eeeevabeeeneeeee.....
allora: riporto le domande dell'amico kap e
tento di rispondere:
Domanda uno: succede anche a voi?
Domanda due: potrei abbattere questo riflesso interno con un leggero diaframma esterno o non c'entra niente?Risposta uno:
condizione a) NON è un riflesso interno ma un'aberrazione cromatica: succede a tutti i binocoli di quel diametro e con quella focale, ed o non ed; forse potrebbe non esistere sul kowa da 80 mm alla fluorite (ma è un 80 mm) e concepito per l'uso terrestre. Non succede se utilizzi binocoli di alta qualità e con più lunga focale: forse l'USM 20x110, certamente il miyauchi saturn III (f 7,5). I binocoli come i nostri, a corta focale,
similmente a certi rifrattori 
a f/5 sono concepiti per il cielo profondo. Anche tali telescopi si possono diaframmare migliorando le immagini sui pianeti, penalizzando la raccolta di luce.
Insomma sempre solita storia: o allungo la focale o chiudo il diaframma, ergo: è un limite ottico e non un difetto. Anche a me irriducibile binocolaro, tignoso e riduttivo, piace ogni tanto osservare i pianeti: mi sono preso un etx 90. Questo però non esclude la curiosità, ma fine a se stessa, di provare anche sui pianeti.
condizione B: E' un riflesso interno. In questo caso si tratta solo si un problema di trattamento antiriflessi (prismi compresi?) e/o oscuramento del tubo; potrebbe scomparire al variare degli ingrandimenti.
Risposta due: in caso di aberrazione cromatica puoi sicuramente migliorare la situazione diaframmando; in caso di riflesso interno non lo so, ma potrebbe accadere (riflesso interno indotto dall'aberrazione cromatica): si tratta di provare perchè potrebbero avere un ruolo anche i prismi, ma è un'ipotesi da prendere con le pinze perchè in realtà anche questa cosa non la so.