Ciao Agostino,
ti riporto le
mie esperienze:
- Il filtro IR non ti serve...ho provato con lo scopos che è acromatico ma non è servito a nulla..anzi ho leggermente peggiorato in luminosità
- occhio ai supporti decentrabili come il micrometrico (che io ho buttato nel ripostiglio per le flessioni che mi dava) a meno che non siano di fattura super buona.
- munisciti di una camera di guida il meno rumorosa possibile
- più le stelle sono puntiformi migliore sarà la guida perchè il calcolo del centroide subisce meno errori (il rumore della camera di guida influisce sul calcolo del centroide e non di meno i pixel caldi che ti fanno schizzare la guida) e soprattutto non saturarle e sceglile più al centro del campo che puoi. Non fare l'errore inverso di avere pochi ADU altrimenti lampeggiano ed il centroide và a farsi benedire [ad esempio c'è una differenza abissale tra guidare con il pentax 75 o con lo scopos 80 nel mio caso]
- io la barlow l'ho accantonata perchè genera spesso flessioni, ho ottenuto dei buoni risultati guidando con una 2x su un rifrattore da 500mm solo in buone condizioni di seeing altrimenti fai peggio che alla focale nativa. Per non parlare poi che devi per forza avere dei supporti decentrabili per trovare la stella ad una focale doppia
-qualcuno guida con i MAK, io c'ho rinunciato, al mio si muoveva lo specchio lentamente ed inesorabilmente, meglio un rifrattore
- non montare diagonali se puoi
- fai un allineamento polare accurato e bilancia in modo maniacale la DEC (se hai una buona montatura t'aiuta) anche con un dinamometro
- per ultimo ma non da ultimo occhio a come fai passare i fili che vanno a terra , controlla che non forzino, raggruppali, falli passare più vicini che puoi al centro di massa e rotazione della montatura, ancorali se puoi per far si che quando c'è vento la loro oscillazione non ti distrugga la guida
Ovviamente queste indicazioni sono tutte sudate sulla mia pelle e valgono per focali medio alte diciamo da 1000/1200 in su sino ai 1700 che ho io, oltre BRRRRRRR!!!!!
Comunque ed in ogni caso, la cosa può diventare cosi soggettiva che anche tu farai come chi ti ha preceduto provandole tutte

e spero che tu possa trovare agevolmente la tua ricetta.
Saluti,
Leo
PS se guidi il Visac con il riduttore a F6 e rotti (non ricordo) con 500mm dovresti cavartela egregiamente...