1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Ciao, intanto mi presento; mi chiamo Silvia, ho 28 anni e sono di Lucca. Ho sempre avuto la passione di imparare sempre cose nuove, e per adesso mi sono occupata dell'informatica (in particolare mi piace la grafica e fare piccoli siti internet) e dei miei adorati pescetti tropicali d'acqua dolce. Da bambina dicevo che un giorno mi sarebbe piaciuto possedere un telescopio ed un microscopio, giusto per vedere quello che normalmente non si vede. Ora il microscopio per un pò l'ho avuto (quello stravecchio del mio nonno, che però poi si è rotto), e magari poi ne riprenderò un'altro, il telescopio invece non l'ho mai posseduto. A dire la verità non mi sono mai nemmeno interessata di astronomia, visto che questa cosa del telescopio l'avevo sempre rimandata e mi ero dedicata ad altre cose.

Dunque, le cose stanno più o meno così: di stelle, pianeti & C. non so niente di niente, però mi piacerebbe saperne di più, e mi vorrei comprare un telescopio proprio per questo, visto che leggere le cose e basta senza poi vederle in pratica non mi piace.
Ho provato a leggere qualcosa sui telescopi, ma non ci ho capito nulla. Io, visto che me lo volevo far regalare per natale, non volevo spendere tanto, diciamo massimo 300 € (ma possibilmente meno, anche usato andrebbe bene), per un telescopio che sia semplice da usare ma che non sia nemmeno un giocattolo, per adesso non mi interessano grandi cose (anche se non ho la minima idea di cosa si possa vedere con un piccolo telescopio), però dato che è comunque una spesa vorrei che se un giorno ci volessi fare un pò di più da potercelo fare, senza dover ricomprare tutto.
Volevo ecco sapere intanto dove si comprano, perchè l'unico negozio che li vende qui a Lucca che ho visto è un negozio di ottica, e poi cosa posso chiedere per quelle che sono le mie esigenze, dato che essendo totalmente inesperta, come dire, andare da un negoziante e prenderla nel fiocco è una volata.
Poi vorrei anche sapere, visto che non so nulla di astronomia, quale guide mi consigliate per poter osservare (facilmente) qualcosa.

Scusate il post un pò lungo!

Ah un'altra cosa che mi ero dimenticata: a me piace tanto fare le foto, ma leggendo il topic che è un pò sopra di questo ho capito che dire una cosa del genere quando uno è neofita è un'eresia. Tenendo conto che ho come macchina fotografica una scarsa compatta della sony e che la suò usare così a bischero (ma l'ho sempre in mano), non è possibile trovare un qualcosa che un giorno mi consenta di fare qualche foto, ma non fatte bene, giusto così per avere un ricordo.

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, hai già provato stellarium? http://stellarium.sf.net
È uno strumento molto utile, per "girare" nello spazio, o prevedere dove saranno certi oggetti celesti un dato giorno. Per quanto riguarda la scelta del telescopio, devi considerare la larghezza del tubo, lo schema ottico e la lunghezza focale. Il diametro determina quanta luce potrà raccogliere il telescopio e quindi quanti oggetti dello spazio profondo potrai osservare, più è largo il tubo più luce raccoglie, mentre la lunghezza focale con l'oculare, un accessorio complementare e importante, determinerà il massimo ingrandimento che potrai avere su Luna e pianeti, maggiore è la lunghezza focale del tubo, più alti ingrandimenti potrai avere.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Carino quel programma che mi hai segnalato! L'ho istallato e gli ho dato un'occhiata, non ci ho capito molto ma sembra proprio ben fatto! E' del tutto gratis o ha qualche limitazione?
Per quanto riguarda il telescopio, potete semmai segnalarmi qualche modello entro i 300 €, giusto per avere un'idea e dove lo posso trovare? Su internet non mi piace fare acquisti, preferirei un negozio. Sapete di qualche rivenditore qui in Toscana?

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, il programma è gratuito. Per il telescopio da 300€ lo puoi cercare magari nei negozi Salmoiraghi & Viganò. Comunque tutti i negozi ongline hanno anche un punto di vendita al dettaglio vero e proprio, per esempio in Toscana c'è Deep-Sky. Io ti consiglio di cercare un Mak 127 tra le occasioni, perché è compatto e facile da montare. Nuovo costa però 500€.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 23:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Lucca c'è un osservatorio e anche un'associazione. Perchè non vai a dargli un'occhiata? ;)
Ti sapranno indirizzare per bene e potresti anche vedere il cielo attraverso un telescopio ben prima di spendere i tuoi soldi.
In questa maniera, se sarai rapita, saprai se e dove indirizzarti.

Ciao

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Supergiu ha scritto:
Sì, il programma è gratuito. Per il telescopio da 300€ lo puoi cercare magari nei negozi Salmoiraghi & Viganò. Comunque tutti i negozi ongline hanno anche un punto di vendita al dettaglio vero e proprio, per esempio in Toscana c'è Deep-Sky. Io ti consiglio di cercare un Mak 127 tra le occasioni, perché è compatto e facile da montare. Nuovo costa però 500€.


Mi verrebbe da aggiungere una cosa: visto che come ha sottolineato più volte sostiene di essere totalmente inesperta e di non sapere assolutamente nulla, è consigliabile per lei prendere un Mak 127 su equatoriale? Non vorrei che non sapesse se da casa sua o dal luogo da cui osserva non si veda la Polare o perché coperta o perché non sappia riconoscerla. Quindi in questo caso potrebbe valutare l'eventualità di prendere l'AZ GoTo.
Certo, per 300,00 € non so se riesca a prenderlo.

Evidenzio anche che ho più volte contattato il tecnico Deep-Sky, il quale risponde o in modo arrogante o in modo del tutto stringato.
Il tecnico di Ottica San Marco invece è sempre chiaro e disponibile, nonché molto paziente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ciao Pink, prevedo che entro 24 ore troverai decinaia di consigli per gli acquisti (la metà di essi da parte di Fede :D).

Il mio è quello di procurarti un cielo lontano dalle luci della città ed un bel binocolo, alla Lidl (non è scherzo) se ne può trovare uno dignitoso a 20€, che può sempre ritornare utile.

P.S.: il sito dei pesci non torna alla Home :o

Fabius ha scritto:
Non vorrei che non sapesse se da casa sua o dal luogo da cui osserva non si veda la Polare o perché coperta o perché non sappia riconoscerla

Ancora con 'sta storia della Polare? :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta, il crown tail è bellissimo 8)
Comprare online non è un dramma se ci si affida a persone serie come otticasanmarco o tecnosky.
Quoto doduz sul consiglio del binocolo che sarà in offerta al lidl dal 3 dicembre, e davidem27 sul contattare l'associazione vicina.
Come guida tecnico/pratica ti consiglio "Astronomi per passione" della Apogeo (una miniera di informazioni tecniche e non solo), ma anche questo:
http://upload.wikimedia.org/wikibooks/i ... _cielo.pdf

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti consiglio anche l'acquisto del libro "Astronomi per passione" per saperne di più sui telescopi dal lato tecnino e non

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 10:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio anch'io di recarti all'associazione di astrofili più vicina. Lì troverai di sicuro tanti consigli, tanti telescopi in cui osservare, magari hanno pure una piccola biblioteca e addirittura potresti trovare qualche amico. Tutto a gratis :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010