1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: statistica AAPOD
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho dato un occhiata agli ultimi due mesi di AAPOD (colgo intanto occasione per compplimentarmi con ghiso e kiunan vincitori ieri e oggi)
questo il responso:
Italia 30 (50% :shock: :shock: )
Portogallo 9
Stati uniti 8
Australia 7
Inghilterra 3
Francia , spagna, Filippine 1
non dichiarati 2

Senza nulla togliere ai Ns. Connazionali, trovo perlomeno strana una simile classifica , manca completamente l'europa continentale e settentrionale, tuttal'Asia l'africa e il sud America (daccordo sono poveri ma sono miliardi di persone) inoltre fatto il rapporto popolazione/foto la posizione degli U.S.A. proprio non si spiega . cosa ne pensate??

P.S. La migliore comunque a mio modestissimo parere è il particolare dell'interazione M31\M110 di Fabiomassimo Castelluzzo, Complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il lunedì 30 novembre 2009, 14:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: statistica AAPOD
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh se guardiamo il forum di quel sito, ha solo 488 membri. Il nostro ne ha quasi 3600 dunque la popolazione è molto esigua e il sito è poco conosciuto. Siamo quelli che postano più foto probabilmente e la competizione è praticamente tra di noi :)
Per quel che può valere una competizione così, nel senso che per me vale molto di più avere un parere e consigli sulle mie foto dalla gente del nostro forum. Abbiamo astrofotografi bravissimi che reggono benissimo il confronto con i lavori di chi riprende dai deserti africani o dall'Australia, che fotografano dalle periferie delle città :wink: . Ogni giorno qui si vedono foto da aapod

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: statistica AAPOD
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Andrea, hai cliccato anche oggi? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: statistica AAPOD
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande andrea!!! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: statistica AAPOD
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, spessissimo vincono utenti di questo forum!
Come dice Andrea (Kiunan), sicuramente il sito in questione non è molto conosciuto, ma è altrettanto vero che siete molto bravi, e che in questo forum c'è molta competenza in merito all'astrofotografia!

Ho mandato qualche foto anche io, nella giornata di ieri, non si sa mai!

Cieli sereni! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: statistica AAPOD
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
voglio solo ribadire che non intendevo affatto sminuire il lavoro degli ottimi fotografi nostrani che sicuramente nulla hanno da invidiare ai nomi internazionali più blasonati, ho di fatto solo rilevato che è curioso notare come la piccola italia in questo caso manifesti una così netta superiorità rispetto a tutto il resto del mondo e in particolare ,considerando il divario in numero di abitanti, con gli stati uniti, spesso presi ad'esempio di eccellenza in questo campo .

Credo che comunque l'analisi di kiunan sia assolutamente corretta e condivisibile.
sarebbe però interessante saper quante immagini vengono quotidianamente postate al sito di aapod e la loro provenienza.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: statistica AAPOD
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
sarebbe però interessante saper quante immagini vengono quotidianamente postate al sito di aapod e la loro provenienza.

Appunto. A mio avviso, che ho solo dato un'occhiata una volta al sito in questione, per quanto bravi possano essere gli astroimager italiani difficilmente potranno competere con americani, australiani, & co., per una serie di ovvii motivi (cielo, costo strumenti, numero abitanti nel caso dell'America,...). La classifica dove l'Italia detiene il 50% degli AAPOD non è sicuramente realistica.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: statistica AAPOD
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un punto di vista quantitativo i "colleghi" d'oltre oceano sicuramente sono favoriti. Credo però che anche da
noi non manchino bravissimi astroimagers. L'unico fatto è che ci si deve adattare al cielo, meno stabile rispetto ad
alcuni siti americani. Statisticamente è vero che qualche cosa non torna. Probabilmente l'aapod non è un sito molto
considerato dai nostri colleghi americani (cito loro perchè la statistica è forse la più strana). L'analisi di Kiunan è
corretta. Anche se forse qualche volta ci sottovalutiamo. Alcuni nostri, dei migliori, hanno preso l'apod NASA ed anche
su Sky and Telescope, un sito che è abbastanza quotato e selettivo, la presenza italiana non è scarsa. Fare parallelismi
con gli "americani" poi non è super correttissimo. Non quoto pienamente quanto ha scritto Astromanu. Bisogna innanzitutto
capire a quali "americani" ci si riferisce. Certo è che se valutiamo i Gabany, Gendler e Co....si "muovono" con
postazioni fisse e strumenti da mezzo metro. Considerando cieli e diametri i migliori nostrani, a mio avviso, ci
mettono molta competenza ed, in alcuni casi, molta più competenza visti i risultati. Se si potesse organizzare un
giochino...a parità di strumenti e di cielo...allora si capirebbe!
Per tornare al topic, sarebbe interessante capire come queste "vetrine" internazionali si collochino tra loro. Cioè se
esista un "impact factor" un po' come le riviste scientifiche, dato per scontato che l'apod nasa credo sia il sito n.1.
Ringrazio Kind of Blue per l'apprezzamento della m31 e m110. Pensa, gli ho mandato la cocoon che reputo su un altro
pianeta rispetto la m31-m110...e non mi si sono filati di pezza....sarà che l'ho vista bella solo io :shock: :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: statistica AAPOD
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ringrazio Kind of Blue per l'apprezzamento della m31 e m110.

è bellissima , il campo e la composizione sono veramente azzeccati così come le scelte cromatiche ,e da un certo punto di vista queste sono le cose che rendono a mio avviso una foto astronomica un pezzo d'arte, personalmente sono assai interessato a questo aspetto , anche perchè la sfida "strumentale" sarebbe persa in partenza, chi potrebbe mai competere con le foto dei telescopi professionali ??
complimenti ancora :wink:

P.S. non ti offenderai se cercherò di copiartela :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: statistica AAPOD
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bisogna innanzitutto
capire a quali "americani" ci si riferisce. Certo è che se valutiamo i Gabany, Gendler e Co....si "muovono" con
postazioni fisse e strumenti da mezzo metro. Considerando cieli e diametri i migliori nostrani, a mio avviso, ci
mettono molta competenza ed, in alcuni casi, molta più competenza visti i risultati. Se si potesse organizzare un
giochino...a parità di strumenti e di cielo...allora si capirebbe!

Io considero il risultato finale di un astrofilo amatore, e in questo gli italiani sono surclassati. Certo qualcuno se la gioca con altri d'oltreoceano, ma perché dovrei escludere Gendler & co? Solo perché sono più bravi allora non possono rientrare nella categoria?
Vorresti forse fare una classifica con l'italiano in America, l'australiano in Italia,...?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010