1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 10:48 
Dei DVD mi fido meno di zero...
ho dischi che si sono sputtanati in meno di 2 anni...
purtroppo con tutta la "foga" di fare masterizzatori velocissimi, il laser non scalda più abbastanza per "scrivere come si deve"...
ed ecco che dopo un po' di tempo il nostro prezioso DVD non si riesce più a leggerlo.

C'è un "errore di fondo" in tutta la "nuova tecnologia"...
non si possono "trattare" i supporti di memorizzazione "consumisticamente" come si fa con tutto il resto della tecnologia, ossia a "usa e getta"...
invece sta succedendo proprio questo:
memory card che costano una cippa, ma si sputtanano in tempo zero...
masterizzatori che scrivono un DVD in 7 minuti, ma poi i dischi non li leggi più...
HD da un tera che scaldano come termosifoni...
e via dicendo...
se sommiamo questo al fatto che ormai qualsiasi tipo di "dato" si porta via uno spazio enorme, beh...
fai benissimo ad essere "spaventato"...

io ho risolto in una maniera semplicissima:
i miei dati sono "usa e getta"...
non c'è nulla di "fondamentale" nei miei computers, tanto che se devo formattare non ho bisogno di salvare nulla.
l'unica cosa che tengo in svariate copie, su svariati pc e su svariati dischi chiavi, sono le fatture dell'anno in corso,
che comunque sono stampate dal commercialista.
Le foto?
Le faccio, le guardo, e poi non me ne curo più... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Fede, e se noi vogliamo rendere immortali i nostri scatti frutto di "sacrificio" (ahahha ma quale sacrificio, forse per le mogli!!!),
come dovremmo fare?
Anch'io sapevo della storia del laser...ho sempre masterizzato alla minima velocità, solo che...
nel nuovo hardware DVD che ho preso da poco, la velocità minima è salita a 16x!! Prima andavo a 2x :evil:

E D I T

fede67 ha scritto:
io ho risolto in una maniera semplicissima:
i miei dati sono "usa e getta"...
non c'è nulla di "fondamentale" nei miei computers, tanto che se devo formattare non ho bisogno di salvare nulla.
l'unica cosa che tengo in svariate copie, su svariati pc e su svariati dischi chiavi, sono le fatture dell'anno in corso,
che comunque sono stampate dal commercialista.
Le foto?
Le faccio, le guardo, e poi non me ne curo più... :wink:

Hai risolto...hai chinato la schiena al sistema! :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:07 
Sinceramente, Jasha, non so che dirti...
se non che gli "scatti digitali" sono tutt'altro che "immortali"...
i fattori da valutare bene per preservare le tue fatiche sono 3:
usare supporti di qualità e conservarli nel giusto ambiente (il caldo e gli sbalzi di temperatura danneggiano i DVD);
fare 3 copie di ogni DVD, ed ogni anno trasferire tutto su nuovi supporti;
fare mooolta atenzione al "tipo" di dato ed al suo supporto: il formato deve essere "aggiornato" all'evolversi sia del software che dell'hardware...
è inutile tenere dati che si leggono con un programma "estinto" e che non si possono esportare in formati moderni, ed è altrettanto inutile averli su un supporto che è diventato obsoleto e nessun hardware può leggere...
e purtroppo questo succede sempre più frequentemente e velocemente...
e se si usano hd esterni, appunto, usarne due e cambiarli appena cominciano a dare segni di cedimento...
di solito dopo un annetto... :wink:

PS: non ho cinato la schiena al sistema, semplicemente ho rifiutato una tecnologia "finta", che serve solo a far spendere soldi alla gente...
ho vissuto 40 anni senza la macchinetta digitale, posso farlo tranquillamente fino alla tomba... :wink:

In questo periodo, per me un pochino "turbolento", sto rivalutando tutto il modo di vivere "moderno", ed il mio...
ieri ho eliminato FISICAMENTE la televisione...
sto eliminando il telefono fisso (il cellularew già lo uso solo per rispondere, se e quando voglio...)
ed il prossomo passo è l'eliminazione di Internet, ADSL, connettività...
poi se ne andranno anche tutti i PC dalla casa (resterà il piccolo netbook, non si sa mai...) .
Non mi piace questo Mondo, non mi piace come gira, ne la strada che ha preso.
Non sto trovando più, ultimamente, alcun elemento positivo nella Rete, se non perder tempo a cazzeggiare, tempo che potrebbe essere speso meglio anche solo leggendo un libro.
Sto tornando ad un "medioevo tecnologico" che è quello della mia infanzia e giovinezza, nel quale però stavo decisamente meglio, meno "stressato"...
:D :D :D


Ultima modifica di fede67 il domenica 29 novembre 2009, 11:16, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Provo a risponderti così allora:
spero che mia figlia, i miei nipoti e i miei pronipoti continueranno al posto mio a fare foto al cielo,
ma vieterò loro di fare m42 (lascerò uno scritto) finchè non ci sarà un sistema per farla in uno scatto solo (e ci sarà!!).
Così ci saranno sempre fotografie nella mia famiglia :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:27 
Ci sarebbe molto altro da dire, ma sono già in OT oltre il lecito...
vorrei solo "rubare" altre due righe per cercare di "esternare" quello che sto provando ultimamente:
un po' in tutti i settori, anche qui nel forum, l'attenzione delle "chiacchierate" si sta sempre più rivolgendo ai "mezzi" e non ai "contenuti"...
si parla di foto? No, si parla di macchine fotografiche...
si parla di viaggi in moto? No, si parla di moto...
si parla di ciò che si osserva al telescopio? No, si parla di telescopi...
si parla di come stanno gli amici? No, si parla di quello che hanno scritto su Facebook...
questo mi sta spaventando non poco...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seguo questo forum da abbastanza tempo per sapere che ogni tanto al buon fede piace esagerare un po', anche se condivido molto del pensiero filosofico che ci sta esternando.
Fede, sono il primo ad essere d'accordo con te che non bisogna farsi coinvolgere troppo dalla tecnologia, che si viveva bene anche quando non c'era internet, i telefonini, ecc...
Penso però che non bisogna neppure fare come quello che per fare dispetto alla moglie si taglia il pisello....
Sta a noi saper usare in modo intelligente le opportunità offerte dalle tecnologie moderne, senza farsi travolgere, ma neppure autocastrarsi per starne lontano.

Per il discorso sicurezza dati, il sistema cartaceo, pur con tutti i suoi limiti d'ingombro, peso e possibilità di prendere fuoco o ammuffire, ci ha permesso di venire in possesso di una marea di libri e documenti redatti secoli e secoli fa.
Noi con le nostre tecnologie moderne rischiamo di non saper tramandare le nostre foto ai nostri nipoti.....
L'informatica è veramente un gigante che poggia su piedi d'argilla.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede ti quoto in toto nei tuoi interventi, ma non bisogna passare all'estremo opposto. se eliminare la tele e' una cosa saggia, farlo con tutta l'informazione sarebbe sbagliato , vista la situazione dei quotidiani italiani, internet puo' essere (in mezzo alla rumenta) una via per informarsi, basta selezionare le mele buone dalle cattive.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ciao Fede, e se noi vogliamo rendere immortali i nostri scatti frutto di "sacrificio" (ahahha ma quale sacrificio, forse per le mogli!!!),
come dovremmo fare?


per fortuna e' ancora possibile stamparle, ci sono centri di copia e stampa che te le mettono su carta lucida, e stampe a plotter che sono una meraviglia :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Di mesi e in mesi si impara meglio ad elaborare..
Servono i raw.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh vedo che da un kmio guaio ne è venuta fuori una bella discussione e mi fa piacere, ieri poi son andato a vedere un secondo HD esterno..stavolta ho adocchiato un Pckard bell da 500 Gb il commesso mi ha fermato dicendomi che da giovedì sarà in "sottocosto" così risparmio qualcosa.
Del resto beh sul discorso "filosofico" di Fede67 sono daccordo anche se io non sono così "estremo" diciamo si che la tecnologia corre ed è anche calata parecchio la qualità delle cose che si producono, sono sempre spaventato di questi supporti, che a sentire non durano più di un'anno...ma cavolo io ho foto in carta da decenni e non sono per nulla usurati ed anche pellicole dentro una scatola al buio ..le mie hanno almeno 15 anni le più vecchie e fortunatamente si vedon ancora i negativi, molti mi hanno detto che svaniscono anche loro, io diciamo che non mi faccio consumare troppo dalla tecnologia..ho un computer di 7 anni e non lo cambio funziona ancora..magari delle volte rallenta un pò..ma per la navigazione va più che bene..il cellulare non sono un patito..basta che telefona quando ne ho bisogno e basta e finche non si rompe non lo cambio..sarebbe uno spreco cambiare tutti gli anni il modello perchè ritenuto fuori moda o chissà per quali altri futili motivo, per la fotografia astronomica mi son doivuto piegare al digitale perchè era l'unica strada per avere risultati più soddisfacenti, vedere gli errori dopo 6 mesi era troppo frustrante,..per la fotografia tradizionale invece non smetterò mai di usare la pellicola ragiono di piùgli scatti che faccio e posso anche attendere lo sviluppo..certo che accompagno anche con una compattina digitale per fare altre foto in più..ha 5 anni e vedo che inizia a barcollare..invece la Nikon F del 1971 funziona ancora completamente e mi soddisfa appieno...non fanno più le cose come una volta

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010