1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimmi sei un grande, ormai guardare le tue foto è un momento di relax e smarrimento.
BRAVISSIMO :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emozionante, veramente emozionante.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Già hanno detto tutto :shock: :shock: :shock: :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E santa polenta Gimmi, devi fare qualcosa, basta con sta polvere, prenditi una donna delle pulizie!

Notevolissima, davvero bella, apprezzo molto la diversa elaborazione delle stelle rispetto alle precedenti immagini, risultano molto più naturali.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Soggetti sempre inusuali ma spettacolarmente affascinanti. Realizzazione impeccabile, come sempre

un riferimento!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 14:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Nuvole" mai viste, ma dove te li capi sti soggetti?? :-)
Ottima ripresa ed elaborazione, complimenti.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentissimi!foto meravigliosa :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti, per i commenti e per aver anche solo guardato l'immagine.
Qualche risposta:

Kiunan ha scritto:
se poi hai dovuto eliminare i gradienti in un grande campo con così tante nebulosità fini, è un'impresa perchè è difficile poi capire bene dove si fermano i gradienti e iniziano le nebulose


Questo è in assoluto il problema più spinoso di questo tipo di soggetti dal mio cielo. Il campo è totalmente afflitto da grandienti fortissimi che inoltre sono molto diversi nei tre canali. Questi sono dovuti sia al gradiente originale del cielo, e passi, ma anche a varie luci parassite nel telescopio causate dalla forte luminanza del cielo dalle mie parti che illumina il sensore dopo varie peripezie all'interno del tubo ottico. Questo problema è ovviamente particolarmente grave in un newtoniano che ha una grossa lente (il primo elemento del correttore) praticamente affacciato sul cielo. La rimozione del gradiente avviene in almeno tre passi successivi:
1) sottrazione di un gradiente lineare in CCDstack dai gruppi di immagini che formeranno il data set finale (in questo caso per esempio la luminanza era divisa in 4 stack separati a cui si aggiungevano 3 stack per il colore)
2) dopo il primo leggero stretch non lineare in CCDstack ho effettuato una seconda sottrazione del gradiente in pixinsight utilizzando l'operatore DBE. Per chi usa PI ho creato una icona di processo dove ho registrato tutti i punti in cui effettuare la lettura del fondo. I punti sono stati selezionati su una luinanza molto stretchata per evitare le regioni di nebulosa + cospique. Colore e luminanza sono stati trattati separatamente. In questa fase si computano nel background anche gli aloni delle stelle più luminose, per iniziarne il loro controllo.
3) sottrazione finale dopo aver composto i piani LRGB in CS e dopo ulteriori stretch.

Andrea Tamanti ha scritto:
"Nuvole" mai viste, ma dove te li capi sti soggetti??


Ah, ah, ah! Il catalogo Van de Bergh è un ottimo punto di partenza. Poi bisogna evitare le regioni di elevata ionizzazione: li è tutto rosso!

Il mio cielo è davvero mediocre: mag 4.5 max, 12 km dall'aereoporto e dalla stazione di pisa. Il porto di livorno all'orizzonte, li stabilimenti piaggio a 20 km. Illuminazione dei centri commerciali ovunque. 100 m sul livello del mare. In altre parole la via latea allo zenith quando va bene.

Le stelle: uso una tecnica diversa rispetto a quella di Gianni, basata sull'uso di maschere di luminanza, piuttosto che sulla elaborazione separata. Avevo iniziato un tutorial che prima o poi finirò e posterò.

Ciao e grazie a tutti ancora, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti volevo porre un'ultima domanda approfittando della tua disponibilità e della chiarezza nelle spiegazioni..come mai se estraggo la luminanza da un'immagine per elaborare solo quella e aggiungere sopra solo il colore..poi alla fine al momento di fondere colore e luminanza, la luminanza perde molto..allora mi chiedo tu come fondi colore e luminosità?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
..come mai se estraggo la luminanza da un'immagine per elaborare solo quella e aggiungere sopra solo il colore..poi alla fine al momento di fondere colore e luminanza, la luminanza perde molto..allora mi chiedo tu come fondi colore e luminosità?


Faccio la fusione in Phtoshop. Parto con il colore come layere di background, copio la luminanza di sopra usando come opzione di fusione "luminanza" appunto.

A questo punto è molto importante introdurre dei livelli di regolazione per colore e luminanza. Siccome il colore è in background i suoi livelli di regolazione sono semplici. Uso sempre almeno 2 livelli per aumentare la saturazione (mi sembra sempre più efficace aumentare la saturazione poco alla volta) usando eventualmente delle maschere per ridurne l'azione sulle regioni a peggior segnale rumore. Al disotto può essere vantaggioso aggiungere dei livelli di regolazione per livelli e curve. Questi aiutano a controllare la saturazione del colore nelle varie regioni dell'immagine.

I livelli di regolazione pre la luminanza devono essere delle clipping mask, in modo da applicarsi solo alla luminanza.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010