1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Vittorio e complimenti anche da parte mia. Quando l'avrai sistemato per bene ed avrai occasione di testarlo sotto un buon cielo, facci sapere qualcosa... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Vittorio e complimenti per l'acquisto ( :D ) e per la celerità ( :evil: ) ! Sono sicuro che ti toglierai delle belle soddisfazioni con lo "strumentino".

Io continuerò con la mia torretta bino ed il 20x80 fino alla prossima occasione... mai avere fretta di acquistare (tranne in questi casi), tanto le stelle son sempre lì al loro posto ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ringrazio tutti per gli auguri.... effettivamente sono stato celere ed impulsivo (come se non avessi già abbastanza roba)! Posterò, appena il cielo me lo consentirà, le mie prime impressioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorio ha scritto:
Ringrazio tutti per gli auguri.... effettivamente sono stato celere ed impulsivo (come se non avessi già abbastanza roba)! Posterò, appena il cielo me lo consentirà, le mie prime impressioni

Recupero questo topic, per chiedere a Vittorio di farci sapere qualche impressione nell'utlizzo del suo bestione, visto che non ci ha più detto nulla.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi aggiungo a Stevedet ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Confesso che non ho avuto troppe occasioni per osservare con il bestione...comunque qualche impressione l'ho raccolta. Dopo aver lavato e pulito gli specchi ho portato il "giocattolo" in una trasferta montana.... ebbene l'impressione ricevuta è stata strana e qualcosa non mi quadrava.....avevo difficoltà a raggiungere le perfetta messa a fuoco e le immagini non mi sembravano sufficientemente luminose. Dopo qualche tempo (intervallato dalla nascita della mia primogenita :D ) ho montato un collimatore olografico e mi sono reso conto che le ottiche, o meglio i gruppi di specchi posteriori, erano totalmente scollimati....in pratica stavo osservando al "traverso" del fascio ottico principale. Ho provato a collimare gli specchi, ma mi risultava del tutto impossibile :( . Le viti di regolazione ( o meglio i grani di collimazione) arrivavano a fondo corsa, ma l'immagine olografica non si centrava rispetto al doppietto anteriore. Cosa fare? Scirvere al buon Lazzarotti per chiedergli qualcosa della collimazione? Buttare tutto in cantina o in discarica? Mentre procedevo con i miei tentativi mi sono reso conto che, ruotando sul loro asse la seconda parte dei gruppi a specchio (ossia quelli con il portaoculari), l'immagine olografica si spostava verso il centro dell'obiettivo anteriore e la collimazione migliorava immediatamente. A questo punto mi ha assalito un atroce dubbio : vuoi vedere che il vecchio proprietario ha girato al contrario i gruppi posteriori??? Ebbene, da una veloce ricerca in rete, ho reperito qualche foto dei biniscopi di Astromeccanica, nonchè l'esploso in CAD........ effettivamente il gruppo portaoculari posteriore era invertito ed i due specchi non erano sullo stesso asse del primo specchio di rinvio! In pratica non riuscivo a raggiungere la piena illuminazione del campo e raccoglievo la parte marginale del fascio ottico con tutte le aberrazioni del caso! Alla fine ho capito anche il perchè era stata fatta l'inversione.... come si può facilmente capire dalle immagini che vi allego (la prima riferite al mio bino prima della modifica, la seconda a quello di L. Dal Sasso) la posizione "più naturale" per la regolazione della distanza interpupillare era proprio quella esistente sul mio bino, mentre quella corretta (bino di Dal Sasso) sembra, all'occhio dell'astrofilo, strana.... Pensando ad un evidente errore di montaggio, i precedenti possessori avranno pensato semplicemente di ruotare i gruppi per riportarli alla giusta e "esteticamente corretta" posizione. In realtà, in questo modo, gli specchi non lavoravano più in asse, con tutte le conseguenze del caso. Effettuata questa semplice rotazione, la collimazione è stata fulminea.... i grani di regolazione (riportati per l'occasione alla posizione 0) hanno avuto bisogno solo di una minima avvitata e tutto è andato a posto.
Provato sul cielo, il bino è letteralmente "esploso" regalandomi, anche se per il breve tempo concessomi da impegni familiari ed astrofotografici, immagini splendide e davvero tridimensionali. Effettivamente i 150mm cinesi a bassi ingrandimenti non creano alcun problema e raccolgono tanta luce....il deep sky diventa facile e ti viene voglia di acquistare un paio di filtri nebulari per staccare dal fondo cielo gli oggetti più elusivi.
In conclusione posso dire che si tratta davvero di un bell'oggetto, anche se pesante e costosissimo (almeno per quel che era il suo prezzo di listino). Confrontato con altri binocoli da 150mm (cosa che ho avuto modo di fare di recente) non soffre di alcun complesso di inferiorità e, credo, sia in grado di dare la paga a strumenti ben più costosi....con l'innegabile vantaggio di potergli cambiare in ogni momento i doppietti cinesi con qualcosa di più serio (magari due Zen 150/1000). Il mio unico rammarico è che un simile strumento non abbia avuto la giusta diffusione in Italia, anche a causa del prezzo elevato e della mentalità dell'astrofilo medio nostrano....


Allegati:
Binoweb.jpg
Binoweb.jpg [ 135.75 KiB | Osservato 1668 volte ]
Binoweb2.jpg
Binoweb2.jpg [ 59.89 KiB | Osservato 1668 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Vittorio. Immagino la delusione delle prime osservazioni, soprattutto dopo tutti i km fatti per recuperare lo strumento e complimenti per avere individuato la causa nell'errato montaggio. Non era così scontato arrivarci.

Col mio binocolo da 100mm, se il cielo è limpido e senza luna, resto ipnotizzato anche per ore a vagare nel cielo, fra ammassi aperti ed oggetti vari, in quella sorta di viaggio spaziale virtuale, che solo questo tipo di strumenti ti può regalare.
Considerata quanta luce in più possono catturare due occhi da 150mm, immagino che sotto un buon cielo debba essere una cosa da sballo guardarci dentro e non escludo di arrivarci anch'io prima o poi, a possedere un binocolo/binoscopio di codesto diametro.

Su Astrosell ho visto che Costantino Brigliadori costruisce questi binoscopi:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=49468
A giudicare dalle foto paiono realizzati in modo razionale e robusto (forse solo il treppiede sembra un po' esile); leggo che si potrà vedere alla fiera di Forlì....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
stevedet ha scritto:
Grazie Vittorio. Immagino la delusione delle prime osservazioni, soprattutto dopo tutti i km fatti per recuperare lo strumento e complimenti per avere individuato la causa nell'errato montaggio. Non era così scontato arrivarci.

.

Più che delusione ho provato una sensazione strana : non capivo perchè uno strumento così semplice (o quasi) non riusciva a funzionare a dovere. Con un po' di pratica astrofila (circa 30 anni) e con un po' di pratica meccanica tutto è stato risolto.
Il binoscopio su Astrosell l'ho visto, ma ho molte perplessità. Il gruppo deviatore posteriore, così come il cavalletto e la forcella, sono di evidente derivazione militare.....credo che siano stati presi da un vecchio binocolo verticale(roba della guerra). La qualità dei prismi (non credo il deviatore sia a specchio) non era certo eccelsa ed oggi è roba tecnologicamente superata. Infine credo che il supporto (o gabbia) che unisce i due tubi sia troppo leggero in quanto ottenuto dall'unione dei 4 anelli originali Skywatcher che, notoriamente, non sono un granchè di rigidità. Astromeccanica costruiva la culla e i gruppi posteriori fresando dal pieno delle lastre di alluminio....ecco il perchè del costo elevato, ma anche dell'assoluta stabilità e rigidità dell'insieme. La forcella e la colonna, poi, sono la ciliegina sulla torta! Ti garantisco che il mio bino si muove con un dito ed ha una solidità senza pari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh Vittorio, qui esce l'occhio clinico affinato con l'esperienza.... :D
Dalle foto su Astrosell, la parte più solida è sicuramente la sola forcella, che forse fa sembrare tutto il resto più robusto di quello che effettivamente è e sono d'accordo con te che questi binoscopi artigianali, sono validi e pratici solo se assemblati in modo granitico, altrimenti tanto vale arrangiarsi a costruirselo da soli.
Non per nulla, prediligo i binocoli giganti, con il loro bello scafo monoblocco...

Per quanto riguarda i deviatori ottici, mi chiedevo proprio cosa fossero ed in effetti credo che tu abbia centrato in pieno.
Si tratta senz'altro di roba recuperata da materiale militare, con tutte le giuste perplessità da te poste.... :?
Diciamo che non è certo uno strumento da comperare a scatola chiusa, senza averlo testato. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binoscopio con SW 150/750
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi aggiungo alla vostra discussione, ma innanzi tutto complimenti a Vittorio per il bel lavoro di recupero e riordino del binoscopio Astromeccanica che ha acquistato; poi sul sito di Apm-Telescope ( http://www.apm-telescopes.de/secondhand.php?kategorie=1&catchoice1=&catchoice2=58&choice=58 ), nella pagina dell'usato, tra i binocoli mi sono imbattuto in questi due binoscopi usati.
Uno è composto da due maksutov, l'altro è sempre un Astromeccanica ricavato da due Vixen alla fluorite da 4" su una forcella Meade.
Se vi capita di dargli un occhiata si vede subito come la qualità, che penso elevata, anche usata abbia un notevole costo, purtroppo ben più di €1900, anche se i 2 binoscopi in questione presentano anche essi alcuni paricolari discutibili.

Saluti

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010