1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

un'altro oggetto molto particolare posto nella grande nube molecolare tra toro e perseo. Queste sono le due splendide nebulose a riflessione VdB 14 e 15 illuminate da due supergiganti azzurre nel piede della giraffa.

L'oggetto ha delle caratteristiche straordinarie: intnato ha una ricchezza cromatica rara per essere una nebulosa a riflessione, e inoltre ho scoperto con grande sorpresa che, all'aumentare del segnale di luminanza, si scoprivano delle interessanti strutture nelle polveri.

Il processing è stato abbastanza complesso a causa del livello di stretching necessario per raggiungere le polveri periferiche e per la presenza di terribili gradienti propri del mio pessimo cielo semi-cittadino. Inoltre le stelle più luminose hanno richiesto uno sforzo piuttosto "energico" per essere tenute sotto controllo. Su consiglio di Paolo "il saggio" ho limitato gli interventi sulle stelle più deboli al semplice contenimento del diametro ed alla conservazione del loro colore.

Sei notti di lavoro per 23 ore di integrazione. ulteriori dettagli qui:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/VdB14.htm

vi prego di quardare l'immagine ad alta risoluzione per apprezzare le strutture delle polveri:
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/CAM-vdb14-2048.jpg

Un caro saluto a tutti e aspetto critiche e commenti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:
che spettacolo!!
complimenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Inoltre le stelle più luminose hanno richiesto uno sforzo piuttosto "energico" per essere tenute sotto controllo. Su consiglio di Paolo "il saggio" ho limitato gli interventi sulle stelle più deboli al semplice contenimento del diametro ed alla conservazione del loro colore.

hemmmm è un trucchetto che interesserebbe anche a me, dato che sto imparando piano piano a elaborare ste stelle!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"pessimo cielo semi-cittadino"... :| mi piacerebbe fare un confronto su cosa ogni utente intenda classificando un cielo. Certo che se era così pessimo hai fatto un vero miracolo, io una cosa simile non la otterrei nemmeno sotto un cielo ottimo!

Davvero notevole, come solo tu ci hai abituati :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre spettacolari le tue foto..però ora sono curioso anche io di sapere quali metodi usano i grandi per tenere a bada le stelle..perchè io ho provato il metodo Benintende per l'elaborazione separata delle stelle..però quando le stelle sono troppo luminose mi è difficile poi rimetterle nella foto senza stelle..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una meravigliama ormai sono in fase di depressione per via della prolungata astinenza causa maltempo :cry:
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
. Su consiglio di Paolo "il saggio" ho limitato gli interventi sulle stelle più deboli al semplice contenimento del diametro ed alla conservazione del loro colore.

:lol:
mi ricordo quando te l'ha detto :lol:

per l'immagine: ho finito i termini :!:

hai già messo sotto la g42?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,

complimenti per la bellissima immagine.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra spettacolare immagine, se poi hai dovuto eliminare i gradienti in un grande campo con così tante nebulosità fini, è un'impresa perchè è difficile poi capire bene dove si fermano i gradienti e iniziano le nebulose. Complimenti davvero è un quadretto di grande impatto e dai colori bellissimi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gimmi,

immagine spettacolare...complimenti

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010