1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:45 
k@ronte ha scritto:
Cita:
Il Maser da 50cm ci sta in una Opel Corsa coi sedili abbassati...
l'Ariete da 40 non serve nemmeno tirare giù i sedili...
questo 60 di RP è estremamente compatto.
Bisogna solo essere in due per scaricarlo, perchè il "pezzo sotto" pesa una cinquantina di chili...
ma se è solo per metterlo dentro e fuori, 50 chili si alzano, da terra al bagagliaio.....


cribbio fede, leggendo il post sopra non sembri nemmeno lo stesso fede che paragonando lo scopos66 allo SW80ED diceva che il primo era da preferire perche' "decisamente" piu' trasportabile ... :D :D


Ma è proprio questo il punto...
"trasportabile" è "trasportabile"...
"caricabile nel baule" è "caricabile nel baule"...
lo Scopos66 è "trasportabile", stava a tracolla senza valigia, roba da aereo, da treno, da bicicletta e moto, da camminata fino al rifugio, l'ED80 era già "da automobile"...
il RP Astro da 40cm è "caricabile nel baule" ne più ne meno di un Ariete da 40 e di un Lightbridge da 40 "modificato"...
Io ho preso un 12.5 pollici che pesa 80 chili...
perchè non ho preso un 30 da 40 chili?
Perchè comunque lo carico "a pezzi" in auto come qualsiasi altro 30 o superiore...
ma con la sua "massa" è una roccia, non balla, non vibra, non si impunta...
e il Geoptik da 8" che avevo occupava più spazio...

ecco, bisogna secondo me distinguere fra "trasportabile" e "automobilabile"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi spende 10000 Euro per un Dobson penso che sappia come trasportarlo, come minimo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:56 
Riprendo velocemente il discorso "ingombri":
un RP Astro da 16" costa quasi 3000 euro, un GSO da 16" costa poco più di 2000 euro.
Siamo in cifre "spendibili" con entrambi, ma quali sono i "compromessi" per avere un minimo di ingombro minore, pechè comunque un GSO da 16", come un Lightbridge, non sono così "più ingombranti" da renderli non trasportabili in una normale automobile...
troppi.

e comunque il 60 nuovo a me piace molto, cosa che non posso dire del 40... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Beh alla fine è una questione di gusti e di auto....ci sono auto in cui un RP Astro da 16" ci sta tranquillamente e dove un GSO o un Lightbridge non ci stanno manco se smonti la base......Chi ha tanto spazio può prendersi anche un orion uk da 40cm a tubo chiuso :P

Secondo me per un 60cm è essenziale la trasportabilità. Questo ci sta su una macchina di medie dimensioni, se fosse fatto come un GSO ci vorrebbe un furgone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:29 
Beh, indubbiamente qualcuno avrà problemi di auto, ed RP Astro si è indubbiamente infilata in una nicchia dove non c'era nulla, quindi il suo potenziale parco clienti dovrebbe essere sufficiente...
però si tratta comunque di un prodotto "particolare", che non considero il precursore di una nuova tendenza, ma appunto la soluzione per una utenza particolare.
Il 60 invece lo vedo più "pionieristico", ossia potenzialmente in grado di imporsi, in un settore che comunque vede in Italia talmente pochi utilizzatori da poterli contare sulle dita di 2 mani, quello dei 60 appunto...
e sono estremamente curioso di vederlo "in campo"...

PS: se smonti la base (come fa Renzo...) ci stanno tutti, comunque, anche nella Panda...
c'è una azienda (inglese? americana? tedesca? non ricordo...) specilaizzata in basi dobson "classiche" smontabili...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
alfa aquarii ha scritto:
Il Dobson Zen di cui si parla qui viewtopic.php?f=3&t=42681 è venuto via a 7500. Mi sembra un prezzo più ragionevole anche se son sempre bei soldi :D Cieli sereni.

Mi sa che ti sbagli...
di Zen costa 6.000 euro più iva 20% il 50...
il 60 dovrebbe essere sugli 11.000 :wink:

Se fosse 7500+iva farebbe 9000, che è ragionevole per un pagamento "cash" con lo sconto e tutto... :wink:



Non so se è stato un prezzo di favore, visto che chi l'ha comprato è un abituè di Zen, ma chi l'ha portato a casa mi ha assicurato questa cifra, a meno che non abbia voluto dirmi la spesa reale :lol: . Bisogna anche dire che il 24" non è nel listino prezzi di Zen perchè non ne aveva mai fatto uno prima.


Per quello che riguarda la trasportabilità è senz'altro un problema ma a mio parere un problema ancora maggiore è il montaggio e l'utilizzo sul campo. Impensabile una uscita in solitario con quel bestione :roll:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:36 
Io parlo sempre di prezzi fatturati, e non di favori agli amici...
se lo ha costruito "da appassionato" per un suo amico, facendogli pagare solo il materiale, allora quella cifra è verosimile, altrimenti no.
Se non ne aveva mai fatti prima, quello è da considerarsi un prototipo e non un articolo commerciabile, quindi non ha un reale prezzo, se non appunto il costo del materiale.
:wink:

Vai a vedere i prezzi delle strutture Dobson di Astromartini, che fa 600 e 760, poi aggiungi il prezzo delle ottiche.
Quelli sono prezzi "di mercato"... :wink:


Ultima modifica di fede67 il lunedì 23 novembre 2009, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Io parlo sempre di prezzi fatturati, e non di favori agli amici...
se lo ha costruito "da appassionato" per un suo amico, facendogli pagare solo il materiale, allora quella cifra è verosimile, altrimenti no.
Se non ne aveva mai fatti prima, quello è da considerarsi un prototipo e non un articolo commerciabile, quindi non ha un reale prezzo, se non appunto il costo del materiale.
:wink:

Vai a vedere i prezzi delle strutture Dobson di Astromartini, che fa 600 e 700, poi aggiungi il prezzo delle ottiche.
Quelli sono prezzi "di mercato"... :wink:


Beh , non sono entrato nei dettagli della compravendita ma quello che dici è probabilmente la realtà. Ammettendo di avere anche tanti soldi da spendere, voi lo prendereste mai? Io personalmente credo di no, ritengo che un 16" max 18" per me sia il limite.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:56 
No, io non prenderei mai un 60, perchè è oltre le me capacità astronmiche:
non sono così esperto da poter sfruttare un 60 per quanto vale, e nemmeno un 50.
La mia macchina ideale è l'Obsession classico da 15".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 21:37 
Torniamo per un atimo al "senso" di un 60...
quello di Zen è un f/5.
un 60 in f5 ha l'oculare a 3 metri di altezza.
E' palese che l'utenza di questi strumenti non è un'utenza che su guarda il Catalogo Messier, o l'Hershel...
non è pensabile in una serata osservativa salire e scendere da una scala simile e spostarla per una 50 di volte...
non è pensabile farlo nemmeno una 30ina di volte.
E lo stesso per un f/4,5.
Chi sceglie uno strumento simile punta una zona particolare e sta tutta la sera li, sposterà la scala si e no 3 volte, passando tutto il tempo su oggetti di magnitudine alta, che sono tuti nellastessa zona.
Gli utenti "inesperti" che pensano di prendere un 60 per "vedere meglio" M42 ed i "soliti Messier" sono quelli che poi rivendono subito lo strumento, perchè si rendono conto che non sono in grado non solo di gestirlo per oggetti "alla portata", ma si trovano ovviamente in grosse difficoltà per gli oggetti "da neofita"...
i clienti dei 2 nuovi RP da 60 si presume abbiano fatto un ragionamento oculato, non basato su fattori meramente economici, anche perchè hanno scelto degli specchi Giacometti, ben consci di quanto ci voglia per averli...
e avranno certamente ragionato anche il fatto della focale in 3.8, focale estemamente "rognosa" per strumenti di quell'apertura, consci delle difficoltà di collimazione che ne derivano... :wink:

Purtroppo il "consumismo" ha contagiato anche l'astrofilia, ma la cosa sagggia da fare quando si sceglie uno strumento sarebbe quella di stare coi piedi per terra, ed acquistare uno strumento adatto alla propria esperienza, che non è certamente un 50 o un 60, e forse non è nemmeno un 40 nel caso di neofiti.
Non è vero che "grande è sempre meglio"...
grande vuol dire per forza anche lungo, e lungo vuol dire non riuscire a fare gli ingrandimenti bassi a campo largo che servono necessariamente ad un "principiante" per imparare a muoversi nel cielo e trovare gli oggetti, specie sui Dobson che vanno "a mano", anche se i cerchi digitali aiutano molto.
E' come se uno che viene dallo scooter si comperasse una Yamaha R1...
non può pensare di "andare piano" ed imparare a portare una moto del genere, deve fare la "gavetta" passando da qualcosa che sta in mezzo, fra lo Scooter ed il mostro, ed imparare piano piano... :wink:
coi telescopi è uguale.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010