1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1417
Località: Veneto
Ovviamente quoto il discorso fatto dall'alieno. Un 60cm è uno strumento che viene dopo un certo percorso e che richiede molte "riflessioni" legate soprattutto alla sua manegevolezza e trasportabilità. Anch'io da un pò di tempo sto pensando di costruirmi un diametro simile e non è una cosa banale: bisogna pensare a molti aspetti affinchè alla fine si abbia uno strumento performante. Ci starà in macchina? E come farò a caricarlo/scaricarlo? E la questione della scala ? In particolare è quest'ultimo aspetto che mi fa pensare, si tratta di un modo nuovo di osservare (ecco perchè tendenzialmente preferisco rapporti focali più corti di f/5) e che sinceramente non so se mi piacerà oppure no : già adesso dopo 5 ore e passa di osservazione col 45 (al max, vicino allo zenit, uso uno sgabello di 15cm) ...diciamo che sono parecchio stanco...figurarsi se devo andare su e giù per una scala (seppur limitata a pochi gradini) , di notte..., magari coi mammut ai piedi..... vedremo.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 2:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il ragionamento di Xenomorfo e di Fede67 sul "momento ideale" per passare ad un 24 pollici.
Capisco anche il discorso di Dob sulla riflessione di tutti gli aspetti per autocostruire un 24" e sull'effettiva disponibilità ad effettuare sessioni osservative su una scala.
Personalmente mi è capitato di osservare in un 30" (non ricordo se F/4 o F/4,5) e per arrivare all'oculare con il telescopio prossimo allo zenith dovevo salire una scala di 5-6 gradini, non pochi perchè si sta a circa 2 mt. da terra, forse poco meno. Ovviamente non vi dico com'erano M27 e M17 perchè c'era da rimanere all'oculare per almeno mezza nottata, però effettivamente non è proprio comodissimo. Se si perde l'equilibrio si rischia di finire proprio addosso al Dobson.
E un 24" a con una f/ tra 4,5/5 è altino...........però ci potrebbero essere molti modi per ovviare a questà scomodità.
Ma cmq i vantaggi osservativi sono ampiamente in vantaggio. :D

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho già avuto modo di maneggiare un Dobson con scala (500/2500), e la soluzione è semplice quanto drastica: non si guarda allo zenit!
Invece di scorrere il cielo da W a E come si fà abitualmente, coi grossi bisogna invertire l'ordine delle costellazioni alte e non guardarle quando transitano, ma bisogna fare prima quelle a est a mezza altezza, e poi passare a ovest per vedere quelle che prima erano in meridiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Alien, hai dimenticato la velo. In un 60 probabilmente è inarrivabile....


Ho avuto la fortuna di vederla anche se sotto il cielo non particolarmente buio della campagna tra Brescia e Cremona. Eravamo in sette ad osservare e praticamente il dob è rimasto in quella zona per più di mezzora. .



io ci sto mezz'ora con un 20 cm :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il limite che mi pongo io è quello di non dover ogni volta staccare l'ottica dalla cella, fino a 450mm non mi faccio problemi. Il mio 350 sta nel baule della seat ibiza.....e ha un focheggiatore a 1.54cm....ho valutato molte volte di farmi un 450-500 ma alla fine non so se riuscirei a sfruttarlo come il 350. Magari tra qualche anno mi faro' un 500, ma rigorosamente f4 o meno, odio le scale. Ultimamente causa motivi famigliari mi sono dedicato a riprese e foto, certo che pero' il visuale con un buon dobson soprattutto sul planetario non ha prezzo, se poi si guarda m13 in bino.....be non ci sono parole w i dobson....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ho già avuto modo di maneggiare un Dobson con scala (500/2500), e la soluzione è semplice quanto drastica: non si guarda allo zenit!
Invece di scorrere il cielo da W a E come si fà abitualmente, coi grossi bisogna invertire l'ordine delle costellazioni alte e non guardarle quando transitano, ma bisogna fare prima quelle a est a mezza altezza, e poi passare a ovest per vedere quelle che prima erano in meridiano.



A volte i consigli è buona cosa non ascoltarli :wink: Da dove osservo io abitualmente, siccome non ho la possibilità di recarmi sotto cieli bui quando voglio, se non si osserva allo zenith è quasi conveniente non tirare fuori neanche il telescopio. In questa foto stò osservando una velo spettacolare! La visione di M13 oramai scesa non si discostava troppo da quella vista con strumenti ben più piccoli. Certo la scala alla lunga stufa. :D


Allegati:
Commento file: Che velo!
dob 24.jpg
dob 24.jpg [ 74.24 KiB | Osservato 644 volte ]

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto anche dalla robustezza della scala, quella di Tivoli era molto traballante per cui se stando sopra a essa provavo a muovere il telescopio in AZ, lui restava fermo e mi muovevo io! Una sera ho dovuto fare le acrobazie per andare a cercare M22 ed M55 e così ho capito che per esplorare il resto del sagittario era meglio rimandare alla sera dopo in un orario in cui non fosse più alto di 50-60°. Stesso discorso per M83.
La scala della tua foto mi pare molto più stabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dire il vero forse è stato uno dei rari momenti dove nessuno teneva la scala. Che l'abbiano fatto apposta? :? Per Tivoli intendi la farm in Namibia vero? Lì si che un bestione così lo vedo bene, un pò ti invidio. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le poste mi restituiscono i 25.000 euro che mi hanno accreditato senza averli spesi lo compro :mrgreen:
e lo trasporto con la 126, visto che il ligthbridge ci stà largo :shock:

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010