1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spe spe spe, il dinamometro è utile in caso di montatura fluida, altrimenti rischi solo di fare casini!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
GHISO983 ha scritto:
spe spe spe, il dinamometro è utile in caso di montatura fluida, altrimenti rischi solo di fare casini!


non sò che intendi per fluida ... e ribadisco che è una esperienza personale, però sempre una forza peso devi misurare...io e Agostino ci riferiamo a delle EQ6, chi mi ha dato la dritta usa AP per le altre non posso assicurare .. che siano "fluide" come dici tu

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia eq6 è abbastanza fluida anche se non ho cambiato il grasso.....magari da qualche anno a questa parte hanno un po' migliorato la meccanica.....infatti penso che sia utilizzabile un dinamometro.....che è sempre meglio che procedere "a sensazione"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
spe spe spe, il dinamometro è utile in caso di montatura fluida, altrimenti rischi solo di fare casini!


non sò che intendi per fluida ... e ribadisco che è una esperienza personale, però sempre una forza peso devi misurare...io e Agostino ci riferiamo a delle EQ6, chi mi ha dato la dritta usa AP per le altre non posso assicurare .. che siano "fluide" come dici tu

no no bisogna misurare un momento torcente (che è diverso è dato dal rapporto F*L dove F è la forza e La distanza a cui applichi la forza) quindi se applichi il dinamometro su un solo punto va bene, ma se lo sposti occorre essere attenti ad applicarlo alla stessa distanza o cmq misurare la distanza (è il momento torcente F*L che deve essere uguale)....
questo è corretto se le forze di attrito della montatura sono simili sia a girare un asse in senso orario, sia a girare in senso orario, in pratica la differenza tra le 2 forze di attrito deve essere più piccola della forza dovuta allo sbilanciamento!
metti caso che la montatura abbia attrito 0 in senso orario, ed attrito di 1 kg in senso antiorario quando bilanciata, se tu misuri col dinamometro non lo bilanci perchè da una parte ti misura 0 e dall'altra 1 kg e a te sembra sbilanciata, ma in realtà quando chiudi le frizioni questo attrito sparisce (in realtà diventa altissimo in ambo le direzioni) e ti rimane solo l'attrito della corona sulla vsf (che è quello che in realtà conta) se la montatura è fluida non ti poni il problema, se la montatura è dura in realtà tu non sei sicuro che girando in senso orario o in senso antiorario, gli attriti siano simili!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi sembra un pò troppa teoria e soprattutto mi sembra impossibile che l'attrito sia diverso nei due sensi...e perchè mai, avrai mica preso a martellate qualcosa ????

Se cosi fosse non avresti nessuna possibilità di bilanciare la montatura ne a mano ne con un fisico nucleare vicino e tanto meno con il dinamometro.

Per il resto il punto d'applicazione è sempre lo stesso, hai un gancio, cambi direzione riapplicando sullo stesso punto, e comunque si effettuano più misurazioni.

Nulla da eccepire nelle formule...ma magari prima provare ? :D
Provando ti rendi poi conto che tanti dei problemi che hai citato restano problemi teorici.

Leo

PS... o mi raccomando non te la prendere eh !!!!! Si fà per discutere, ho visto nel tuo profilo che sei studente universitario, che studi per curiosità che sei molto preparato ?

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fisica...
:oops:
se è per questo l'altro giorno sono stato mezzora a capire una formula:
A=b-c-d (ovviamente a b c, d son cose più complicate) e continuava avenirmi che a=b=c=d....
e mi arrabbiavo perchè non capivo dove sbagliassi nel ragionamento....
dopo 30 min arrabbiatissimo prendo il libro (erano delle fotocopie) e leggo
A=b=c=d..... (nelle fotocopie era sparito un trattino e l'uguale era diventato un meno) mi son sentito un vero fesso!
we ma dove lo attacchi il dinamometro nella eq6?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 20:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Avevo intuito bene allora...

i miei studi sono passati da lustri...anche se l'ultima laurea è recente...

Allora per l'Eq6 : in AR svito il tappo in fondo e uso il foro filettato per agganciarci il dina...per la DEC uso il paraluce del tele se lo ha oppure come nel caso dell'RC la vite di fermo del fuocheggiatore..

Sia chiaro, io sono una mosca bianca...si contano sulle dita quelli che lo usano e probabilmente sono tutti miei conoscenti :P .. i più "avanzati" addirittura bilanciano puntando prima la zona di cielo in cui riprenderanno...ma io ancora non ci sono arrivato :o

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è più corretto bilanciare in funzione della zona di cielo.
Infatti il sistema ottico (tubi, sensori, cavi. ecc.) non è mai assimilabile a un corpo uniforme e a seconda di come è inclinato il bilanciamento va a farsi benedire.
Prove pratiche sul campo con più montature mi hanno mostrato come cambiando orientamento dello strumento da un bilanciamento perfetto mi ritrovo con un carico sbilanciato anche evidente.
Scattando ormai al massimo a uno o due oggetti nell'arco di una nottata cerco di bilanciare in base alla zona centrale in cui più o meno lavorerò nell'arco della notte.
E onestamente non ho mai usato il dinamometro :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
In effetti è più corretto bilanciare in funzione della zona di cielo.
Infatti il sistema ottico (tubi, sensori, cavi. ecc.) non è mai assimilabile a un corpo uniforme e a seconda di come è inclinato il bilanciamento va a farsi benedire.
Prove pratiche sul campo con più montature mi hanno mostrato come cambiando orientamento dello strumento da un bilanciamento perfetto mi ritrovo con un carico sbilanciato anche evidente.
Scattando ormai al massimo a uno o due oggetti nell'arco di una nottata cerco di bilanciare in base alla zona centrale in cui più o meno lavorerò nell'arco della notte.
E onestamente non ho mai usato il dinamometro :wink:



Bisogna anche considerare che se lo stazionamento fosse molto buono, le correzioni in declinazione dovrebbero essere poco frequenti (ma sempre da considerare); è corretto il tuo ragionamento: il bilanciamento, ed anche la calibrazione dell'autoguida dovrebbero essere fatti nei pressi dell'oggetto da riprendere, e bisogna anche considerare di quanto si sposterà nella sfera celeste durante le due-tre ore di ripresa astrofotografica. I cavi non li avevo mai considerati fino a qualche tempo fa, ma mi sono reso conto che pesano (eccome se pesano). Tento sempre di fare in modo che il bilanciamento in ascensione retta sia lievemente sbilanciato (di poco, poco) verso il senso della rotazione terrestre..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010