37
Messaggi: 20
Località: Assago (Mi)
Ohhh! Finalmente sono riuscito a usare il mio nuovo telescopio; come vuole la nota legge di Murphy ho dovuto infatti attendere una settimana dall'acquisto per trovare uno spicchio di cielo notturno libero dalle nubi.

Tra le molte e confuse domande da niubbio assoluto che mi sovvengono dopo questa prima e gratificante esperienza ve n'è una che mi lascia particolarmente perplesso e che sottopongo al vostro illuminato e illuminante parere.

Premesso che:

1) ho un NexStar 6 SE;
2) dopo un paio di ore chinati sull'oculare viene il mal di schiena;
3) i pianeti e gli altri oggetti sono tutti piuttosto incolori;
4) con i filtri adatti (quali?) risolverei in parte il problema al punto 3;
5) i dettagli della luna e gli altri pianeti risultano comunque minuscoli;
6) senza dubbio con un oculare diverso (quale?) risolverei in parte il problema al punto 5;

la domanda sorge spontanea:

mi conviene firmare ancora kg di cambiali e acquistare filtri (quali) e oculare (quale), tenendomi il mal di schiena, oppure mi prendo una bella webcam che collego ad un barilotto adatto e applico all'immagine tutti i filtri e gli ingrandimenti del caso tramite apposito pc portatile (che ho già) softwarizzato all'uopo, comodamente seduto?

Orsù, ditemi!

Ciao.

_________________
"Vivi in una sola tutte le vite che puoi" Galad 'r Noz

Carlo - Assago (Mi)
Celestron NexStar 6 SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
TerreLontane ha scritto:
2) dopo un paio di ore chinati sull'oculare viene il mal di schiena;
prenditi uno sgabellino/sedia ce ne sono di vario tipo...
TerreLontane ha scritto:
3) i pianeti e gli altri oggetti sono tutti piuttosto incolori;
così è...
TerreLontane ha scritto:
4) con i filtri adatti (quali?) risolverei in parte il problema al punto 3;
introdurresti del colore "artificiale"... quelli sono i colori visibili per i pianeti, il deep sky invece NON ha colore
TerreLontane ha scritto:
5) i dettagli della luna e gli altri pianeti risultano comunque minuscoli;
Per i pianeti i dettagli rimarranno minuscoli, per la luna invece dipende dall'ingrandimento...
TerreLontane ha scritto:
6) senza dubbio con un oculare diverso (quale?) risolverei in parte il problema al punto 5;
dipende, intanto di che oculari disponi?
TerreLontane ha scritto:
oppure mi prendo una bella webcam che collego ad un barilotto adatto e applico all'immagine tutti i filtri e gli ingrandimenti del caso tramite apposito pc portatile (che ho già) softwarizzato all'uopo, comodamente seduto?
:shock: cos'è che vuoi fare? :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che io son contro l'astrofotografia, o meglio: mi piace osservare in santa pace senza esser circondato da fili cavi e cavetti.

Che oculare già possiedi?

Perchè non ti procuri uno sgabello più comodo?

Potresti anche ruotare il diagonale per aver l'oculare all'altezza giusta senza sforzare collo e schiena.

Il c6 è un gran bel tubetto, tienitelo d'acconto! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
1) ho un NexStar 6 SE;
2) dopo un paio di ore chinati sull'oculare viene il mal di schiena;


Eheh chi usa i Newton soffre invece di sciatica :)

Cita:
3) i pianeti e gli altri oggetti sono tutti piuttosto incolori;


Credo sia normale. Io al più ho visto giove giallo con due strisce rosse al centro. Certo con ingrandimenti maggiori si potrebbero osservare altri dettagli, ma bisogna avere anche un ottimo cielo e soprattutto ottimi oculari. Per quanto riguarda gli altri oggetti celesti che non siano pianeti, dovrai accontenarti di vederli bianchi o quasi "azzurrini".

Cita:
4) con i filtri adatti (quali?) risolverei in parte il problema al punto 3;


per Luna e i pianeti ci sono filtri colorati Baader, Astronomik, e un po' di tutte le marche, anche Celestron naturalmente.

Cita:
5) i dettagli della luna e gli altri pianeti risultano comunque minuscoli;
6) senza dubbio con un oculare diverso (quale?) risolverei in parte il problema al punto 5;

Per la Luna dovresti provare con un oculare a corta focale, per esempio un 5mm o un 10mm con una Barlow.

Cita:
la domanda sorge spontanea:

mi conviene firmare ancora kg di cambiali e acquistare filtri (quali) e oculare (quale), tenendomi il mal di schiena, oppure mi prendo una bella webcam che collego ad un barilotto adatto e applico all'immagine tutti i filtri e gli ingrandimenti del caso tramite apposito pc portatile (che ho già) softwarizzato all'uopo, comodamente seduto?

Orsù, ditemi!

Ciao.


Ma questa passione secondo me deve procedere per gradi, anche in base alle proprie disponibilità. Certo se puoi permetterti già tutti gli strumenti per osservare meglio (oculari e filtri d'alta qualità) e fare fotografia astronomica, tanto meglio. Ma per il mal di schiena non puoi alzare semplicemente il cavalletto?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
TerreLontane ha scritto:
2) dopo un paio di ore chinati sull'oculare viene il mal di schiena;
3) i pianeti e gli altri oggetti sono tutti piuttosto incolori;

TerreLontane ha scritto:
5) i dettagli della luna e gli altri pianeti risultano comunque minuscoli;


se alla prima serata al telescopio sei affranto da tali dubbi probabilmente assisteremo alla nascita di un altro astrofotografo :D
TerreLontane ha scritto:
mi prendo una bella webcam che collego ad un barilotto adatto e applico all'immagine tutti i filtri e gli ingrandimenti del caso tramite apposito pc portatile (che ho già) softwarizzato all'uopo, comodamente seduto?

collegare una webcam al telescopio per uso visuale sarebbe ancora più deludente(luna a parte non vedresti nulla), per questo scopo esistono oggi apposite camere che però non ho avuto modo di provare perciò mi astengo da commenti.
TerreLontane ha scritto:
6) senza dubbio con un oculare diverso (quale?) risolverei in parte il problema al punto 5;

non ricordo la focale del c6 in linea generale il massimo ingrandimento utile è circa il doppio dell'apertura in mm in base a ciò puoi determinare la focale dell oculare più spinto utilizzabile.
i filtri non fanno miracoli, piuttosto troverai maggiori soddisfazioni cercando cieli buoni, abbi pazienza. :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 19:37
Messaggi: 20
Località: Assago (Mi)
Ueila!

Noto con piacere che l'uso di uno sgabellino e una angolazione adeguata dell'oculare risolverebbero il problema del mal di schiena! Grazie per la dritta (sono proprio un niubbio).

L'oculare in dotazione al telescopio è un 25mm, 60 ingrandimenti.

Domanda, ma le lenti di barlow sostituiscono l'oculare o vanno aggiunte allo stesso?

Per quanto riguarda la webcam, l'idea era quela di prenderne una buona (tipo philips SPC1330NC, 70€ circa, autofocus, 2mpixel), incollarle un barilotto e montarla al posto dell'oculare, poi godersi l'immagine su un pc portatile, che permetterebbe di ingrandire e filtrare a piacimento.

I cavi sono un problema relativo, il bluetooth li elimina, eccezion fatta per quello dell'alimentazione.

_________________
"Vivi in una sola tutte le vite che puoi" Galad 'r Noz

Carlo - Assago (Mi)
Celestron NexStar 6 SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che lui voglia semplicemente osservare guardando lo schermo del computer.
a qualcuno piace anche così - devo dire che più volte con no astrofili li ho trovati più contenti dell'immagine al computer con la webcam che direttamente all'oculare ( parlo esclusivamente di planetario e luna).
opinione che non condivido :) ( uso la web per fare riprese di doppie e, solo per gioco, pianeti)

se non ci dici che oculari hai già in dotazione non possiamo dirti granchè - per i filtri, che dire? è molto soggettivo, ma certo se hanno un difetto è quello di introdurre colorazione artificiale ( che è piuttosto marcata): si usano per esaltare dei dettagli non per vedere colori che non ci sono!

peraltro giove e marte sono belli colorati, urano e nettuno pure ( direi che sono SOLO colorati :) ) saturno esibisce il suo giallo crema con sfumaure varie.
sono colori per lo più tenui a cui bisogna abituarsi... tutto lì

orpo ho scritto mentre scrivevi tu - be' io prenderei in considerazione di comprare qualche oculare con focale più ridotta del 25 mm ... un paio per iniziare, anche plossl economici da 15 e 10 mm per esempio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
credo che lui voglia semplicemente osservare guardando lo schermo del computer.
a qualcuno piace anche così - devo dire che più volte con no astrofili li ho trovati più contenti dell'immagine al computer con la webcam che direttamente all'oculare ( parlo esclusivamente di planetario e luna).
opinione che non condivido :) ( uso la web per fare riprese di doppie e, solo per gioco, pianeti)


Be' a me piacerebbe pure osservare tramite il computer; vorrei infatti montare un telescopio in giardino con una camera di ripresa (CCD o Webcam) che trasmetta via wireless il segnale video al mio PC dove manovro la montatura GOTO. Gli inverni qui al Nord sono così rigidi... Certo ci vorrebbe un bella spesa in strumentazione per fare una cosa del genere.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 19:37
Messaggi: 20
Località: Assago (Mi)
Beh, oddea, in termini di emozione (perchè guardare il cielo per me è emozionante da sempre), l'osservazione diretta mi è imprescindibile.

L'idea della webcam mi è venuta perchè la ritengo più comoda ed economica rispetto a certi accessori (oculari e lenti di barlow)... Ma lo schermo di un pc probabilmente smorza un po' l'emozione.

Credo che osservazione diretta e webcam possono integrarsi... Ma ovviamente è una valutazione non suffragata da alcuna esperienza.

_________________
"Vivi in una sola tutte le vite che puoi" Galad 'r Noz

Carlo - Assago (Mi)
Celestron NexStar 6 SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio oculare o webcam?
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza dubbio devi dotarti almeno di altri due oculari, ad esempio un 15 mm ed un 10 mm per guardare la Luna ed i pianeti. Il 10 mm non prenderlo di tipo Plossl perchè si deve usare troppo vicino all'occhio, meglio qualcosa di tipo "Planetary". Magari prendi un filtro neutro per guardare la Luna, altrimenti è troppo luminosa. I filtri colorati servono pochissimo, aspetta a spendere soldi in filtri, meglio comprare gli oculari. E' normale vedere in bianco e nero, i colori si vedono solo nelle fotografie, al massimo potrai notare la diversità di colore che hanno le varie stelle e, ad esempio, il colore verdolino di Urano. Scordati di vedere qualcosa attaccando una webcam al telescopio, puoi vedere solo la Luna e qualche pianeta, poi per il resto non ha la sensibilità sufficiente. Tra l'altro la webcam ha un sensore molto piccolo e questo fa si che si viene ad avere un fattore di ingrandimento elevato, per cui si vede una porzione molto piccola di cielo. Se vuoi vedere le nebulose e galassie con la webcam è impossibile. Per questo uso ci sono due telecamere al alta sensibilità, la Mintron e la Watec, entrambe in B/N che consentono di vedere in un televisore le immagini del telescopio. Sono un pò costose (420 e 599 euro), non hanno una grande risoluzione e comunque non è semplicissimo usarle. Non te le consiglio, almeno per il momento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010