1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E sì...ahahahahahahah :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Era una vita che non mi succedeva di usare di nuovo il PHON!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Infatti era dal lontano 2002 che non lo facevo!
Allora avevo l'MN76 che dotato di menisco mi faceva la stessa cosa...ovviamente prima di un bel paraluce fatto con il tappetino da palestra.
In realtà non mi ricordavo più del problema perchè i DK sono completamente aperti ed il tubo funge proprio da paraluce in realtà...
Ieri sera con seeing ovviamente 2-3/10 circa, ero troppo ansioso di riprovare il C14 dato che era dal 31 di Ottobre che non lo provavo dopo averlo fatto uscire solo 2 volte!
Così di fretta non ho pensato alla condensa che da noi in questo periodo è pazzesca...le macchine la mattina sono letteralmente bagnate e così immaginate i tele sotto il cielo 3-4 orette ed anche di più!
Stavo riprendendo quando mi sono accorto che lentamente l'immagine cadeva di luminosità....guardo la luna e la vedo bella libera...ovviamente incomincio a preoccuparmi e guardo di nuovo i valori tecnici a monitor...ma tutto sembra regolare. Mi stava salendo la paura quando mi viene in mente che avevo la lastra correttrice!!!!! :mrgreen: Corro a vedere ed era completamente appannata manco fosse il vetro della macchina quando mi divertivo eheheheh. Allora via a prendere il phon....una passatina et voilà! Ma dopo cinque minuti di nuovo la condensa...
Domani vado a comprarmi il solito tappetino e farò il classico paraluce che funge anche da para-condensa eheheheh.

Qualcuno ha qualche altra dritta estetica migliore? Pensavo alle lastre di alluminio ma dovrei pitturarle e metterci all'interno in vellutino :( .
Ciao a tutti,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 20:03 
Puoi usare del cartoncino nero bristol spalmato di colla vinilica ed arrotolato per alcuni giri:
crea un tubo rigido che però assorbe bene l'umidità e non si "disfa" perchè la colla vinilica è impermeabile e robusta...
in pratica un multistrato di cartoncino... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Puoi usare del cartoncino nero bristol spalmato di colla vinilica ed arrotolato per alcuni giri:
crea un tubo rigido che però assorbe bene l'umidità e non si "disfa" perchè la colla vinilica è impermeabile e robusta...
in pratica un multistrato di cartoncino... :wink:



queste cose le facco con i miei piccoli ,e regolarmrente finisce in un casino di colla e cartone con moglie ululante , mi sà tanto di di art attak :mrgreen: :mrgreen:
certo se sei un bravo bricoleur probabilmente comunque funziona :wink:

se non vuoi il tappeto da palestra nei magazzini edili si trovano materassini in polietilene reticolato(normalmente nero) che si usa come isolante acustico sottopavimento,di divesi spessori e densità,assolutamente insensibili all'umidità. Per chiuderlo io ci ho attaccato una striscia di velcro ,trovo comodo il fatto di trasportare un foglio anzichè un tubo e adattarlo a tutti gli strumenti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Polionda nero. Costa una cicca e funziona.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
fede67 ha scritto:
Puoi usare del cartoncino nero bristol spalmato di colla vinilica ed arrotolato per alcuni giri:
crea un tubo rigido che però assorbe bene l'umidità e non si "disfa" perchè la colla vinilica è impermeabile e robusta...
in pratica un multistrato di cartoncino... :wink:


Vorrei sapere una cosa.
Ma il cartoncino dove devo inserirlo precisamente???



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:22 
Infili il tubone di cartoncino sul telescopio, esattamente come un qualsiasi paraluce.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Grazie mille :wink:



Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me comunque per quella lastra enorme il solo paraluce non basta,io ci aggiungerei anche una bella fascia anticondensa,io sul 25cm devo fare così,altrimenti si appanna,poi bisogna vedere a che livelli di umidità arrivi,io arrivo anche al 98%!!! Ora ho preso da scopestuff un paraluce che si scalda,dovrebbe essere "rivoluziuonario",speriamo,appena arriva vi farò sapere!!
Lo vedete qui: http://www.scopestuff.com/ss_ar00.htm

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 22:58 
Mi sa che Raf rimpiangerà il Dall Kirkham... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AHAHAHAH...condensa lastra
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Raf, la condensa è una brutta bestia, soprattutto per SC e Maksutov!!

Ne so qualcosa anche io! Ora ho un paraluce sia per il C8, ma me ne sono autocostruito uno anche per il Dobson 12"....nelle serate più umide si appannava il secondario!!!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010