Dopo essere stato giustamente bacchettato (

) con lo spostamento del mio ultimo argomento, torno ad inviarvi una foto piu' propriamente astronomica, sempre da Forca Canapine la notte del 21/11, durante quello che puo' essere definito un ....mini starparty ( per il quale torno a ringraziare tutti i partecipanti).
Sono 2 ore e 40 minuti di ripresa in subframe da 10 min in Ha da 6.3 Nm con l'FSQ106N e Sbig st10XME con autoguida interna ( il difficile e' stato trovare una stella di guida!); il tutto su Gp DX che sopportava anche la Canon con il Nikon 180/2.8 in piggyback. Il soggetto non entra del tutto nel fotogramma ma tant'e'!Il cielo era quanto di meglio si potesse sperare e la temperatura non sgradevole, circa 8/9 gradi.
A questo proposito volevo condividere con gli utenti di ST10 una considerazione fatta proprio in quella nottata: durante la ripresa ho spento la ventola di raffreddamento ed ho scoperto che assorbe circa 1 ampere. L'assorbimento a ventola spenta e' sceso a meno di 500ma ed il cooler e' salito solamente dal 52% al 56%. Forse grazie alla leggera ventilazione la ventola non era cosi' necessaria, ma ho imparato che quando sono a corto di batterie la terro' spenta piu' spesso.
Un saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez
Full res all'indirizzo:
http://www.astronomiaamatoriale.it/gall ... 20elab.jpg