Leonardo70 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
spe spe spe, il dinamometro è utile in caso di montatura fluida, altrimenti rischi solo di fare casini!
non sò che intendi per fluida ... e ribadisco che è una esperienza personale, però sempre una forza peso devi misurare...io e Agostino ci riferiamo a delle EQ6, chi mi ha dato la dritta usa AP per le altre non posso assicurare .. che siano "fluide" come dici tu
no no bisogna misurare un momento torcente (che è diverso è dato dal rapporto F*L dove F è la forza e La distanza a cui applichi la forza) quindi se applichi il dinamometro su un solo punto va bene, ma se lo sposti occorre essere attenti ad applicarlo alla stessa distanza o cmq misurare la distanza (è il momento torcente F*L che deve essere uguale)....
questo è corretto se le forze di attrito della montatura sono simili sia a girare un asse in senso orario, sia a girare in senso orario, in pratica la differenza tra le 2 forze di attrito deve essere più piccola della forza dovuta allo sbilanciamento!
metti caso che la montatura abbia attrito 0 in senso orario, ed attrito di 1 kg in senso antiorario quando bilanciata, se tu misuri col dinamometro non lo bilanci perchè da una parte ti misura 0 e dall'altra 1 kg e a te sembra sbilanciata, ma in realtà quando chiudi le frizioni questo attrito sparisce (in realtà diventa altissimo in ambo le direzioni) e ti rimane solo l'attrito della corona sulla vsf (che è quello che in realtà conta) se la montatura è fluida non ti poni il problema, se la montatura è dura in realtà tu non sei sicuro che girando in senso orario o in senso antiorario, gli attriti siano simili!