1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ophiuchus ha scritto:
Milo, per caso hai comprato un correttore di coma MPCC Baader Planetarium? Te lo chiedo perché il mio, col Newton Geoptik 250 mm f/5 da me assemblato, presenta notevoli riflessi, come vedi dalle foto che allego.
Colgo l'occasione per chiedere se è normale il cromatismo lungo alcuni raggi delle stelle luminose, che compare anche senza correttore.
Dovrei confermare il difetto dei riflessi al venditore (che avevo già allertato), ma non voglio rischiare che mi venga sostituito con un esemplare analogo o peggiore.
Qualcuno dice che il Televue Paracorr è migliore, però costa il doppio: vale la pena?
Senza correttore i riflessi non si vedono, per cui verrebbe da pensare che siano dovuti unicamente al correttore, visto che la macchina (Pentax *ist DL modificata) è priva del filtro ir-cut che qualcuno dice che potrebbe provocare riflessi.
Invece la cosa strana è che con un'altra macchina fotografica (Pentax k20d), questa munita del filtro ir-cut, anche usando il correttore i riflessi non si presentano!
Non vedo l'ora di fare ulteriori prove, ma intanto qualcuno ha spiegazioni?
Come già accennato nella sezione autocostruzione, dopo la sostituzione del secondario il mio strumento sembra andare un po' meglio (a proposito, che diametro ha il tuo secondario e a che distanza è posizionato?), ma devo ancora perfezionare la collimazione (devo andare da un amico col laser), per cui un giudizio definitivo è prematuro. Comunque allego anche un'interessante foto di m35 e ngc2158.
In ogni caso ovviamente sono molto curioso di confrontare il mio strumento con un altro con le stesse ottiche, anche per valutare la bontà del mio assemblaggio.

L'ho appena preso e devo ancora fare delle prove con il correttore, ti farò sapere appena il cielo si apre.

Il cromatismo sugli spikes di diffrazione è normale, per quanto riguarda i riflessi possono dipendere da molti fattori, non escluderei quindi la mancanza del filtro IR visto che con un'altra reflex il difetto scompariva.

Ti manderò anche le misure del secondario.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Camillo ti aspetto per vedere di persona il Tubazzo Mostruoso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Ma che stupido sono stato! Ditemi se ho ragione.
La spiegazione dei riflessi c'è: semplicemente sono soltanto nell'infrarosso perché il trattamento antiriflessi è corretto solo per il visuale.
Farò ulteriori controprove e magari nel frattempo (come consigliato da qualcuno) allento un po' la ghiera dell'ottica del correttore sperando di far sparire un lieve residuo di coma.
Grazie.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio.C ha scritto:
Camillo ti aspetto per vedere di persona il Tubazzo Mostruoso

Fammi un fischio quando vai in osservatorio che se posso vengo (con il tubazzo...)

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Milo, bene bene anche tu ti sei geoptikcizzato, heheheh :lol: ormai mi sono rimasti bei ricordi di quel bel tubo, comunque è bellissimo e dà molte soddisfazioni anche in visuale, io fotografavo in abbinamento col paracorr e non ho mai avuto nessun problema, comunque come metti sù un correttore e collimi per bene il tubo ne sarai felicissimo.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Giuseppe
...Magari un giorno mi Ritcheychretienizzerò anch'io...

Stasera volevo provare il nuovo setup, ovviamente cielo coperto.
Sono riuscito a montare la testa micrometrica e il Mak 90 con la MZ5m in fondo alla barra contrappesi, così sgravo di circa 3 kg (che erano posti pergiunta sopra il tubone aumentando notevolmente il braccio di leva) il carico sopra la povera EQ6. La cosa interessante è che devo aggiungere solo i due contrappesi da 5,4 kg più uno da 3,5 sulla esile barra quindi:
Prima erano oltre 20kg di strumentazione più 4 contrappesi da 5,4 totale 41,6 kg
Adesso 17 kg di strumentazione (praticamente solo il tubo ottico con MPCC e la Canon) più 14,4 di contrappesi totale 31,4kg.

Spero che tutto funzioni sennò vedrete presto un tubo rosso Ferrari in vendita....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
@Giuseppe
...Magari un giorno mi Scristianizzerò anch'io...

heheheheh, ma io da quando mi sono Ritcheychretienizzato cioè da 13 mesi ho avuto tutte le sfortune di questo mondo e non sono riuscito a fare partire il tutto, ho molta elettronica in più.

Spero che tutto funzioni sennò vedrete presto un tubo rosso Ferrari in vendita....


e perchè non dovrebbe funzionare, dai che come prendi padronanza ti diverti, il mio ex rosso adesso lo ha un amico mio che ogni tanto esce a fare foto con me, anzi si è preso anche il mio megrez ed ha una eq6, anche lui deve prendere confidenza col 250
a presto con belle foto, in attesa che le nebbie ci abbandonino anche a noi siciliani
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo il set up con tele guida sulla barra contrappesi non funziona tanto bene, su 10 pose ne butto via 6, ora non ho possibilità di dotarmi di montatura più performante quindi ho messo in vendita il tubone....
Peccato perchè prometteva bene.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon inizio, aspettiamo belle cose da sto setup!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini Geoptik 250 f5
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Buon inizio, aspettiamo belle cose da sto setup!

Grazie ragazzi, ma leggete il post sopra il vostro....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010