1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Come da titolo ho visto che è uscita questa nuova camera a colori

http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5c_PLUS.htm

cosa ne pensate?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CMOS. Per definizione ha tanto ma tanto rumore elettronico in più rispetto ad un CCD, questo proprio a causa del mondo in cui funziona. Poi Canon è riuscita con questa tecnologia a tirar fuori delle super reflex digitali ma questo è un altro discorso.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Questo ormai lo so anche io! però mi domando perché produrle? Il sensore CMOS ha un costo di produzione minore del CCD?
E comunque, CMOS o CCD la foto rappresentativa di Giove fatta con lo Skywatcher Maksutov-Netown mi sembra che sia molto buona..

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Punto primo. Cosa me ne faccio di un sensore da 3 Mp per foto planetaria?
A parte di usare focali di 20 metri altrimenti mi basta anche un sensore mooolto più piccolo
Punto secondo. La dinamica mi sembra più o meno quella di una semplice Vesta o Toucam e l'immagine non è certo un bel biglietto da visita visti i risultati che anche in passato sono stati ottenuti con webcam
Punto terzo.
Può andar bene per riprese lunari ma un sensore da 3 Mp sulla Luna serve se faccio riprese a lunga focale. Quanti telescopi permettono di avere un campo spianato con focali del genere? Perché si parla di focali comunque di almeno 5 metri o più altrimenti serve a poco.
Poi la prova sul campo potrà anche smentirmi e ne sarò contento però allo stato attuale non vedo un prodotto fantasmagorico.
Tanto vale prendere la versione normale con sensore più piccolo e risparmiare dei soldini

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ciao Renzo, riguardo la tua ultima considerazione il fatto è che la 5c-plus è stata proprio sostituita alla normale 5c quindi in termini di soldi è la stessa cosa. Riguardo la tua penultima considerazione non posso darti torto, infatti immagini molto simili che ho visto sono state riprese con le webcam da te citate.
Infine sulla tua prima considerazione devo dire che questo discorso su sensori CMOS a maggiore risoluzione non mi è nuovo, infatti da quello che ho capito è che una maggiore risoluzione nel planetario non è necessaria.
Allora mi domando questa maggiore risoluzione della Magzero è solo una pubblicità?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul prezzo forse mi sono sbagliato ma mi sembrava che la Magzero 5c costasse meno. Che ci vuoi fare. L'età avanza :) :)
Sul discorso dell'escalation ai megasensori probabilmente c'è pubblicità di fondo (d'altra parte se croppi hai la stessa risoluzione e framerate delle webcam e delle altre camere di ripresa che usano la usb2. Le Vesta e le Toucam per essere onesti avevano le usb 1.1 per cui il framerate era ovviamente peggiore).
Però è anche vero che oggi come oggi sensori inferiori ai 1024 x768 non li fa più nessuno e si tende a realizzare sensori per telecamere e fotocamere a nMP con n elevato.
In economia di scala ovviamente conviene più produrre 1 milione di sensori da 3 Mp piuttosto che 100.000 da 1 Mp, specie se in altri settori questi sensori si vendono più facilmente.
Le ditte produttrici di sensori ovviamente li danno per i più svariati utilizzi e camere come la Magzero coprono una percentuale infinitesima di tutta la produzione. Per cui, quasi certamente, trovando più conveniente usare sensori più grandi perché quelli piccoli non li facevano più o costavano di più ecco che hanno modificato il modello e via di pubblicità. Ma non credo di avere sbagliato molto la mia diagnosi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un prodotto che è veramente un mistero. Il framerate è davvero bassissimo e il sensore a colori potrebbe avere un senso solo sulle riprese di pianeti (mentre sulla luna è solo una seccatura). Bello il campo così ampio, ma onestamente non ho veramente idea di quale potrebbe essere il suo utilizzo. Per la guida, è ovviamente meglio la versione monocromatica.
Boh.
Capisco che costino meno questi sensori, ma non credo che glielo abbia ordinato il medico di fare per forza una versione a colori della magzero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marketing allo stato puro.

Un sensore così ampio avrebbe senso sulla Luna soltanto, peccato che è a colori, e i colori sulla Luna non servono. Per i pianeti invece serve un 640x480 ad alto framerate, quì invece il frame rate è basso.
Come autoguida è poco sensibile.

Ditemi voi a che serve.

Se la Magzero facesse una videocamera CCD 1024x768 monocromatica con porta ST4 a 250 Euro, allora sarebbe veramente un altro pianeta in tutti i sensi. :P

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti
scusate ma vorrei dire la mia
ho visto la camerina in questione.... apparte il sensore cosmos..
penso che sia anche cara!!..... con qualcosa in piu verrebbe una DMK monocromatica che non ha nulla a che vedere con questa...
scusatemi....
cieli sereni :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero Mz-5c plus
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal sito dell'amico Andrea, l'Unpacking della MagZero MZ-5c plus in video:
http://adicon.lahost.org/2009/11/30/unp ... z-5c-plus/

Appena il tempo migliora produrrà anche un test.

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010