1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La guida da elettricista tagliata in spezzoni del diametro del tubo servono a non far entrare nel fascio ottico il telo stesso. Le guide sono fermate al telo per mezzo di fettuccine di cotone cucite su di esso. A mio avviso il vantaggio della guida da elettricista stà nel peso irrisorio e nella rigidità. Il tutto viene chiuso utilizzando il velcro, cucito sui lati verticali del telo. Lo dovresti modellare in modo che il telo vada sopra i pomelli del secondario e sotto i pomelli del primario in modo da stare bello teso. Se utilizzereai questa soluzione tieni presente che, le guide essendo parecchio rigide, soprattutto perchè curvate tendono a far entrare il bordo del telo all'interno del percorso ottico del telescopio; io ho risolto facendo un orlo per tutta la lunghezza del telo, nel quale inserisco una barretta di alluminio, che, quando è chiuso tiene ben tese le mie 7 guide.
Per riporlo basta sfilare la baretta e il telo si compatta a ciambella.
Ritengo che questa sia la miglior soluzione se anche te, tendi a spostare il dob da casa/fuori senza smontarlo, in quanto alcuni teli si infilano dall'alto ma non si aprono.

Ciao Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque il problema del telo, secondo me, è davvero relativo.

Anche io avevo questi dubbi, ma credo siano reali solo in presenza di forte vento, altrimenti difficilmente il telo, se ben sistemato, secondo me, si infila nel percorso ottico dello strumento...

Comunque la soluzione delle guide da elettricista non è male per niente...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco_wind_surf ha scritto:
La guida da elettricista tagliata in spezzoni del diametro del tubo servono a non far entrare nel fascio ottico il telo stesso. Le guide sono fermate al telo per mezzo di fettuccine di cotone cucite su di esso. A mio avviso il vantaggio della guida da elettricista stà nel peso irrisorio e nella rigidità. Il tutto viene chiuso utilizzando il velcro, cucito sui lati verticali del telo. Lo dovresti modellare in modo che il telo vada sopra i pomelli del secondario e sotto i pomelli del primario in modo da stare bello teso. Se utilizzereai questa soluzione tieni presente che, le guide essendo parecchio rigide, soprattutto perchè curvate tendono a far entrare il bordo del telo all'interno del percorso ottico del telescopio; io ho risolto facendo un orlo per tutta la lunghezza del telo, nel quale inserisco una barretta di alluminio, che, quando è chiuso tiene ben tese le mie 7 guide.
Per riporlo basta sfilare la baretta e il telo si compatta a ciambella.
Ritengo che questa sia la miglior soluzione se anche te, tendi a spostare il dob da casa/fuori senza smontarlo, in quanto alcuni teli si infilano dall'alto ma non si aprono.

Ciao Marco.


Grazie per la descrizione dettagliata. In realtà non capisco come possa il telo entrare nel percorso ottico se comunque è posizionato esternamente ai tralicci (posso capirlo se è interno ;))
mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 22:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
se è teso non ci sono problemi.
se è appena lasco e con l'umidità si appesantisce non ci vuole nulla a farlo entrare tra i tralicci.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco! La cara signora umidità..
Io avevo pensato di comprare in merceria un pezzo di stoffa da ritagliare poi a forma rettangolare presa a misura del telescopio. Dopodichè si passa in lavatrice per stingerlo quanto basta :), si applica del velcro in modo da chiuderlo e sagomarlo a strappo e poi per tenere fermo il tutto, avrei pensato a due grossi pezzi di spago da chiudere a fiocchetto (tipo pacco regalo) quando si monta il tutto sul campo.

Credo che il tutto sarà anche carino da vedersi che ne dite? :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telo indotazione è di ottimo materiale però non mi riesce farlo stare teso abbastanza e facolmente entra nel percorso ottico, per vederlo basta puntare un oggetto luminoso e sfuocare tantissimo fino a vedere un disco molto grande, se il bordo non è circolare ma presenta delle anse è facile verificare che sollevando il telo in corrsipondenza di esse scompaiono.

Pesno che copierò l'idea delle guide (altrimenti dette anche "canalette" giusto?).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Vicchio, penso che si riferisca a quegli spezzoni di grosso monofilo semirigido in plastica che si usano come guida per infilare i fili elettrici nelle canalette del muro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Il telo indotazione è di ottimo materiale però non mi riesce farlo stare teso abbastanza e facolmente entra nel percorso ottico, per vederlo basta puntare un oggetto luminoso e sfuocare tantissimo fino a vedere un disco molto grande, se il bordo non è circolare ma presenta delle anse è facile verificare che sollevando il telo in corrsipondenza di esse scompaiono.

Pesno che copierò l'idea delle guide (altrimenti dette anche "canalette" giusto?).


Quoto Fabio. Almeno nel dialetto nostrano :lol: per "canaletta" si intende quel tubo plastico giallo o arancione che si usa nei cantieri per far scorrere dentro i fili.
La passacavi è invece quell'attrezzo flessibile che all'estremità ci agganci il filo elettrico, e senza troppi sforzi lo conduci dove ti pare nel muro, magari alla presa affianco.
ma qua stiamo quasi andando OT :o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noi comunemente le chiamiamo molle, probabilmente non è affatto una cattiva idea, queste sono praticamente delle spirali in materiale plastico (escluse le teste), fissandole in qualche maniera ai tralicci del dob, si verrebbe a creare una gabbia per tenere il telo in "forma".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah! Ho capito, le guide sono i passafilo mentre quei tubi flessibili per passarci i cavi noi el chiamiano "forassite" :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010