Grazie mille a tutti, per i commenti e per aver anche solo guardato l'immagine.
Qualche risposta:
Kiunan ha scritto:
se poi hai dovuto eliminare i gradienti in un grande campo con così tante nebulosità fini, è un'impresa perchè è difficile poi capire bene dove si fermano i gradienti e iniziano le nebulose
Questo è in assoluto il problema più spinoso di questo tipo di soggetti dal mio cielo. Il campo è totalmente afflitto da grandienti fortissimi che inoltre sono molto diversi nei tre canali. Questi sono dovuti sia al gradiente originale del cielo, e passi, ma anche a varie luci parassite nel telescopio causate dalla forte luminanza del cielo dalle mie parti che illumina il sensore dopo varie peripezie all'interno del tubo ottico. Questo problema è ovviamente particolarmente grave in un newtoniano che ha una grossa lente (il primo elemento del correttore) praticamente affacciato sul cielo. La rimozione del gradiente avviene in almeno tre passi successivi:
1) sottrazione di un gradiente lineare in CCDstack dai gruppi di immagini che formeranno il data set finale (in questo caso per esempio la luminanza era divisa in 4 stack separati a cui si aggiungevano 3 stack per il colore)
2) dopo il primo leggero stretch non lineare in CCDstack ho effettuato una seconda sottrazione del gradiente in pixinsight utilizzando l'operatore DBE. Per chi usa PI ho creato una icona di processo dove ho registrato tutti i punti in cui effettuare la lettura del fondo. I punti sono stati selezionati su una luinanza molto stretchata per evitare le regioni di nebulosa + cospique. Colore e luminanza sono stati trattati separatamente. In questa fase si computano nel background anche gli aloni delle stelle più luminose, per iniziarne il loro controllo.
3) sottrazione finale dopo aver composto i piani LRGB in CS e dopo ulteriori stretch.
Andrea Tamanti ha scritto:
"Nuvole" mai viste, ma dove te li capi sti soggetti??
Ah, ah, ah! Il catalogo Van de Bergh è un ottimo punto di partenza. Poi bisogna evitare le regioni di elevata ionizzazione: li è tutto rosso!
Il mio cielo è davvero mediocre: mag 4.5 max, 12 km dall'aereoporto e dalla stazione di pisa. Il porto di livorno all'orizzonte, li stabilimenti piaggio a 20 km. Illuminazione dei centri commerciali ovunque. 100 m sul livello del mare. In altre parole la via latea allo zenith quando va bene.
Le stelle: uso una tecnica diversa rispetto a quella di Gianni, basata sull'uso di maschere di luminanza, piuttosto che sulla elaborazione separata. Avevo iniziato un tutorial che prima o poi finirò e posterò.
Ciao e grazie a tutti ancora, gimmi