1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
King:
Cita:
se non vuoi il tappeto da palestra nei magazzini edili si trovano materassini in polietilene reticolato(normalmente nero) che si usa come isolante acustico sottopavimento,di divesi spessori e densità,assolutamente insensibili all'umidità. Per chiuderlo io ci ho attaccato una striscia di velcro ,trovo comodo il fatto di trasportare un foglio anzichè un tubo e adattarlo a tutti gli strumenti.


Penso che proverò come ha detto king anche perchè è esattamente come farei, ed ho fatto, io...solo che cambierei materiale passando dalla normale gomma del tappetino a quella edile che forse è più indicata...

Non so se rimpiangerò il DK...sicuramente per la condensa si! Credetemi che non ricordavo più che esistesse questo problema. In questo il DK è davvero imbattibile!

Per quanto riguarda la fascia anticondensa che fa da paraluce che ha indicato spazzavento, non sono sicuro...ho dei dubbi sul calore che emana l'intero tubo. Non vorrei che sicreassero degli squilibri di temperatura che sono fatali nell'alta risoluzione! Già l'idea della fascia non mi piace proprio perchè crea calore all'imboccatura del tubo...un intero paraluce mi sa che è peggio. Però devo dire che sono ignorante al riguardo; sono solo supposizioni che mi spingono al semplice foglio edile.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Raf:
Cita:
Per quanto riguarda la fascia anticondensa che fa da paraluce che ha indicato spazzavento, non sono sicuro...ho dei dubbi sul calore che emana l'intero tubo. Non vorrei che sicreassero degli squilibri di temperatura che sono fatali nell'alta risoluzione! Già l'idea della fascia non mi piace proprio perchè crea calore all'imboccatura del tubo...un intero paraluce mi sa che è peggio. Però devo dire che sono ignorante al riguardo; sono solo supposizioni che mi spingono al semplice foglio edile.


Io personalmente sono contrario ad inserire elementi riscaldanti vicino alla lastra correttrice (nonostante siano efficaci)ci si potrebbe infatti trovare col telescopio pulito , ma fuori equilibrio termico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Raf, può essere che il paraluce non sia sufficiente. Quando avevo il c8 e il c9,25 non erano sufficienti, ma io sono a Pescara sul mare e il tasso di umidità da me è sempre molto alto. Ho preso la fascia anticondensa che ha risolto il problema dell'appannamento, ma non della condensa interna al tubo (ma questo è un altro problema).
Tra l'avere la lastra appannata (occhio al phon perchè con l'umidità, la polvere ecc. puoi anche rovinare la lastra) e spannata ma con turbolenza locale dovuta alla fascia ho sempre preferito questa seconda via, almeno si vedeva qualcosa.
In effetti il calore della fascia geenra turbolenza locale. Puoi mitigarla un pochino prendendo la centralina e usando la fascia a bassa potenza, quel tanto che basta per farla stare mezzo grado - 1 grado sopra la tempertura ambiente.
Questo però presuppone che tu monti, carichi il tubo, lo stappi e subito vai di fascia. La fascia serve a prevenire l'appannamento, non a eliminarlo quando si forma.
Purtroppo sta fascia costa un occhio (non ti dico la centralina), soprattutto per quel diametro, ma potresti provare la strada dell'autocostruzione e risparmiare parecchi soldi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma con un tubone bello lungo, 1 metro o più non si dovrebbe prevenire bene?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora anche a Fulvio e Guido.
Io concordo tuttavia con Fulvio: preferisco trovare soluzioni che non creino problemi di termica. Come Guido diceva la soluzione sarebbe troppo costosa e soprattutto menosa!!! Di stare con un termometro in mano e controllare pure i gradi esterni....bhe proprio non è vita! Già bisogna lottare con seeing, nuvole, pioggia ed altri molti fattori! Ci manca anche la centralina con quello che costa poi!
Quindi ora provo con un bel tubone di materiale gommoso eheheh. Poi vi aggiorno su quello che succede!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.tecnosky.it/TO_anticondensa.html

Ci sono queste, centralina 115 Euro più le fasce che vanno da 24 fino agli 88 Euro per un 14".

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Dove posso trovare le fasce anticondensa???
In un negozio che non sia su internet però.



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io da qualche tempo uso il paraluce della Orion che si richiude col velcro e mi trovo benone, non so se c'è il modello per il C14

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Eccolo qua!!!!!!!!!!!....bentornato tra i comuni mortali Raf!!!..
Io quando possedevo il C11, e un umidita' dell'80%, oltre al paraluce di un metro, andavo di Fono a palla.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .alle tre di notte, ti lascio immaginare un Bestione come il tuo...

" Uno dei motivi per cui ho di colpo venduto il C11, e preso un tubo aperto, che l'umidita' non la vede neanche.
Ho provato anche la fascia anticondensa, ma ti lascio immaginare il calore che rilascia, il disco di diffrazione sembrava un colabrodo , e ho abbandonato l'idea.

Buona lotta.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azz Angelo............
Spero veramente che un pò di paraluce mi aiuti!!!!
Comunque Stefano (king of the blu) è stato veramente gentilissimo!!! Mi ha inviato un pezzo dei suoi rotoli. Quando rientro a casa provo a farmi il tutto e lo provo sul tubone...
Spero proprio che non sia così drammatico come dici Angelo...sennò il phon non è che sia la migliore delle soluzioni.
Mi ero dimenticato che uno dei motivi che mi ha fatto avvicinare al DK è proprio per l'umidità!
Grazie ancora STEFANO!!! Sei stato grande!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010