1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sia quello giusto stavolta?

Ho quasi 30 anni, e dopo questi 6 anni passati con il mio 114/1000 e il mio 50ino acro in cantina mi è ritornata la passione.
Ora ho venduto i suddetti e sono in cerca di uno strumento definitivo che faccia sia visuale pianeti che astrofotografia di deep sky.

Sono solo indeciso se fare media risoluzione o alta risoluzione... perchè vorrei entrambi ma so che non si può. Preferirei una via di mezzo, un compromesso.

Ho pensato quindi al posto di un 60 apo a questi 2 elementi:

Mak/newton 190 f5
Mak/newton 152 f6

Il primo potrebbe andare anche per hires, il secondo non credo .. ma è piu leggero e forse è meglio sul grande campo.
A volte le osservazioni le farei anche da casa, ma ripeto deve darmi piu soddisfazioni di un 114/1000 e che sia definitivo.. fatto bene

Quindi il primo associato ad una eq6
Il secondo associato ad una heq5

Inoltre siccome sono neofita sulla astrofotografia vorrei sapere cosa mi serve per fare per bene una foto anche di mezzora: tenete conto che non ho nulla adesso, e vorrei direttamente comprare i migliori accessori per fare foto decenti senza impazzire troppo con inseguimenti.
Pensavo di andare sull'usato e prendere una ccd per autoinseguimento/pc su un acro di guida e una fotocamera magari a fuoco diretto (può essere fattibile la lumix gf1 ?)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pensi di fare foto con esposizioni di mezz'ora allora non vuoi fotografare la Luna ed i pianeti, ma oggetti poco luminosi. In questo caso gli strumenti che hai indicato sono inadatti. Per fare foto comunque devi partire dalla montatura, che è la cosa principale. Forse dovresti descrivere meglio ciò che vuoi fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse mi sono spiegato male....

La montatura sarà una Heq5 se un 150 o una EQ6 se di piu grande apertura
Si farei foto solo a deep sky come ho scritto su ma senza penalizzare la visualizzazione di pianeti.

Ho associato uno strumento deepsky (il newton) con uno strumento chiuso a bassa ostruzione (mak), e intorno a f5 per far foto.....e ne ho tratto le conclusioni

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la differenza di prezzo che c'è conviene la EQ6, anche perchè se si vuole fare foto alla fine i Kg abbondano. Considera che oltre al telescopio con la fotocamera ci dovrà stare su anche un altro telescopio per la guida con la camera guida più tutta la ferramenta per tenere insieme i due in maniera rigida, nonchè un bel pò di cavi, che bene o male sono in parte sospesi alla montatura. Soprattutto poi se come telescopio principale pensi di usare un Newton, in genere più pesante di un rifrattore. Ti conviene guardare il setup che viene impiegato dai tanti "fotografari" che sono su questo forum per avere un'idea più precisa delle accoppiate strumentazione/tipo di foto realizzata, è la cosa migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ad ascoltare le pubblicità, il massimo per te potrebbe essere il nuovo 8" Celestron abbinato alla CGEM, che sostituisce il vecchio glorioso C8. Il problema è il controllo di qualità sulle cineserie: se becchi una fregatura iniziano a dirti che rientra nei limiti di tolleranza e al massimo ti ci possono dare una regolatina alla vite senza fine...
Quindi io prima lascierei fare l'esperimento ad altri, rivolgendomi a qualcosa di più tradizionale e che sia economico, tanto se non vai sulla roba veramente costosa e certificata, la musica è la stessa. Stando sul collaudato, le statistiche sono dalla tua e i rischi sono minori, anche se non si azzerano mai.
Valuta anche l'usato proveniente da persone fidate, che vendono sostanzialmente per attachi di strumentite acuta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo telescopio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
Cita:
Sono solo indeciso se fare media risoluzione o alta risoluzione... perchè vorrei entrambi ma so che non si può. Preferirei una via di mezzo, un compromesso.

Ho pensato quindi al posto di un 60 apo a questi 2 elementi:

Mak/newton 190 f5
Mak/newton 152 f6

Il primo potrebbe andare anche per hires, il secondo non credo .. ma è piu leggero e forse è meglio sul grande campo.


Gli strumenti che citi, pur essendo molto buoni, costano parecchio, oltre i 1300 €, ed il primo dei due è ottimizzato, mi sembra, per il Deep Sky, mentre il secondo per l'Hi Res: a questo punto mi chiedo se potresti prendere in considerazione uno SC da 23.5- 25 cm (Celestron o Meade) sul mercato dell'usato o d'occasione -a patto di poterne verificare la buona qualità-, che sicuramente fornirebbero prestazioni superiori , su una EQ 6, sia in Deep Sky che in planetario (il vecchio adagio che non c'è sostituto al diametro è sempre valido) con un braccio di leva più contenuto rispetto ai due Mak Newton che sicuramente agevolerebbe il lavoro della montatura nel deep Sky, quando è necessario uno strumento di guida da mettere in parallelo.
Anche il nuovo '8" Celestron Edge Hd su Eq 6 potrebbe essere una buona scelta, ove se ne verifichino i requisiti pubblicizzati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo telescopio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è che questi usati li ho gia trovati a buon prezzo e non vorrei che in fotografia un SC vada peggio di un mak-newton sul deep, anche perchè gli SC che trovo usati sono comunque cari e privi delle nuove modifiche.

In fotografia si può usare un tele con barlow 2x ? A parte il campo penso che si restringe.. penso che se ben accessoriato vadi meglio un tele.

in questo caso il mak-newton è un 190/1000 f5 , la focale mi pare buona per il deepsky e pure sul planetario.. se devo spingerlo una barlow aiuterà..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo telescopio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi il Mac-newton della Skywatcher dovrebbe essere abbastanza valido. E' assolutamente d'obbligo la montatura EQ6 perchè è molto pesante per essere di diametro 190 mm (12 Kg). Con tutto il setup fotografico vai subito al limite della montatura. Considera che un S.C. 8" (che è 203 mm) pesa la metà. Per l'alta risoluzione senza dubbio puoi prendere in un secondo tempo una barlow.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo telescopio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
in questo caso il mak-newton è un 190/1000 f5 , la focale mi pare buona per il deepsky e pure sul planetario.. se devo spingerlo una barlow aiuterà..


Per il Deep Sky va bene, ma per l'alta risoluzione planetaria ti servirà almeno una Barlow 5 X o la proiezione da oculare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la focale massima per lo strumento che vorrei comprare dovrebbe essere teoricamente 4181 di focale massima... con una barlow 5x arriverei a 5000... forse è un po troppo per lo strumento (190/1000)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010