1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
...è si, questo binoscopio costruito con i due 150 "cinesoni" non finisce mai di stupirmi ogni volta che lo uso. A bassi ingrandimenti (25-50X) osservare il cielo significa letteralmente "immergersi" tra le stelle. Questa per me è la vera "magia" del binoscopio. E un errore pensare al binoscopio come uno strumento per l'alta risoluzione. Per questo serve uno strumento di qualità (vedi avatar :D ...) con relativa torretta binoculare. Forse, ai tempi, questo fu un errore di Astromeccanica che proponeva il binoscopio come strumento "tuttofare". Per godere della vera magia del binoscopio, ampi campi visivi e bassi ingrandimenti, non servono pesanti e costose meccaniche fresate dal pieno. Unire gli anelli originali della Synta è già più che sufficiente ...Matsumoto docet.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo totalmente con te sul concetto base di considerare questi grossi binoscopi f/5, come strumenti da utilizzare a bassi ingrandimenti e largo campo; concepire altri usi, vorrebbe dire uscire dal seminato e raccogliere più delusioni che gioie.

Penso però che per particolari osservazioni (senza grosse pretese) di oggetti luminosi, come luna o pianeti, sia ancora più che lecito poter aspirare a spingersi ad ingrandimenti prossimi ai 100x, anche perché in questi casi, nulla vieta di diaframmare un po' il grosso obiettivo, migliorando così il rapporto di focale.
Col binocolo APM da 100mm, uso diaframmare a 70mm per osservare la luna a 52x e lo strumento non mi pare assolutamente al limite, anche se non mi interessa andare oltre.
Ovviamente, l'immagine non è secca come quella del mio Orion 100ed f/9, ma è comunque davvero molto gradevole e si consideri che non uso certo oculari pregiati....

Detto questo ed indipendentemente da queste considerazioni, se io dovessi costruire un simil binoscopio, cercherei comunque di realizzare uno strumento "finito", progettando cioè un assemblaggio dei tubi geometricamente preciso e solido e con una bella maniglia per poterlo afferrare bene.
Una delle cose che mi fa generalmente preferire i grossi binocoli a struttura monolitica, come il mio angolato da 100mm o il suo fratello maggiore da 150, è proprio il fatto di essere uno strumento massiccio e pronto all'uso.
"Plug and play" potremmo dire rubando un termine molto usato in informatica.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Steve, a me il bino di Anto pareva plug&play assai molto tanto ! :D

Per Anto : che significa APQ 150/1200 ?

E' una nuova marca cinese ?

Te ne serve forse un'altro per fare un binoscopio dello stesso diametro di quel che hai già ma con focale un po' più spinta (da cui la maggior propensione agli ingrandimenti piàù spinti) e sempre per rimanere sull'ECONOMICO ?... ma forse qui andiamo OT...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
King, io per plug and play intendo uno strumento "finito" e pronto all'uso che afferro per la sua maniglia, tolgo dalla custodia, fisso sulla forcella, infilo gli oculari ed osservo, senza dover montare/smontare gruppi ottici ed effettuare messe a punto.

Per questo concepisco una struttura solida e rigida, così da ridurre praticamante a zero le cose da fare per essere pronto ad osservare.

Se lo strumento di anto59 è così, allora siamo d'accordo. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lo strumento di Anto non è così... purtroppo... infatti si tira fuori da solo dalla custodia e si issa sul treppiede mentre l'astrofilo si prepara e si veste, togliendo anche il piacere di montarlo. :wink: :wink: :wink:

Steve, lo so bene cosa preferisci ! Ma secondo me su certi diametri e pesi le cose possono essere mooolto differenti, occorre provare di persona.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Lo strumento di Anto non è così... purtroppo... infatti si tira fuori da solo dalla custodia e si issa sul treppiede mentre l'astrofilo si prepara e si veste, togliendo anche il piacere di montarlo. :wink: :wink: :wink:

:lol: :lol: :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:

Su Astrosell ho visto che Costantino Brigliadori costruisce questi binoscopi:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=49468
A giudicare dalle foto paiono realizzati in modo razionale e robusto (forse solo il treppiede sembra un po' esile); leggo che si potrà vedere alla fiera di Forlì....


Ciao Steve,
ti ragguaglio sullo strumento usato da Costantino Brigliadori (perchè l'ho provato).
Il treppiede che sembra esile, è in realtà una roccia.
Si tratta dell'MG42AA, che doveva sostenere (quando usato per abbattere aerei) il mitragliatore da campo MG42. Pensa per quali vibrazioni, sollecitazioni e pesi è stato predisposto.
Le corone dentate al vertice di ogni gamba permettono al treppiede di essere allargato a dismisura, le punte di ferro che si conficcano nel terreno fanno il resto.
Un simile arnese, che non deve necessariamente essere tenuto alto, perchè i prismi a 90° ti permettono di osservare stando comodamente seduto, è a mio avviso "il treppiede". Ce ne fossero.
La montatura è stabile e si muove con un dito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita! Quando feci il militare, una volta ci portarono al poligono e provai a sparare proprio con la mitragliatrice mg42, un mostro in grado di sputare qualcosa come 700/800 colpi al minuto, con proiettili che penso buchino il motore di un auto come burro.
Solo pensare ad un'arma così rivolta contro un gruppo di uomini, mi viene la pelle d'oca.
Ci fecero sparare da sdraiati, solo per una manciata di secondi a testa, con colpetti brevi del grilletto, altrimenti ci sarebbe voluto un camion di munizioni, ma so bene di quali sollecitazioni parli. Praticamente è come avere in mano un martello pneumatico....

Sulla base di ciò che mi dici, non stento quindi a credere che il treppiede, a differenza di quanto sembri nella foto, sia una roccia.
Ma, non ho ben capito; hai provato lo strumento ho lo hai solo visto da vicino? Sai dirci qualcosa del gruppo ottico posteriore?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stevedet ha scritto:

Sulla base di ciò che mi dici, non stento quindi a credere che il treppiede, a differenza di quanto sembri nella foto, sia una roccia.
Ma, non ho ben capito; hai provato lo strumento ho lo hai solo visto da vicino? Sai dirci qualcosa del gruppo ottico posteriore?


L'ho provato un paio di volte, purtroppo mai sotto un cielo degno di tale nome.
Costantino vive in una zona ricca di materiale surplus militare ed è capace di trovare quel che gli serve. Qui è passato di tutto, da cose abbandonate dopo il passaggio della linea gotica, guerra di Corea, materiale NATO e "former USSR".
Proprio dalla vecchia unione sovietica credo provengano i prismi che ha usato .
Non ho capito se nautici o da carro armato, ma erano dei surplus nuovi ancora inscatolati.
Quando passa di qui gli chiedo altre info,o meglio, faccio postare da lui direttamente..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Quando passa di qui gli chiedo altre info,o meglio, faccio postare da lui direttamente..

Grazie. Mi sembra un'ottima idea. Parliamo tanto dei prodotti commerciali di marca, facendone involontariamente anche la pubblicità.

Se anche si ha qualche info in più di un prodotto artigianale, o semi artigianale, non credo ci sia nulla di male o si infranga qualche regola del forum.
In fin dei conti questo spazio è utile proprio per scambiarsi il più possibile informazioni e conoscenze.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010