1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
http://www.repubblica.it/2008/12/sezion ... rtito.html

Speriamo bene! Che possa portarci "dove nessun uomo è mai giunto prima"...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente!

In barba alle briciole di pane!

^_^

tra l'altro un articolo ottimo, senza inutili orpelli o invenzioni ^_^

giornalismo giusto!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ha scritto un'amica che lavora all'esperimento Alice assicurandomi che non ci sono buchi neri :lol: né buchi d'altro tipo :roll:

E gli americani rosicano... uh quanto rosicano :twisted:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Beh è anche vero che non hanno ancora raggiunto nemmeno lontanamente la potenza massima necessaria per i VERI esperimenti per cui è stato costruito, ci arriveranno a breve. Ma anche in quest'ultimo caso non credo proprio che ci possa essere qualche problema "imprevisto", tipo i fantomatici micro buchi neri di cui tanto si parla a sproposito. E' anche verò però che non sappiamo ancora nulla sugli effetti di energie tanto elevate, ma solo perchè non le abbiamo ancora raggiunte.

Attendiamo dunque con ansia i nuovi sviluppi e le nuove e tanto auspicate scoperte scientifiche.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Sallusti ha scritto:
E' anche verò però che non sappiamo ancora nulla sugli effetti di energie tanto elevate, ma solo perchè non le abbiamo ancora raggiunte.

sbagliato i raggi cosmici raggiungono energie estremamente più elevate di molti ordini di grandezza.....
la differenza tra questo ed lhc è che dei raggi cosmici vedi il fascio adronico che si forma a qualche chilometro dalla prima iterazione (dopo chissà quante miliaia di reazioni in cui si formano particelle di energie via via più basse), mentre in lhc, vedi direttamente i prodotti diretti o indiretti della prima interazione (con energie e masse estremamente più elevate)!
in pratica se esiste il bosone di higss, viene prodotto anche dai raggi cosmici, solo che urta una particella atmosferica, o cmq decade, prima di arrivare ai rilevatori posti a terra (stessa cosa altre particelle pesanti e sconosciute).

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Mi ha scritto un'amica che lavora all'esperimento Alice assicurandomi che non ci sono buchi neri :lol: né buchi d'altro tipo :roll:


hai un'amica all'LHC?? O_O
fortunatooo!!

la mia scuola ha appena fatto saltare la gita!! :evil: :evil: :evil: :evil:

dopo 10 anni che la fanno quando tocca alla mia di quinta, dopo 5 anni che aspetto... non si fa più!

e perchè? perchè non ci sono i soldiiii!!! :evil: :evil: :evil:

UAAAAAAAAAAAUUUUUURRRRRRRGGH!!!!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Grazie Ghiso per la precisazione, ma la mia osservazione si riferiva esclusivamente alla riproduzione di tali energie "sinteticamente" o meglio "in laboratorio", controllandole.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Riccardo Sallusti ha scritto:
E' anche verò però che non sappiamo ancora nulla sugli effetti di energie tanto elevate, ma solo perchè non le abbiamo ancora raggiunte.

sbagliato i raggi cosmici raggiungono energie estremamente più elevate di molti ordini di grandezza.....
la differenza tra questo ed lhc è che dei raggi cosmici vedi il fascio adronico che si forma a qualche chilometro dalla prima iterazione (dopo chissà quante miliaia di reazioni in cui si formano particelle di energie via via più basse), mentre in lhc, vedi direttamente i prodotti diretti o indiretti della prima interazione (con energie e masse estremamente più elevate)!
in pratica se esiste il bosone di higss, viene prodotto anche dai raggi cosmici, solo che urta una particella atmosferica, o cmq decade, prima di arrivare ai rilevatori posti a terra (stessa cosa altre particelle pesanti e sconosciute).

faccio tanto il precisiono poi scrivo miliaia!
bravo bravo bravo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Sallusti ha scritto:
Grazie Ghiso per la precisazione, ma la mia osservazione si riferiva esclusivamente alla riproduzione di tali energie "sinteticamente" o meglio "in laboratorio", controllandole.

:mrgreen: :mrgreen:
no ci tenevo a precisare dato così se arriva il classico troll da buco nero ha già la risposta ai suoi dubbi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ma si ma è stato utile, ammetto che non ero al corrente di alcuni dettagli che hai dato sui raggi cosmici!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010