1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per collimazione
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Ciao ragazzi,
:lol: Sapete se c'è un modo per centrare il primario sul secondario senza segnare il primario con il puntino sul suo centro.
e senza collimatore laser ovviamente, perché non ce l'ho?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente, ed è anche il metodo più efficace e che ti fornisce il risultato "vero":

lo star test.

Porta una stella abbastanza luminosa al centro dell'oculare, con un oculare ad alto ingrandimento (almeno a 200x), poi sfuochi tutto.

L'immagine della stella sfuocata deve essere rotonda e l'ombra del secondario anche, oltre che concentrica.

Se non lo è, prova a muovere l'inquadratura in modo da portare l'immagine della stella sfuocata a spasso per il campo visivo. Se sei abbastanza vicino alla collimazione dovresti trovare una posizione in cui la stella sfuocata (e non più al centro del campo) diventa perfettamente rotonda e concentrica. A questo punto agendo sulle viti di collimazione del primario cerca di riportare l'immagine della stella (collimata) al centro del campo.

Altrimenti devi andare per tentativi.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
sbab ha scritto:
Certamente, ed è anche il metodo più efficace e che ti fornisce il risultato "vero":

lo star test.

Porta una stella abbastanza luminosa al centro dell'oculare, con un oculare ad alto ingrandimento (almeno a 200x), poi sfuochi tutto.

L'immagine della stella sfuocata deve essere rotonda e l'ombra del secondario anche, oltre che concentrica.

Se non lo è, prova a muovere l'inquadratura in modo da portare l'immagine della stella sfuocata a spasso per il campo visivo. Se sei abbastanza vicino alla collimazione dovresti trovare una posizione in cui la stella sfuocata (e non più al centro del campo) diventa perfettamente rotonda e concentrica. A questo punto agendo sulle viti di collimazione del primario cerca di riportare l'immagine della stella (collimata) al centro del campo.

Altrimenti devi andare per tentativi.

Cieli sereni
Sbab

come la muovo l'inquadratura? muovendo il tele o con le regolazioni del primario o altro?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
come la muovo l'inquadratura? muovendo il tele o con le regolazioni del primario o altro?


Muovendo il telescopio.
Il discorso è che, se sei abbastanza vicino alla collimazione (non funziona se il tele è completamente scollimato), anche se la stella al centro del campo è scollimata, ci sarà una zona del campo in cui invece risulta collimata.
Quindi tu, muovendo il telescopio, porti la stella sfuocata in giro per il campo dell'oculare finché non individui la posizione giusta.
A quel punto, agendo sulle viti di collimazione del primario, riporti la stella al centro (infatti regolando le viti del primario lo specchio si inclina e di sonseguenza l'immagine nell'oculare si sposta).

Se invece il tele è parecchio scollimato non troverai una zona nel campo dell'oculare in cui la stella sfuocata appare rotonda.
Allora puoi fare una pre-collimazione grossolana a occhio, con la tecnica del porta-rullino forato inserito nel focheggiatore, al posto dell'oculare.

Alla fine però dovrai sempre affinare la collimazione con lo star-test.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
sbab ha scritto:
Cita:
come la muovo l'inquadratura? muovendo il tele o con le regolazioni del primario o altro?


Muovendo il telescopio.
Il discorso è che, se sei abbastanza vicino alla collimazione (non funziona se il tele è completamente scollimato), anche se la stella al centro del campo è scollimata, ci sarà una zona del campo in cui invece risulta collimata.
Quindi tu, muovendo il telescopio, porti la stella sfuocata in giro per il campo dell'oculare finché non individui la posizione giusta.
A quel punto, agendo sulle viti di collimazione del primario, riporti la stella al centro (infatti regolando le viti del primario lo specchio si inclina e di sonseguenza l'immagine nell'oculare si sposta).

Se invece il tele è parecchio scollimato non troverai una zona nel campo dell'oculare in cui la stella sfuocata appare rotonda.
Allora puoi fare una pre-collimazione grossolana a occhio, con la tecnica del porta-rullino forato inserito nel focheggiatore, al posto dell'oculare.

Alla fine però dovrai sempre affinare la collimazione con lo star-test.

Sbab

Se ho ben capito quindi devo portare il profilo del secondario al centro del campo del focheggiatore, poi l'immagine del primario al centro del secondario, poi portare l'mmagine del secondario riflessa sul primario concentrica all'immagine del primario riflessa sul secondario(aiutoooo) cercando di vedere i braccetti del secondario tutti di lunghezza uguale.
tutto questo con il porta rullino forato nel focheggiatore, giusto?
Poi con un oculare ad alti ingrndimenti devo puntare una stella e fare lo star-test?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se ho ben capito quindi devo portare il profilo del secondario al centro del campo del focheggiatore,

e questo lo fai agendo sulla vite centrale del secondario, e controllando che il focheggiatore sia in squadro con il tubo (perpendicolare), ma dovrebbe già essere tutto apposto dalla fabbrica

Cita:
poi l'immagine del primario al centro del secondario

e questo lo fai regolando le 3 viti di collimazione del SECONDARIO

Cita:
poi portare l'mmagine del secondario riflessa sul primario concentrica all'immagine del primario riflessa sul secondario(aiutoooo) cercando di vedere i braccetti del secondario tutti di lunghezza uguale.

e questo lo fai regolando le viti di collimazione del primario.

Ok, direi che ci siamo.
Dopodiché, vai di star-test.

Buon lavoro!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
sbab ha scritto:
Cita:
Se ho ben capito quindi devo portare il profilo del secondario al centro del campo del focheggiatore,

e questo lo fai agendo sulla vite centrale del secondario, e controllando che il focheggiatore sia in squadro con il tubo (perpendicolare), ma dovrebbe già essere tutto apposto dalla fabbrica

Cita:
poi l'immagine del primario al centro del secondario

e questo lo fai regolando le 3 viti di collimazione del SECONDARIO

Cita:
poi portare l'mmagine del secondario riflessa sul primario concentrica all'immagine del primario riflessa sul secondario(aiutoooo) cercando di vedere i braccetti del secondario tutti di lunghezza uguale.

e questo lo fai regolando le viti di collimazione del primario.

Ok, direi che ci siamo.
Dopodiché, vai di star-test.

Buon lavoro!

Sbab


E che lavoro!!!
Sono due giorni che ci sto dietro.
Poi lo posso fare solo di sera e alla fine mi si incrociano gli occhi.
Comunque grazie sbab!!!

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010