1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: red dot
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti.
Ieri sera ho colto l'occasione dell'eclissi lunare per "esercitami" con l'allineamento polare del mio telescopio.
Le problematiche di tale operazione sono sempre le stesse, tipiche degli SC 8" + monatura a forcella con testa equatoriale (non è il caso di ripeterle). Quello che volevo chiedervi è se mi potete dare qualche indicazione sull'uso del RED DOT (che non ho mai usato)....può essermi più utile del cercatore per l'allineamento?
Ciao a tutti
Gigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
No :)

IMHO ovviamente :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
Ciao a tutti.
Ieri sera ho colto l'occasione dell'eclissi lunare per "esercitami" con l'allineamento polare del mio telescopio.
Le problematiche di tale operazione sono sempre le stesse, tipiche degli SC 8" + monatura a forcella con testa equatoriale (non è il caso di ripeterle). Quello che volevo chiedervi è se mi potete dare qualche indicazione sull'uso del RED DOT (che non ho mai usato)....può essermi più utile del cercatore per l'allineamento?
Ciao a tutti
Gigi


Ho avuto un red dot, e lo trovo inutle, soprattutto perchè quello che avevo io, della SW, non aveva nessun ingrandimento, e potevo puntare solo gli oggetti più luminosi come luna, pianeti e stelle di prima grandezza. Meglio, a mio avviso, un buon 6X30.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: red dot
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Quindi il mio "istinto" di non usarlo non mi aveva tradito ! :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Marco Bracale ha scritto:

Ho avuto un red dot, e lo trovo inutle, soprattutto perchè quello che avevo io, della SW, non aveva nessun ingrandimento, e potevo puntare solo gli oggetti più luminosi come luna, pianeti e stelle di prima grandezza. Meglio, a mio avviso, un buon 6X30.


I red dot sono tipicamente cercatori a ingrandimento zero, non puoi confrontarli con un cercatore ottico (6X30 o 8X50) perchè svolgono un lavoro diverso e sono in un certo modo complementari.
Senza il mio amato Telrad (potrei definirlo un red dot con cerchi graduati) sarei veramente in difficoltà.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: red dot
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Perdona la mia ignoranza, ma cos'è il Telrad?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
gigi ha scritto:
Ciao a tutti.
Ieri sera ho colto l'occasione dell'eclissi lunare per "esercitami" con l'allineamento polare del mio telescopio.
Le problematiche di tale operazione sono sempre le stesse, tipiche degli SC 8" + monatura a forcella con testa equatoriale (non è il caso di ripeterle). Quello che volevo chiedervi è se mi potete dare qualche indicazione sull'uso del RED DOT (che non ho mai usato)....può essermi più utile del cercatore per l'allineamento?
Ciao a tutti
Gigi


Avendo anche io uno SC 8" su forcella con testa equatoriale, e ho problemi con l'allineamento alla polare, mi farebbe sapere da chi ha il mio stesso strumento quale sia la tecnica migliore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
gigi ha scritto:
Perdona la mia ignoranza, ma cos'è il Telrad?
Quindi il mio "istinto" di non usarlo non mi aveva tradito !


Pigrone..
http://www.cloudynights.com/documents/finders.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
......mi sembra più "interessante" del red dot. Costa molto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
gigi ha scritto:
......mi sembra più "interessante" del red dot. Costa molto?


69.00 EUR compresa la base da Aleph di Carinci.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010