filippom ha scritto:
Evviva ho recuperato le foto!! Le ho caricate sul forum, anche se con un po' di vergogna viste quelle che si sono già... ma magari mi date anche qualche buon consiglio per migliorare!
Immagino dalla vignettatura nella seconda foto che tu le abbia fatte in afocale, appoggiando direttamente l'obiettivo della macchina fotografica (digitale) all'oculare. Se intendi continuare con questa tecnica, intanto ti consiglierei un supporto fisso regolabile universale per digitali: prendi quello che costa meno, tanto sono tutti uguali. Usa oculari a largo campo ed eventualmente tieni lo zoom della digitale al massimo ingrandimento. Adopera l'autoscatto con tempi d'attesa di almeno 10" e magari il cavetto flessibile (ce ne sono di magnetici anche per le digitali). Sensibilità bassa, altrimenti puoi usare la foto come carta vetrata per via della grana. Ovviamente massima risoluzione e qualità.
Per la luna vai in B/N alla massima tonalità di grigi possibile, a meno che tu non voglia fare cose particolari come luna rossa o stupire con effetti speciali (ma innaturali). Fuoco all'infinito ed esposizione manuale (sulla luna puoi mettere priorità di tempi - non inferiore a 1/100 di sec col classico zoom 3X - se no devi essere un mago per non fare del mosso; cerca comunque di stare più lungo possibile coi tempi per chiudere di conseguenza i diaframmi ed avere più profondità di campo che ti corregge un po' lo sfocato).
Ecco, il vero problema in afocale è la messa a fuoco. Qui l'esperienza potrà aiutarti a trovare sistemi con lenti di ingrandimento sul display ecc...
Tieni comunque presente che, con o senza occhiali, serve una vista da aquila e comunque di ogni scatto fai almeno 2 esposizioni in più oltre a quella che ritieni buona, col fuoco leggerissimamente spostato in avanti e indietro (sempre col focheggiatore del tele).
Non so se mi sono scordato qualcosa, ma intanto queste sono cose comunque da fare e se la macchina fotografica non te le permette per via degli automatismi, scegli un altro sistema per fare foto o cambia la macchina.
Alla fine prevedi una ulteriore perdita di pomeriggi o serate su Photoshop o altri programmi di fotoritocco; cerca però di essere equilibrato, ogni restauro deve sempre essere di tipo conservativo, quindi evita magari comandi del tipo "timbro" se non sul cielo nero per togliere imperfezioni e polvere.
Ciao
Maurizio
P.S.: qualcuno ti dirà che è meglio comprare una webcam. Tieni presente che sono due cose diverse e con la web fai bene i particolari, ma la risoluzione è più bassa.