sbab ha scritto:
Per Twister, l'etilometro segnava tra 21.25 e 21.30 allo zenit durante la nottata, fino all'1 (poi io e Pier siamo andati via). Provato sia con l'SQM-L che con quello ad ampio campo. Ci sono state anche punte di 21.35 e di 21.40, ma non erano letture attendibili (le prime di una serie sono sempre da scartare).
Per il resto, la serata è stata fantastica se si pensa che qualche centinaio di metri più in basso le nuvole imperversavano, mentre nella nostra postazione l'erba in terra era asciutta!
Cieli sereni
Fabio
Grazie FAbio, ottimo, a 1200 metri di altitudine e in direzione sud-est rispetto voi ho misurato sul Carpegna valori compresi tra 21.15 e 21.20 la stessa nottata sempre allo Zenit. Ormai ci ho fatto l'abitudine a ripetere diverse volte la lettura, anche nel mio esemplare L le prime della serie danno valori troppo alti per essere veri (anche un 21.30 sabato sera).
Il Fumaiolo si conferma luogo più buio per le nostre zone romagnole.
Comunque sabato era davvero uno spettacolo, c'era anche poco vento, mentre le serate precedenti (soprattutto il martedì) sopra la nebbia c'era un vento impetuoso.
Comunque se a volte avete dubbi sullo stato del tempo in quota, basta dare un'occhiata alle web cam del Carpegna, che rendono bene l'idea.
http://www.meteoappennino.it/index.php? ... &Itemid=91Salutissimi e complimenti ancora a Bond per le sue realizzazioni.