1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B 33 region.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Anche io ho voluto approfondire a medio campo la zona dando una certa profondità all'immagine, il soggetto in ottima forma avrebbe meritato più integrazione ma benchè le notti siano lunghe abbastanza per noi astrofili le ore di integrazione sembrano non bastare mai!
Media di 17 exp. da 10 minuti Takahashi FCT 100 e canon 40D.

Saluti, Chris


Allegati:
b 33 finale.jpg
b 33 finale.jpg [ 329.67 KiB | Osservato 1013 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 33 region.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azzo...E' magnifica Cri'!!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 33 region.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fra poco mi incavolo .... ma percè quì il cielo è coperto da un mese e passa, non si vede nemmeno il sole, cavolo.....

Complimenti, già messa come fondo del desktop, notevole veramente.

.... ti invidio per la possibilità che hai avuto, ... ma prima o poi si rassenererà vero ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 33 region.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 11:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha un bel senso di tridimensionalita', mi piace molto, anche se forse e' eccessivamente morbida. Ci sono alcuni dettagli che a causa della morbidezza non stai esaltando, vedi ad esempio i festoni orizzontali nella zona ad emissione a ovest della testa di cavallo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 33 region.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa è molto, molto bella!


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 33 region.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole!
Due domandine:
L'FCT100 immagino sia stato utilizzato con il suo riduttore, o con qualcosa d'altro?
A che ISO hai ripreso?

Complimenti, molto ben fatta

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 33 region.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Concordo sul forse troppo morbida.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 33 region.
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie ragazzi,

il tak 100 lavora con il suo dedicato riduttore spianatore, un pezzo da novanta di altri tempi.
La morbidezza dell'immagine è anche voluta per una visione d'insieme meno esasperata e per contenere il rumore che con "soli" 17 scatti è ancora latente...basta non stuzzicarlo troppo....

Grazie Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 33 region.
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ch, questa è quella che preferisco e anche se forse si poteva aumentare leggermente il contrasto delle regioni akkalfa con dei filtri passa alto, condivido la scelta della morbidezza.
M42 ha un sacco di segnale ma ho dei dubbi sulla resa cromatica: le regioni periferiche, che sono essenzi almente akkalfa, appaiono contaminate dal verde. Nei vecchi tempi della dsrl avevo notato che abbassare leggermente il gamma del canale verde mi aiutava sempre a ritrovare un corretto equilibrio delle basse e medie luci. Inoltre, le regoni "azzurre" della nebulosa mi sembrano un po troppo ciano. Ovviamente c'e' molta interpretazione personale, in quello che resta un soggetto estremamente difficle, nonostante, ma anche a causa, della luminosità.
La galassia è molto interessante, e il bilanciamento cromatico è ottimo: anche se appare molto gialla, va ricaordato che questa, come le galassie vicine nel cefeo, soffrono di notevole estinzione del blu dato dalla nume molecolare che infesta la regione. I particolari ad alta risoluzione rivelano però un uso eccessivo dell'operatore di erosione che ha un po stranito le stelle (è un errore che faccio continuamente, quindi me ne intendo!).

Queste immagini, insieme a quelle che ci regalano Andrea ed tanti altri, dimostrano quanto le dsrl possano offrire. Sopratutto se da cieli buoni. In cattive condizioni di cielo è un'altro discorso.

Ciao e complimenti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 33 region.
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda pure questa! :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010