1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento è quello in firma. Non riesco a capire se sono riuscito a sgrossare per bene la collimazione (per poi affinarla su una stella) o no.
Leggo spesso che le focali F4~F6 hanno un qualcosa di decentrato rispetto alla norma, non capisco però cosa.

Ho fatto delle foto al mio stato attuale, appoggiando una fotocamera compatta sul portarullino in corrispondenza del buco.
Quello che ho fatto è stato centrare il primario nel secondario e poi centrare il forellino del portarullino nel centro del primario. Però il riflesso del portarullino rimane decentrato. E' corretto?

Focheggiatore tutto fuori:
ImmagineImmagine

Focheggiatore tutto dentro:
(la seconda foto è stata fatta inserendo il riduttore da 2" a 1,25" e chiudendo dentro l'obiettivo della fotocamera compatta come fosse un oculare)
ImmagineImmagine

Sto facendo correttamente? Sto sbagliando? :(
Grazie :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il mercoledì 25 novembre 2009, 21:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Tutti i newton hanno un minimo di offset, generalmente nell' ordine di pochi mm, basta farsi un disegnetto e tutto risulta molto chiaro. Il focheggiatore sembra abbastanza ortogonale. Prima di tutto devi collimare il secondario e poi il primario. Vedendo le foto sembra che non sei perfettamente collimato col primario. L'immagine del secondario riflessa nel primario tende ad essere un po' scentrata verso sinistra, purtroppo pero' dalle foto non capisco benissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella bianca non è l'immagine riflessa del secondario, ma il portarullino bianco/trasparente.

Lasciando stare per un secondo quest'immagine bianca del rullino riflesso, io appoggiando l'occhio al buchino vedo il primario centrato nel secondario, anche lo spazio che avanza ai bordi è lo stesso.
Da quello poi ho centrato il buco del portarullino, nel cerchieto al centro del primario.

Ma il risultato è che mi ritrovo il riflesso del portarullino decentrato rispetto al secondario. Mi chiedevo appunto se questa situazione fosse normale in un F5 come il mio.

Ho letto un po' questa guida: http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

Riporta questo:
Cita:
L'aspetto finale delle ottiche quando collimate si può descrivere come segue:

Il secondario appare centrato rispetto al bordo interno del tubo del focheggiatore
L'immagine riflessa del primario appare centrata nel secondario
Il centro del primario appare centrato sul centro del focheggiatore sul secondario
L'immagine sul secondario del fondo del collimatore NON appare centrata né rispetto al bordo del tubo del focheggiatore né rispetto al secondario. Questo effetto sarà tanto più evidente quanto più è basso il rapporto focale e grande il diametro del primario.


E' questo il mio caso? E' giusto sia così tanto?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi aggiustare un pelo il primario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Devi aggiustare un pelo il primario.

Il primario ha il classico cerchietto al centro già di fabbrica. L'ho usato come riferimento centrandolo con il buchino del collimatore creato con il portarullino. Sono perfettamente uno dentro l'altro :?
Forse è l'unica cosa che mi viene bene :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora stai tranquillo e osserva senza troppe paranoie, una leggera eventuale scollimazione non pregiudica affatto la visione di oggetti deboli e diffusi del deep. E comunque la collimazione perfetta - peraltro un po' rognosa in un newton f5 - si fa sulla stella.
L'altra sera, a metà nottata, ho puntato Marte e la visione non mi piaceva, ho ricontrollato la collimazione ed in effetti era da rifare. Marte non è migliorato molto (era questione di seeing) ma nel deep non ho trovato alcuna differenza tra prima e dopo :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sisi sicuramente ci sarà da fare lo star test ma serve una stella, e in pianura non se ne parla in questi giorni causa nebbia :(

Quello che mi fa paura è il secondario, come posso sapere se è collimato? :cry:

Non ho mai toccato la vite centrale per non variare la distanza dal primario, ma prima di iniziare la collimazione ho allentato le 3 viti di collimazione e ho mosso a mano il secondario per avere grossomodo tutto il primario visibile dentro esso.
Dopodichè ho stretto un pochino le 3 viti e ho affinato la posizione centrata nel primario nel secondario proprio con le 3 viti.

Come posso fare a capire se l'inclinazione del secondario è corretta? E come posso capire se è correttamente al centro del focheggiatore?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti ho beccato :lol:
in effetti entrambi gli specchi non sono ancora ben allineati, ma come ti dicevo ieri la macchina potrebbe avere dele flessioni una volta inserita nell'oculare.
COmunque sei già a buon punto, se un giovedì fara bello porto il laser e gli ridiamo una'altra bella sgrossata, fai la maschera per il secondario.

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
fai la maschera per il secondario.


Ciao, mi intrometto per chiederti maggiori informazioni su questa maschera e come bisogna utilizzarla.
Grazie

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la maschera mi spiegava ieri sera al corso, basta farla su un foglio di carta o cartoncino, della stessa identica dimensione del secondario. Con il calibro si prendono le lunghezze degli assi (minore e maggiore) e si segna il centro. Si fa un buco al cartoncino/carta, si poggia sul secondario e dove c'è il buchino si fa un segno con un indelebile.
Io ho una paura matta anche solo di toccarlo il secondario :D

Per la collimazione, da cosa capisco se qualcosa è storto? Cioè, quel che mi fà andare fuori strada è che sto avendo pareri discordanti :D Sul forum che ti dicevo, un ragazzo che ha il mio stesso strumento dice che è già una collimazione ottima a mano e per trovare eventuali piccolezze dovrei verificare il secondario con il cheshire. Più il classico star test

Nelle foto si vede il buchino del rullino (nell'ultimo caso è la fotocamera e non sembra al centro causa flessioni) perfettamente dentro il cerchietto del secondario. Si vede anche tutto il primario nel secondario, compresi i ganci che tengono lo specchio. E il secondario che non è perfettamente al centro causa focale spinta. Rimane da verificare il centraggio del secondario nel focheggiatore, lì dalle foto è impossibile. Ma cosa dovrei vedere dalle foto in questo topic, che non va bene? :)

Grazie infinite :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010