1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 23/11/09
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve amici astrofili!
Circa un'ora fa ho terminato la mia breve osservazione perchè domani il dovere Scolastico mi chiama.
Posto due brutti :mrgreen: scatti che ho fatto in afocale alla Luna.
Critiche e consigli accettatissimi :D
Grazie anticipatamente.
http://img338.imageshack.us/img338/4578 ... 000174.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/5589/s5000201.jpg


P.S Ho cercato di curare meglio la focale :(

Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 23/11/09
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LA prima è un po' mossa, la seconda niente male! :)

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 23/11/09
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Si hai ragione, la prima è un pò mossa!!
Comunque grazie per aver visualizzato e commentato :wink:




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 23/11/09
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una curiosità, riusciresti a darmi i dati e il tipo di tele usato per le tue due foto? tempo di posa? grazie mille!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 23/11/09
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
alerider ha scritto:
una curiosità, riusciresti a darmi i dati e il tipo di tele usato per le tue due foto? tempo di posa? grazie mille!!

Mi sono dimenticato ad appuntare i dati dei due scatti...non li ricordo!
Comunque il tele è un Mak Cassegrain da 150mm con focale 1800.
A cosa ti servivano i dati?



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 23/11/09
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con FDI94, bella la seconda, forse leggermente verdina.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 23/11/09
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Grazie mille Sun :wink:





Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 23/11/09
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianchi Pegaso ha scritto:
A cosa ti servivano i dati?





Cieli sereni



io posseggo il figlio del tuo telescopio... un 130 mac 1500 e volevo capire i secondi di effettiva esposizione per il tuo bel risulato, se hai usato una web, o una macchina fotografica con anello t2.. ecco, insomma... mi ci sto buttando nelle foto...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 23/11/09
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
alerider ha scritto:
Gianchi Pegaso ha scritto:
A cosa ti servivano i dati?





Cieli sereni



io posseggo il figlio del tuo telescopio... un 130 mac 1500 e volevo capire i secondi di effettiva esposizione per il tuo bel risulato, se hai usato una web, o una macchina fotografica con anello t2.. ecco, insomma... mi ci sto buttando nelle foto...


In questo momento uso semplicemente una compatta Samsung dato che non ho un portatile e una webcam da modificare!!! Comunque uso la tecnica afocale dove basta solamente accostare la fotocamera all'oculare del tele. Io mi servo di un semplice treppiede per il sostegno. I tempi di posa sono molto bassi (1/50s, 1/20s etc etc..)e gli ISO li regolo a volte sui 50 o 100 non oltre. Riguardo al fuoco, se puoi devi impostare la fotocamera a fuoco infinito o comunque non devi andare oltre F 4.6. La difficoltà in questa tecnica almeno per me, è stata trovare il giusto fuoco e di non fare degli scatti mossi.
Per maggiori informazioni magari ne parliamo in privato!!



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010