1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo Geppe, aspettiamo le prossime puntate con trepidazione! ;)
Sei veramente un astrofilo di altri tempi, molti qui dentro (il sottoscritto in primis) dovrebbero imparare da te!
In bocca al lupo per il tuo bellissimo progetto.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao geppe, ovviamente se si può dire, è in zona boscochiesanuova quel rudere?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Wide
inizialmente stavo cercando intorno a Bosco c/n, ma non in basso perchè, come sai, l'edilizia selvaggia non si coniuga con le nostre esigenze. Avevo individuato dapprima uno sperone in loc. Beccherli, ma l'illuminazione della locanda tirolese era impossibile. Poi un ammasso di pietre in loc. Dossetti, accessibile da una stradina di fronte alla località Griez. Ma qui il proprietario mi avrebbe venduto solo un mucchio di macerie senza terreno; e poi d'inverno avrei dovuto raggiungerlo a piedi.
Il mio nuovo regno, invece, è sulla strada per Erbezzo. Da sud è accessibile da una stradina che parte dopo loc. Corso e si ferma a loc. Portello; da qui parte un'erta di 900 mt da percorrere con un fuoristrada con le ridotte inserite. Da nord, invece, poco prima di Erbezzo, in loc. Masselli parte una stradina che scende per 2 km scarsi, dominando lo strapiombo sul vaio dell'Anguilla. Sia da sud che da nord, una volta che inizi il percorso, ti pare di uscire dal mondo e di entrare nel passato remoto.
A presto :wink:

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella storia Geppe!

Vero che una volta ultimato ci fai fare una gita? :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe ha scritto:
Ciao Wide
inizialmente stavo cercando intorno a Bosco c/n, ma non in basso perchè, come sai, l'edilizia selvaggia non si coniuga con le nostre esigenze. Avevo individuato dapprima uno sperone in loc. Beccherli, ma l'illuminazione della locanda tirolese era impossibile. Poi un ammasso di pietre in loc. Dossetti, accessibile da una stradina di fronte alla località Griez. Ma qui il proprietario mi avrebbe venduto solo un mucchio di macerie senza terreno; e poi d'inverno avrei dovuto raggiungerlo a piedi.
Il mio nuovo regno, invece, è sulla strada per Erbezzo. Da sud è accessibile da una stradina che parte dopo loc. Corso e si ferma a loc. Portello; da qui parte un'erta di 900 mt da percorrere con un fuoristrada con le ridotte inserite. Da nord, invece, poco prima di Erbezzo, in loc. Masselli parte una stradina che scende per 2 km scarsi, dominando lo strapiombo sul vaio dell'Anguilla. Sia da sud che da nord, una volta che inizi il percorso, ti pare di uscire dal mondo e di entrare nel passato remoto.
A presto :wink:

Geppe


cavolo in località corso ci sono passato per vedere 2 ruderi confinati con una mia zia acquisita, ma era una bella rogna sistemarli :lol: .... si più o meno ho capito dove la tua futura dimora, magari ci passo di nascosto e ti lascia pure un ricordino..... :twisted: ..scherzo.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... continua ...

Dicevo, dunque, che sono riuscito a convincere il proprietario a cedermi la costruzione con 15.000 mq di pascolo. Devo dire che il merito non è stato soltanto mio, ma devo condividerlo con la fatina (il geometra) e mia moglie Antonella. Torno un attimo indietro.
Era il solito sabato che usavo per le mie ricerche sui monti del veronese insieme ad Antonella. Avevo iniziato il giro salendo dalla parte meno frequentata della Lessinia (per chi la conosce, è quella di fronte al Monte Baldo, via Breonio, Fosse, Sant’Anna d’Alfaedo), sperando di avere più fortuna rispetto ai 104 sabati precedenti; ci siamo poi spinti sino ad Erbezzo, ma lo spirito non era più battagliero, cominciavo a dare segni di cedimento. I continui rifiuti ricevuti dagli abitanti delle montagne veronesi mi stanno tarpando le ali; dopo un ultimo sguardo alle cime ancora innevate soprastanti il comune più alto della Lessinia, ho diretto la macchina verso la quota padanica, pensando che non avrei mai realizzato l’ultimo grande sogno. A metà strada mi viene un ritorno di entusiasmo e mi addentro in una stradina che abbandona la grande discesa verso la pianura. Dopo qualche chilometro vedo un rustico che domina rispetto alle altre alture e mi avvicino. Poco più sotto vedo due persone che parlano tra loro, piegate sul cofano di una macchina, intente a guardare un grande foglio. Mi avvicino, scendo dall’auto e, senza più collegare la bocca al cervello, dico: “quanto costa quel rustico?”. I due si guardano per qualche secondo e poi scoppiano a ridere. Allora, cosciente di aver fatto una figura da pirla (linguaggio universale, anche i cinesi lo capiscono), mi presento e racconto della mia passione. Uno dei due mi dice “Lei è fortunato, io sono geometra, mi lasci il suo numero di telefono che le faccio sapere”. E dopo qualche giorno, puntuale, il geometrino mi chiama, mi chiede cosa voglio esattamente e mi dà appuntamento per un tour di ruderi in zona. Ed al primo sopralluogo resto incantato e senza parole. Salito sul suo fuoristrada in zona umana, ci arrampichiamo per un’erta paurosa che mi permette di vedere solo il cielo, senza sapere dove girano le ruote; come d’incanto la stradina spiana e si apre una visione da favola: un pascolo verdissimo, in lontananza la dorsale del Baldo completamente innevato e, poco più in là, due costruzioni adiacenti, una casa ed una stalla. Prima ancora di scendere dalla macchina gli dico “lo voglio”. “Calma”, mi dice il geometra, “La guardi prima! E poi, non so neanche se il proprietario vende”. “Cosa? Ma perché mi ha illuso?”. Così mi racconta che il proprietario, un anziano allevatore, sposato e senza figli, qualche tempo prima gli aveva detto che la salute non andava al massimo e che avrebbe fatto sempre più fatica a portare le bestie al pascolo.
Eccoci dunque a casa sua, con geometra e rispettive consorti; queste ultime simpatizzano subito e si alleano contro l’anziano allevatore il quale, dopo tre ore abbondanti di tira e molla, appone la sua firma sul contratto preliminare, che il geometra aveva già predisposto nel suo studio già dalla sera prima.
Finalmente, dopo due anni il grande giorno è arrivato!
... continua ...

Geppe

P.S. Ragazzi, grazie a tutti! Ma non esagerate (Matteo)!
Wide, se sal verso Portello, quando ti sembra che la strada sia finita, guarda sulla cima del monte, vedrai il pennone (!) della gru, piccolo piccolo!
Vittorino, abbi la pazienza di seguire il mio racconto (Che ba..e!) e vedrai che sorpresa :P !

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:20 
Grande Geppe!
:wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
grandioso, nulla da aggiungere. :)

tienici aggiornato

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Geppe, anzitutto complimenti vivissimi per la nuova observatory location :)

è drammatico il peggioramento delle condizioni del cielo, che prosegue anno dopo anno. Proprio qualche sera fa quando salimmo sul Terminio, la prima cosa che dissi a un collega è stata "ma io non me lo ricordavo così chiaro". Sono sicuro che un minimo peggioramento da 3 anni a questa parte c'è stato.
3 anni eh, non 3 mila anni... :?

e anche un mio caro amico molisano (non faccio nomi, in quanto operatore commerciale :D) mi ha parlato di qualche decimo di magnitudine saltata via a Capracotta nell'arco di poco tempo. Lì sorge l'osservatorio di san pietro avellana


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è una veduta panoramica del sito (Vittorino, cosa pensi che mi venga voglia di fare su questa distesa che possa essere utile a molti astrofili? :D ).

Allegato:
pano.jpg
pano.jpg [ 50.14 KiB | Osservato 244 volte ]


P.S. Grazie per la partecipazione!

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010