1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm scusa ma dove li metti 2 ethos 17 che hanno il barilotto 2 pollici? ..
comunque i prezzi televue mi smebrnao molto validi rispetto ad altri commercianti.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...bhò,così ha consigliato AlephZero....
:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non vedo l'ora di provare con due Ethos 13 sul mio Dob.....A presto Wide!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho letto proprio solo adesso la barzelletta dei 2 ethos da 17. :shock:
Ma chi le scrive ste cose che dopo uno magari si fa prendere dalla voglia e li compra.
Mettici anche 2 ethos 21 allora!!! :shock:
A parte il 2" che nn ci va proprio (neanche con 3-4 martellate nel 31,8 :lol: )ma sulla torretta gli oculari DEVONO essere leggeri e corti.
Io dopo aver trovato usato un altro pan22 per raddoppiare il mio, li ho dovuti rivendere entrambi per passare ai pan 24.
Coi 22 o con oculari di stazza e diametro simile,primo la torretta tende a chiudersi su se stessa e anche stringendo molto la ghiera posteriore della durezza interpupillare nn si risolve molto il problema , poi anche se sono svasati nn c'e' posto per il naso e tutte le volte che guardi dai la nasata e sposti il telescopio.
non per ultimo la leva esagerata che fanno sul focheggiatore e sulla torretta stessa.
Provato a inserire l'ethos 13 dentro alla denk e gia' da solo mi faceva paura tutta quella leva.
I 2 pan 24 neanche si fanno sentire invece ed e' come guardare la tv.

Ovviamente si puo' spendere molto meno e avere risultati simili, ma molto evitare bombe a mano tipo hyperion, lvw e altri oculari lunghi e pesanti.

Hai poi fatto l'acquisto della denk supersistem ,vincenzo??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oculari di Wide, il resto e mio...


Allegati:
BiEthos-001.jpg
BiEthos-001.jpg [ 150.5 KiB | Osservato 1249 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Milo ha scritto:
Oculari di Wide, il resto e mio...[cut image]

FISCHIA! è come montare un newton da 200mm su una eq3.... (mi riferisco a tutto l'ambaradan su quel focheggiatore)
Si parla tando di flessioni del drawtube dei crayford, ma con un setup simile quanto cavolo si flette? o__O
Senza contare che l'interfaccia meccanica newton/focheggiatore non è detto sia realizzata per coppie così elevate: è uno strumento ottico, mica una parete da freeclimb.
Secondo me Vale75 non ha tutti i torti 8)
poi per il resto, invidio il campo e la qualità degli ethos!
buone osservazioni
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per carita' si puo' fare tutto, ma sara' perche' il ho il nasello grosso e nn mi piace troppo l'instabilita' che ho sconsigliato la cosa.
I pan 22 (che erano mezzo chilo l'uno) funzionavano bene per quel po' che li ho usati, ma sbilanciavano troppo e mi toccava sempre il paraluce di gomma nel naso.... e i 24 sono un altro pianeta.
Chiaro che qui si parla di 2 ethos da 100°, ma penso che nn mi verra' mai la voglia di montarne 2 nella denkmeier gia pesante 1kg di suo.
L'E13 lo tengo da solo per le osservazioni al limite.
(poi esistono quelli che addirittura hanno fresato gli ethos ai bordi per avvicinare la distanza interpupillare) :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la Baader Maxbright, quindi non so le differenze che ci possono essere con la Denk. Ho fatto alcune prove. Con due oculari Meade serie 4000 32mm e 52° di campo apparente vignetta. Con due Hyperion 24mm 68° non vignetta. Credevo che con questi oculari non rendesse bene a causa dell'elevato numero di lenti, ma mi sono ricreduto, si vede molto bene e la luminosità è molto elevata. La mia torretta non si chiude, ma il peso è enorme, poi col naso si batte un pò sugli oculari e la posizione che si deve mantenere non è il massimo. Però è un setup che va alla grande. Molto più confortevole per il bilanciamento ed il peso è la coppia Baader Genuine Ortho da 18 mm. Il campo apparente è più modesto. Per le poche prove fatte sinora (è sempre stato brutto tempo) devo dire che la coppia di Orto non si è dimostrata migliore degli Hyperion. Nonostante tutti ritengano gli orto molto superiori. Comunque il 24 mm Hyperion è di gran lunga il migliore della serie di questi oculari. Quando ritorna il tempo buono voglio provare la coppia di oculari superplossl Meade 26 mm 52° che sono piccoli, leggeri e molto validi.
Devo aggiungere che queste prove sono state fatte tutte con il mio Meade 10" acf, con un Newton bilanciare la torretta con due Hyperion è molto più difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010