1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come quasi tutti ormai sanno, quello che i Padani e gli Adriatici avevano sopra la testa
non erano nuvole ma "nebbia alta", come suggerito dalle immagini da satellite. Convinti
che le luci della pianura sarebbero rimaste intrappolate sotto di noi siamo partiti per la
nostra consueta meta (monte Matajur, rifugio a 1300 msl), convinti di attraversarle e
sbucarne sopra verso i 1000 metri. Le nuvole erano più alte del previsto e dal rifugio
eravamo proprio appena sopra! :? Ma quello che conta è che il cielo era nero da un
orizzonte all'altro, mostrando qualche alone solo sopra le città più lontane una volta
abituati all'oscurità.
Dopo un attimo passato a bocca aperta ho cominciato a interpretare quello che vedevo,
e cioè la luce zodiacale che sfumava nella banda zodiacale, svanendo poi nel nugolo di
stelle che quel cielo mostrava. Montati gli strumenti ci siamo presi le nostre belle soddisfazioni
con qualche cavallo di battaglia (adesso che ricordo, giusto un M42, M33 e M81-2) e abbiamo
insistito su oggetti più rognosi, per sfruttare meglio la serata. Interessante la
Jones-Emberson 1 (planetaria nella Lince), carina la supernova in NGC 7479, anche se solo
per diametri importanti, visto che è di 16a, bellissimo l'Elmo di Thor (NGC 2359).
Per rendere l'idea del cielo, con il dob da 460 ho visto, molto elusiva, la Testa di cavallo
senza filtri, mentre con l'H-Beta diventava facile con tutta la banda di IC 434! Comunque,
intendiamoci, facile ma sempre debole :)
Per chiudere, un'altra spazzolata ad occhio nudo mi ha fatto notare un debole alone ovale
subito sotto le Pleiadi, di una decina di gradi; dopo aver ricevuto conferma dai due compagni
che anche loro vedevano qualcosa, abbiamo tirato fuori le coordinate e confermato che era il
Gegenschein! Che bello!!! :D Sulla sinistra poi c'era la Via lattea invernale che sprofondava fino
quasi all'orizzonte, sotto le zampe del Cane Maggiore... e per finire verso mattina la luce
zodiacale a est che arrivava fin quasi Marte, estendendosi per almeno 50 gradi.... insomma
forse abbiamo avuto più soddisfazioni ad occhio nudo che con i bestioni da mezzo metro!
Saluti a tutti e magari avere sempre cieli così!

In chiusura di serata la nebbia si è alzata, nella foto la vedete appena sotto Sirio!
Allegato:
IMG_8244_matajur.jpg
IMG_8244_matajur.jpg [ 84.34 KiB | Osservato 2055 volte ]

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Paolo.

Bel report! :wink:

Da quel che ho letto, anche tu e i tuoi compagni d'avventura (tra cui c'era Federico, che conosco bene avendo fatto con lui diverse uscite) avete trovato sul Matajur un cielo "d'altri tempi" come quello che ho trovato io su in Piancavallo, grazie a delle condizioni meteo così particolari da aver "cancellato" la pianura friulana con tutte le sue luci! :D

Mi sa che le visioni di quella "notte perfetta" rimarranno per sempre impresse nella nostra mente e nel nostro cuore! :wink:

Cieli sereni e... bui!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh sì, Federico era l'altro big dob (il terzo osservatore era fotografico); la JE-1
l'abbiamo puntata col suo :)
Certo che dallo zenit al nord non cambiava tanto, ma appunto lo spettacolo
maggiore era ad occhio nudo! Mi era sembrato di vedere il Gegenschein in una
uscita precedente, ma solo ora che l'ho visto "facilmente" posso dirmi sicuro di
averlo visto. Ci vorrebbero più serate così, effettivamente queste condizioni ci
scappano tutti gli inverni, basta che durino nel weekend e che non ci sia la Luna
piena :twisted:

Ciao ciao!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 17:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la nottata, invidia e wow...che bel racconto.
Io ero impegnato con emozioni diverse ma non meno forti.

Cita:
carina la supernova in NGC 7479, anche se solo
per diametri importanti, visto che è di 16a


Questo mi fa smobilitare! Vuol dire che c'è da sfruttare la prossima serata di bel tempo [na parola..]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noto con piacere che c'è sempre più gente che riesce a vedere il Gengis Kan! :D
Ora però lo salutiamo fino a febbraio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 19:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uff...ma che mi sono perso... Se non finisce questo periodo vendo tutto :evil:
Mi fa piacere che hai beccato una bella serata Paolo.

Mandi.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010