Per la maschera mi spiegava ieri sera al corso, basta farla su un foglio di carta o cartoncino, della stessa identica dimensione del secondario. Con il calibro si prendono le lunghezze degli assi (minore e maggiore) e si segna il centro. Si fa un buco al cartoncino/carta, si poggia sul secondario e dove c'è il buchino si fa un segno con un indelebile.
Io ho una paura matta anche solo di toccarlo il secondario
Per la collimazione, da cosa capisco se qualcosa è storto? Cioè, quel che mi fà andare fuori strada è che sto avendo pareri discordanti

Sul forum che ti dicevo, un ragazzo che ha il mio stesso strumento dice che è già una collimazione ottima a mano e per trovare eventuali piccolezze dovrei verificare il secondario con il cheshire. Più il classico star test
Nelle foto si vede il buchino del rullino (nell'ultimo caso è la fotocamera e non sembra al centro causa flessioni) perfettamente dentro il cerchietto del secondario. Si vede anche tutto il primario nel secondario, compresi i ganci che tengono lo specchio. E il secondario che non è perfettamente al centro causa focale spinta. Rimane da verificare il centraggio del secondario nel focheggiatore, lì dalle foto è impossibile. Ma cosa dovrei vedere dalle foto in questo topic, che non va bene?
Grazie infinite
