1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Alcune ore fa è stata annunciata la scoperta da parte di un astrofilo giapponese di una possibile nova (magnitudine circa 8 ) nella costellazione dell'Eridano.

Stamattina abbiamo confermato la presenza di questo transiente, la cui natura è ancora da stabilire. Dalle immagini di archivio si nota infatti che una stella di magnitudine 15 si trova all'incirca nella posizione della presunta nova. Un outburst di 7 magnitudini è un valore piuttosto alto per una dwarf nova mentre è basso per una nova classica.

Solo una conferma spettroscopica e fotometria time-resolved potranno chiarire definitivamente la classe dell'oggetto.

Questa animazione fatta con la nostra immagine di stamattina più una immagine di archivio DSS mostra bene sia la stella di 15ma che il transiente di 8 magnitudine:

http://bit.ly/8N32kV

Ho scritto un post sul blog al riguardo con la nostra immagine di conferma, l'animazione e altri dati utili:

http://bit.ly/4mLBz1

A presto,
Ernesto Guido & Giovanni Sostero
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi seguo sempre su twitter :mrgreen:
Un'occhiata al tele non me la toglierà nessuno, se si dovesse liberare il cielo.
Dall'animazione mi sembra di capire, però, che si è trattato soltanto di un outburst....quindi la stella sarebbe tornata alla sua magnitudine. O l'animazione è una semplice gif che cicla e ritorna alla sua immagine iniziale di stella di 15a mag?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
Vi seguo sempre su twitter

ah grazie!!!

Cita:
O l'animazione è una semplice gif che cicla e ritorna alla sua immagine iniziale di stella di 15a mag?

Esatto, si tratta di una semplice gif di 2 immagini che cicla. Al momento il transiente è di magnitudine 8. Quello che c'è da capire è se la stellina di 15ma presente nell'immagine di archivo è il progenitore reale (nel qual caso potremmo trovarci di fronte una variabile del tipo WZ Sge) o se si tratta solo di una coincidenza ( e quindi si tratterebbe proprio di una nova classica). Appena ne faranno lo spettro ne sapremo di più.

A presto,

Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
è possibile avere mappa dove sia posizionata tale nova così da poterla individuare più facilmente?
grazie

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, dai, basta mettere le coordinate in un planetario ;)

R.A. = 04 47 54.12, Decl.= -10 10 43.1

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Beh, dai, basta mettere le coordinate in un planetario ;)

R.A. = 04 47 54.12, Decl.= -10 10 43.1


appunto, ho problemi con skychart -_-

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
è possibile avere mappa dove sia posizionata tale nova così da poterla individuare più facilmente?

Puoi usare il tool VSP sul sito dell'AAVSO per farti delle cartine di riferimento:

http://www.aavso.org/observing/charts/vsp/

Inserisci le coordinate negli appositi spazi e scegli le varie opzioni che preferisci.

Questo è un esempio di quello che puoi ottenere:

http://bit.ly/5gVQT9

Per quanto riguarda il transiente, sono arrivati i primi spettri che indicano che siamo di fronte a una nova vera e propria. In particolare di una nova della classe He/N. Il Central Bureau for Astronomical Telegrams ha pubblicato una nuova circolare, dove stavolta si parla di NOVA ERIDANI 2009 ( e non di "possibile nova").

A presto,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Ultima modifica di walcom77 il venerdì 27 novembre 2009, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie!!

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ho aggiornato il blog con le ultime novità.

L'oggetto è stato confermato spettroscopicamente come nova e sono uscite fuori alcune immagini pre-discovery del "Pi of the Sky" team. Sono immagini importanti perchè riprendono l'evento nelle sue prime fasi e ora sappiamo che la nova è esplosa il 13 Novembre (12 giorni prima della scoperta!!!) e che ha raggiunto una magnitudine al massimo di 5.6 (filtro R) il 15 novembre:

http://bit.ly/930AlW

A presto,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Possibile Nova in Eridano
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 5:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della segnalazione e complimenti per il vostro lavoro.

Interessante questa nova dalla collocazione un pò anomala, distante dal piano galattico.
Stasera ho scattato una foto, dovrebbe essere quella indicata.

http://img189.imageshack.us/img189/3434/novaeridani092.jpg

edit: ho aggiunto un'altra foto molto utile per trovarla in cielo... in pratica basta prolungare la congiungente M42-Rigel di una lunghezza pari alla loro distanza.
http://img25.imageshack.us/img25/8075/final2nrcr.jpg

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010