1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto per intero il tuo discorso, per me non fa una piega. E' un pò il ragionamento che mi ha portato ad aprire l'altra discussione sul Dobson "perfetto".

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Il 60 di Zen è in listino. 7500+IVA.

Un 60 cm è uno strumento che non si prende un neofita. Ma non è nemmeno il secondo strumento.
Una persona prima deve capire che intende fare visuale, poi deve diventare un "escursionista della luna nuova". A questo stadio sono passati almeno un paio di tubi classici (che ne so uno SC e un APO) e si è allo stadio del piccolo-medio dobson da 30 cm il più delle volte.
Poi arriva la fase dell'aumento di apertura che porta a uno strumento nella fascia media, intorno a 40-45 cm.
Il 60 cm arriva alla fine. Perchè? Perchè osservando per anni centinaia e centinaia di oggetti ci si rende conto che manca ancora qualche cosa.
E' vero che un 30-40 cm è un altro mondo rispetto a 20 cm: mostra finalmente gli oggetti deep sky con particolari. Molte galassie hanno le spirali. Molte planetarie hanno struttura. Certo ci sono gli oggetti da copertina. Per esempio l'Elmo di Thor in 40 cm da un cielo buio è proprio un Elmo, con filamenti nervature ecc ecc. Ma alla fine gli oggetti da copertina non sono tutto. Si comincia a capire che, anche con un cielo perfetto, ci vorrebbe una ancora un piccolo extra.
Ad esempio NGC 6946 in 30-40 cm da un cielo ottimo mostra le spirali, ma sono tenui e senza dettagli. Si capisce che bastrebbe poco per trasformarla in un'altra M51. Mancano altri 20 cm.
E così dopo un po' si comincia a pensare alla scala e all'oculare a due metri e mezzo di altezza. Non è poi un dramma. Organizzandosi bene il telescopio è automobilabile. Si infila in una grande SW a filo, ma ci sta.
E si apre un mondo, fatto di stelle che nei globulari sono abbastanza luminose da essere viste colorate, di nebulose minori che sembrano M42, di Galassie nane che sembrano M31 e di spirali che sembrano M51. E... incredibile... di pianeti che sono colorati e nitidi a 300-500x (anche se non è questo lo scopo principale).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Il 60 di Zen è in listino. 7500+IVA.



Beh, allora il prezzo che mi è stato detto non è el tutto sbagliato :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:27 
Azz, xeno...
in 15 righe hai sintetizzato quello che non sono stato capace di esprimere nei miei sproloqui...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche che guardando ammassi e gruppi di galassie, se ne vedono molte di più nello stesso campo.
Se avrò l'occasione di buttare l'occhio dentro a un 60 già da gennaio, penso che un buon target per l'inaugurazione siano le galassiette al confine tra Andromeda e Pegaso (nell'area tra NGC 752 e M34 per intenderci).
Mi toccherà iniziare a contare anche le PGC e UGC... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bastaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
Smettetela! :) :) :) :)

Altrimenti parte l'acquisto immediato di un 40 cm..... :D :D :D :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Se avrò l'occasione di buttare l'occhio dentro a un 60 già da gennaio

il fortunato possessore dovrà armarsi di pungolo elettrico per staccare i compagni di osservazione dal SUO telescopio :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per scaricarlo dal camion del corriere uno deve avere a casa il muletto? :P

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alien, hai dimenticato la velo. In un 60 probabilmente è inarrivabile....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Alien, hai dimenticato la velo. In un 60 probabilmente è inarrivabile....


Ho avuto la fortuna di vederla anche se sotto il cielo non particolarmente buio della campagna tra Brescia e Cremona. Eravamo in sette ad osservare e praticamente il dob è rimasto in quella zona per più di mezzora. Semplicemante fantastica con l'OIII :shock: niente da invidiare a certe riprese fotografiche, mancavano solo i colori. Probabilmente non la rivedrò più in modo così clamoroso...a meno che si guardi dal 24" sotto cieli ancora più bui.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010