1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzi tutto saluto tutti i frequentatori di questo bello e soprattutto utile forum, visto che è la prima volta che contribuisco attivamente dopo averne letto i post per parecchi mesi.
La domanda che volevo porre è questa:
visto l'invitante offerta GHT, per me che sono il possessore già di un W.O. 22x70 ( anche se al momento si trova negli States per curarsi un difettuccio :) ), vale la pena acquistare un USM 15X85 ( ammettendo di trovarne ancora ) o finirei per affiancare un quasi doppione a quello già in mio possesso?
Grazie a tutti voi che siete già più esperti di me per ogni parere che vorrete gentilmente darmi.

Cieli sereni

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
direi che sostanzialmente non ne vale la pena, con buona pace di tutti i discorsi teorici che si potrebbero fare su apertura, pupilla d'uscita, etc: le differenze sarebbero molto relative e non così apprezzabili; tenedo conto del risultato finale osservativo è questo uno dei casi in cui si può applicare il concetto di "potenza" dei binocoli di Bishop (ingrandimento X diametro) che aiuta molto a capire cosa ci si può aspettare alla resa dei conti. Il wo avrebbe un valore di 1540, l'usm di 1275.
Non credo giocherebbero altri fattori: entrambi di eccellente qualità, nessuno utilizzabile a mano libera, buon campo per entrambi, etc; peraltro comprendo la tentazione viste le offerte: se proprio volessi comprare qualcosa cercherei di differenziare maggiormente il tipo di strumento o verso un 100 mm o un 50, uno stabilizzato etc
come sempre rimane un mio personalissimo parere :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
direi che sostanzialmente non ne vale la pena, con buona pace di tutti i discorsi teorici che si potrebbero fare su apertura, pupilla d'uscita, etc: le differenze sarebbero molto relative e non così apprezzabili; tenedo conto del risultato finale osservativo è questo uno dei casi in cui si può applicare il concetto di "potenza" dei binocoli di Bishop (ingrandimento X diametro) che aiuta molto a capire cosa ci si può aspettare alla resa dei conti. Il wo avrebbe un valore di 1540, l'usm di 1275.
Non credo giocherebbero altri fattori: entrambi di eccellente qualità, nessuno utilizzabile a mano libera, buon campo per entrambi, etc; peraltro comprendo la tentazione viste le offerte: se proprio volessi comprare qualcosa cercherei di differenziare maggiormente il tipo di strumento o verso un 100 mm o un 50, uno stabilizzato etc
come sempre rimane un mio personalissimo parere :)


Grazie per il "personalissimo" ma esauriente e utile parere.
Erano cose che già sospettavo nella mia relativa ignoranza, ma appunto l'affare era tentatore :).
Sicuramente in futuro cercherò di diversificare la mia strumentazione verso un 100 mm ( o adirittura, in preda alla follia, un 150 mm ), era già mia intenzione farlo quando al Binoparty acquistai poi il W.O., perchè non del tutto convinto dal binocolone più potente.

Essendo poi "abituato" a osservare con cavalletto e pantografo non riesco a quantificare il beneficio degli stabilizzati, ma dipenderà sicuramente dal fatto che non ne ho avuto mai uno per le mani.

Un saluto e ancora grazie.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 12:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Il mio consiglio è cercare di capire bene cosa manca al 22x70. Se ti senti soddisfatto del binocolo, non ti crucciar ma guarda e passa, che te ne frega di prenderne un'altro o di sostituirlo?
Se invece senti la febbre di apertura, bèh in quel caso io andrei almeno su un 90.



Ciueli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, volevo già risponderti ieri, ma onestamente confesso che ho preferito aspettare che qualcuno più esperto di me lo facesse. Avendo avuto la conferma di ciò che pensavo, ti esprimo anche il mio ragionamento.

A mio parere, stiamo parlando di due binocoli (sulla cui qualità ottica non metto becco), caratterizzati da "misure" poco indicate per l'osservazione del cielo. Personalmente, non ne comprerei nessuno dei due per quell'uso.

Il tuo WO gode di 22x, sicuramente ottimi nel rapporto ingrandimenti/campo reale, per "viaggiare" fra le stelle, ma è condizionato da un diametro degli obiettivi non molto generoso.
Il USM avrebbe un diametro decisamente più indicato, ma è penalizzato da un ingrandimento un po' misero.
Osservare il cielo a 15x, secondo me non ti da ancora quella sensazione di immersione nello spazio; se ci guardi m45, tanto per fare un banale esempio, la senti ancora distante, non ti ci senti dentro; tu sei qui, bell'ancorato dalla forza di gravità terrestre e lei è là, lontana ed irraggiungibile....

Concordo quindi sul passaggio ad almeno un 25x100, per fare un vero salto in avanti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche a kappotto e stevedet, per la loro cortese risposta.
Non essendo mia minima intenzione sostituire il 22x70 che reputo, per il poco che l'ho potuto provare un buon e versatile strumento ( facendo anche qualche strano esperimento di digiscoping, anche se il peso di 4Kg per quest 'uso è ragguardevole ).
Devo ormai convenire che il centimetro e mezzo per obbiettivo in più dell'USM è un po' poco per giustificare l'acquisto.
Attenderò di fare in futuro il salto verso un 100mm angolato, che credo a questo punto sia il vero salto di qualità da fare, aspettando ( non in eterno ) che i signori cinesi magari affinino ancora un progetto già buono ma con ancora qualche sbavatura.
Lo sbocco sembra essere quello, visto che in un altra discussione del forum che credo di avere originato :mrgreen: anche un 150mm ( escludendo a priori i Fujinon ) non sembra essere cosa :) .

Saluti a tutti.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Ciao, volevo già risponderti ieri, ma onestamente confesso che ho preferito aspettare che qualcuno più esperto di me lo facesse. Avendo avuto la conferma di ciò che pensavo, ti esprimo anche il mio ragionamento.

:shock: ma brutto... :evil: :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ubi maior, minor cessat.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Attenderò di fare in futuro il salto verso un 100mm angolato, che credo a questo punto sia il vero salto di qualità da fare......

Beh certo, se la prospettiva a medio termine è quella, non puoi che avere la mia totale approvazione (per quel che può valere...).
Non posso che suggerirti di non farti distrarre da altre spese, perché considera che, una volta in possesso dell'angolato, vorrai sicuramente poi montargli degli oculari di buona qualità..... :roll:

Comunque sia chiaro che anche con un "normale" 25x100, soprattutto se montato su un robusto pantografo, (come penso sia il tuo, visto il peso del 22x70 WO), faresti già un gran bel salto in avanti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto utile o doppione?
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Beh certo, se la prospettiva a medio termine è quella, non puoi che avere la mia totale approvazione (per quel che può valere...).
Non posso che suggerirti di non farti distrarre da altre spese, perché considera che, una volta in possesso dell'angolato, vorrai sicuramente poi montargli degli oculari di buona qualità..... :roll:

Comunque sia chiaro che anche con un "normale" 25x100, soprattutto se montato su un robusto pantografo, (come penso sia il tuo, visto il peso del 22x70 WO), faresti già un gran bel salto in avanti.


Una delle motivazioni che mi ha fatto aspettare per acquisire il 23-41X100 è che oltre mille euro scarsi necessari all'acquisto bisogna poi aggiungere il costo di almeno un paio di buoni oculari, la forcella con un treppiede idoneo al carico ( a tal proposito ho notato che RPastro a colto il mio suggerimento dato a Felizzano, di aggiungere alla sua forcella un supporto per un cercatore, spero non sia il motivo dall'aumento di circa trenta euro sul costo inizialmente preventivato :mrgreen: );il tutto fa si che il Nexus sia un sistema estremamente personalizzabile ma dal costo piu alto d quello iniziale puro e semplice, in questo molto più vicino a un telescopio che non a un semplice binocolo.
Il w.o.22x70 oltre a un costo più basso,già si armonizzava col mio Pantobase G. Fiorini, perciò al momento mi era parso il gradino da compiere.
Quando mi sarò fatto le ossa ne farò un altro :)
Il dubbio sull'acquisto del USM 15x85 nasceva dal fatto che trovare un prodotto qualitativo a un prezzo coì basso è sempre una bella tentazione, a patto però che si riveli utile e non un doppione.
Perciò il portafoglio resta in tasca e aspettiamo "the Nexus" :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010