Bene ci sono stato domenica. Che dire, per chi ha meno di 26 anni il costo del biglietto è di 10€. Domenica verso le 14 c'erano poche persone e la visita è stata abbastanza gradevole e tranquilla, senza lottare molto con la confusione. La galleria è un po nascosta dietro quella d'arte, basta attraversare il padiglione 4 e ci si immerge nella galleria astronomica.
E' improntata sull'esposizione della ricerca scientifica, spiega bene le scoperte e gli studi in atto attraverso schermi multimediali, esempi ed esperimenti automatizzati tramite strumenti in loco. Ci sono giochi con cui cercare di capirci qualcosa in più. Molto carino. Fondamentalmente tratta della nascita dell'universo e la sua espansione, gli studi in atto per capire l'equilibrio di espansione/contrazione e il futuro dello stesso. La materia e antimateria, alcune chicche qua e la, missioni passate e riproduzioni in scala di attrezzature e apparati.. C'è di tutto. Bisogna andarci con la calma e leggere, ascoltare, visionare e toccare con il dovuto tempo. Tutto è molto concentrato. Sinceramente mi sarei aspettato di più, ma forse perchè non sapevo proprio bene cosa aspettarmi. Sarà che l'80% del palazzo è dedicato ad un'artista

Aspetto le vostre opinioni!