Se i 3600 dpi sono nativi è già buono ed essendo uno scanner dedicato dovrebbe andare meglio degli scanner piani. Tuttavia occorrerebbe vedere la qualità della lente e le possibilità di intervenire direttamente in scansione con le varie caratteristiche grafiche, dalle correzioni dei più comuni difetti come viraggio di colore che si nota già dopo qualche anno, profili, ecc...
Poi questo dell'Esselunga è solo per il formato 24X36.
Per qualche vecchia dia che altrimenti andrebbe perduta va benissimo. Per le pellicole è già più problematico. Altrimenti è d'obbligo uno scanner profesionale (tra le altre cose assolutamente a led freddi) che, pur essendo calati i prezzi, da solo costa come il PC.
Io ho iniziato la digitalizzazione delle mie immagini vecchie non astronomiche (ne ho circa 10-15.000 fino al 2003 quando sono passato al digitale con la mitica D100) con un Nikon che in teoria scansisce a gruppi di 50 per volta, ma a voler fare le cose fatte bene non mi passa più...
Dopo ho anche delle medio formato, per le quali uso un Epson, di tipo piano, ma decente anche come lente. Lo scanner dedicato per il mezzo formato, a parte che ne fa una alla volta, costa un mutuo, escluso il Minolta-Richard-Ginori (sta per "cesso").
Ciao
Maurizio