1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
non ne sono così sicuro di ciò, bisognerebbe provare in tutte e due i modi e vedere se e cosa cambia....
per il sesso degli angeli è vero, ma non tutti usano le configurazioni a corta focale! :wink:

Il mio ragionamento vale per configurazioni anche di un paio di metri di focale.
Ovvio che se su una montatura eq5 metti un Visac con un tele di guida miniborg puoi mettere a fuoco o sfuocare la stella e non cambia nulla. Non ce la fai se non in rari casi e per fortuna. Ma se usi una montatura adatta alla focale e ai pesi che utilizzi allora le differenze non sono particolarmente rilevanti.
Personalmente ho provato a inseguire sia con stelle leggermente sfocate sia maggiormente a fuoco e il grafico di guida è sempre risultato migliore con stelle più a fuoco.
Parlo di grafico di guida perché ovviamente se le differenze sono ridotte le stelle in ripresa vengono più o meno le stesse

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
non ne sono così sicuro di ciò, bisognerebbe provare in tutte e due i modi e vedere se e cosa cambia....
per il sesso degli angeli è vero, ma non tutti usano le configurazioni a corta focale! :wink:

Il mio ragionamento vale per configurazioni anche di un paio di metri di focale.
Ovvio che se su una montatura eq5 metti un Visac con un tele di guida miniborg puoi mettere a fuoco o sfuocare la stella e non cambia nulla. Non ce la fai se non in rari casi e per fortuna. Ma se usi una montatura adatta alla focale e ai pesi che utilizzi allora le differenze non sono particolarmente rilevanti.
Personalmente ho provato a inseguire sia con stelle leggermente sfocate sia maggiormente a fuoco e il grafico di guida è sempre risultato migliore con stelle più a fuoco.
Parlo di grafico di guida perché ovviamente se le differenze sono ridotte le stelle in ripresa vengono più o meno le stesse

Se è per quello anche a me.........
ma è dovuto al fatto che come dici te, il telescopio tende già a spargere le stelle quello che basta!
Non è che più spargi una stella più sei preciso, ad un certo punto raggiungi il limite! :wink:
il problema è che secondo me va provato tutto direttamente sul campo senza dare tutto per scontato, nel senso, sia a me che a te, l'utilizzo della barlow ha peggiorato la guida, invece il mio amico guida meglio senza barlow!
cioè non sempre è tutto così va meglio perchè ho fatto così per anni su tele diversi e montature diverse....
io vedo queste cose come un problema da risolvere passo passo, con quello che si ha a disposizione e provando tutto il possibile, (a volte si può rimanere sorpresi)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 17:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Agostino,

ti riporto le mie esperienze:

- Il filtro IR non ti serve...ho provato con lo scopos che è acromatico ma non è servito a nulla..anzi ho leggermente peggiorato in luminosità

- occhio ai supporti decentrabili come il micrometrico (che io ho buttato nel ripostiglio per le flessioni che mi dava) a meno che non siano di fattura super buona.

- munisciti di una camera di guida il meno rumorosa possibile

- più le stelle sono puntiformi migliore sarà la guida perchè il calcolo del centroide subisce meno errori (il rumore della camera di guida influisce sul calcolo del centroide e non di meno i pixel caldi che ti fanno schizzare la guida) e soprattutto non saturarle e sceglile più al centro del campo che puoi. Non fare l'errore inverso di avere pochi ADU altrimenti lampeggiano ed il centroide và a farsi benedire [ad esempio c'è una differenza abissale tra guidare con il pentax 75 o con lo scopos 80 nel mio caso]

- io la barlow l'ho accantonata perchè genera spesso flessioni, ho ottenuto dei buoni risultati guidando con una 2x su un rifrattore da 500mm solo in buone condizioni di seeing altrimenti fai peggio che alla focale nativa. Per non parlare poi che devi per forza avere dei supporti decentrabili per trovare la stella ad una focale doppia

-qualcuno guida con i MAK, io c'ho rinunciato, al mio si muoveva lo specchio lentamente ed inesorabilmente, meglio un rifrattore

- non montare diagonali se puoi

- fai un allineamento polare accurato e bilancia in modo maniacale la DEC (se hai una buona montatura t'aiuta) anche con un dinamometro

- per ultimo ma non da ultimo occhio a come fai passare i fili che vanno a terra , controlla che non forzino, raggruppali, falli passare più vicini che puoi al centro di massa e rotazione della montatura, ancorali se puoi per far si che quando c'è vento la loro oscillazione non ti distrugga la guida

Ovviamente queste indicazioni sono tutte sudate sulla mia pelle e valgono per focali medio alte diciamo da 1000/1200 in su sino ai 1700 che ho io, oltre BRRRRRRR!!!!!

Comunque ed in ogni caso, la cosa può diventare cosi soggettiva che anche tu farai come chi ti ha preceduto provandole tutte :? e spero che tu possa trovare agevolmente la tua ricetta.

Saluti,
Leo

PS se guidi il Visac con il riduttore a F6 e rotti (non ricordo) con 500mm dovresti cavartela egregiamente...

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti


Leo.....la prossima Luna nuova al Vaccera preparatevi che vi massacrerò di domande!!!! :evil: :twisted:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 21:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
A disposizione...tieni presente che c'è gente molto più esperta di me che sicuramente potrà fugare la maggior parte dei dubbi come ha fatto con me..

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
bilancia in modo maniacale la DEC (se hai una buona montatura t'aiuta) anche con un dinamometro


Questa non l'avevo mai sentita,spiega meglio,è molto interessante!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 8:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
spazzavento78 ha scritto:
Cita:
bilancia in modo maniacale la DEC (se hai una buona montatura t'aiuta) anche con un dinamometro


Questa non l'avevo mai sentita,spiega meglio,è molto interessante!!!


Ne avevamo già parlato in altro thread...prova a fare una ricerca con "dinamometro" .. nel forum trovi subito il relativo messaggio.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Il procedimento con il dinamometro è semplice, ad esempio per la dec che è quella più fastidiosa per me:

- bilanci a mano
- metti gli strumenti paralleli al terreno
- prendi il dinamometro e lo agganci ad una estremità degli strumenti (la più distante dal baricentro della montatura) e misuri in verticale tirando con la mano prima verso il basso e poi verso l'alto (non cambiando punto di aggancio) tra una misura e l'altra riposiziona il sistema dei telescopi in orizzontale
- leggi i valori dalla scala graduata
- fai si che siano i più simili possibile facendo gli aggiustamenti del caso


Questo è quello che ho trovato,però non mi è chiara,forse perchè non ho mai avuto un dinamometro tra le mani,ora ne prenderò uno,se non costa uno sproposito!!! La montatura deve essere bloccata? In generale,per favore,potresti spiegarmelo meglio? Grazie!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 12:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
La procedura è esattamente quella che fai abitualmente . Solamente invece di pesare a occhio con la sensibilità del dito , la differenza la misuri con il dinamometro e leggi la scala graduata. Il dinamometro ha un gancio ad una estremità, io smonto il pomello finale della barra dei contrappesi e la infilo li per l'AR, oppure al bordo del paraluce del telescopio per la DEC.

Insomma devi semplicemente sostiuire al dito il dinamometro.

Ovviamente se bilanci un asse l'altro deve essere bloccato.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010