1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
c'è chi spende 10.000 euro per 15 centimetri...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
c'è chi spende 10.000 euro per 15 centimetri...


Quoto! E aggiungo che se è dotato di una degna montatura per un Apo da 15 siamo anche a di più....
Secondo me tra poco avremo il primo tester...(non io, ahimè) :roll:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non sono i 15 centimetri in se visto che con 60 cm di specchio non ci fai foto. Anche se poi per far foto forse 15 cm non servono...

Il problema sono i 10k Euro che in senso assoluto sono tanti ma forse non tanti se paragonati all'acquisto di una moto/auto ad esempio.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello e' bello, ma secondo me il problema non sono neppure i 10k eurozzi da sborsare, quanto dove sfruttare un catafalco simile. cioe' o si vive sulle 3 cime tanto care ai dobsonari teorici (ogni riferimento e' assolutamente voluto :D ) oppure alla spesa ci va aggiunto un bel fiat ducato, ford transit, etc, etc. per raggiungere i famigerati, e tanto decantati, cieli bui con SQM da eta' della pietra e la spesa fa presto a moltiplicarsi.
se per un apo 150 ci vuole una signora montatura, per questo ci vuole un'impresa di trasporto :D.
quindi alla fine la morale potrebbe essere: comprando un tele costoso...si e' solo all'inizio delle spese.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dobson Zen di cui si parla qui viewtopic.php?f=3&t=42681 è venuto via a 7500. Mi sembra un prezzo più ragionevole anche se son sempre bei soldi :D Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:23 
Il Maser da 50cm ci sta in una Opel Corsa coi sedili abbassati...
l'Ariete da 40 non serve nemmeno tirare giù i sedili...
questo 60 di RP è estremamente compatto.
Bisogna solo essere in due per scaricarlo, perchè il "pezzo sotto" pesa una cinquantina di chili...
ma se è solo per metterlo dentro e fuori, 50 chili si alzano, da terra al bagagliaio...

comunque muovo una critica:
oggi come oggi quasi nessuno gira in Panda o in 500, specie chi si può "permettere" un 50 o un 60...
gli Americani, non solo Obsession, mettono 2 comode ruote al telescopi, cosicchè con 2 demplici binari in legno anche una ragazzina è in grado di caricare e scaricare.
E ci sta tranquillo in una qualsiasi utilitaria, anche in una Punto.
Il peso dello strumento diventa irrilevante, anzi, fa massa ed aumenta stabilità e fluidità.
Da noi in Europa invece c'è la "corsa alla compattezza", secondo me folle ed insensata, che porta i costruttori a fare Dobson che possono essere caricati in una Micra (ma chi è che va a cieli bui con una micra???) con focali cortissime per evitare la scala...
e così alla fine abbiamo strumenti compattissimi, ma il cui pezzo grosso pesa counque 40-50 chili, costringendo comunque ad essere in due per caricare e scaricare, o a rompersi la schiena, o a smontare tutto come il meccano, che poi ci vogliono 3 ore per rimontare e collimare...
secondo me si perde il senso della realtà e della praticità, come nel caso dell'RP da 10" ultra-mega compatto, ma completamente ballerino, quando un Lightbridge da 12" ci sta in qualsiasi macchina...
scelta costruttiva completamente assurda a mio avviso...
boh... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:26 
alfa aquarii ha scritto:
Il Dobson Zen di cui si parla qui viewtopic.php?f=3&t=42681 è venuto via a 7500. Mi sembra un prezzo più ragionevole anche se son sempre bei soldi :D Cieli sereni.

Mi sa che ti sbagli...
di Zen costa 6.000 euro più iva 20% il 50...
il 60 dovrebbe essere sugli 11.000 :wink:

Se fosse 7500+iva farebbe 9000, che è ragionevole per un pagamento "cash" con lo sconto e tutto... :wink:


Ultima modifica di fede67 il lunedì 23 novembre 2009, 19:30, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Permettimi la contro critica, l'America è la terra dei macchinoni , pick up e delle immense pianure buie.....in Italia delle macchine sempre più piccole e dei tornanti in montagna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Il Maser da 50cm ci sta in una Opel Corsa coi sedili abbassati...
l'Ariete da 40 non serve nemmeno tirare giù i sedili...
questo 60 di RP è estremamente compatto.
Bisogna solo essere in due per scaricarlo, perchè il "pezzo sotto" pesa una cinquantina di chili...
ma se è solo per metterlo dentro e fuori, 50 chili si alzano, da terra al bagagliaio.....


cribbio fede, leggendo il post sopra non sembri nemmeno lo stesso fede che paragonando lo scopos66 allo SW80ED diceva che il primo era da preferire perche' "decisamente" piu' trasportabile ... :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Rp Astro 24"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:38 
Giuliano Monti ha scritto:
Ciao

Permettimi la contro critica, l'America è la terra dei macchinoni , pick up e delle immense pianure buie.....in Italia delle macchine sempre più piccole e dei tornanti in montagna


Si, ma stiamo parlando di telescopi che stanno in una normale utilitaria, non dei 32" o roba simile...
lo Star Splitter di Stargazer, 20" americano, ci sta nella sua Focus berlina (nemmeno famigliare)
e Lorenzo Burti carica il suo Obsession-Clone da 20" in una Punto o una macchina simile, e se lo carica e scarica da solo, con le ruote tipo carriola...
Magenta74 carica il Lightbridge da 30 senza nemmeno smontarlo, e Wide mette il Lightbridge 40 tranquillamente dietro alla sua utilitaria, non station Wagon...
insomma, tutta questa "necessità" di miniaturizzare, che comunque non miniaturizza abbastanza, a scapito di altri fatori, non la ritengo particolarmente "axzzeccata"...
se voglio miniaturizzare davvero, ci sono prodotti particolarmente indicati, come i dobson LiteScope della New Cambridge.
Queste sono macchine con un "senso", da caricare in aereo, in elicottero o da portare a piedi in montagna.
Ma considerare "trasportabile" un telescopio che alla fine pesa 10 chili in meno di un Dobson Truss tipo Lightbridge che comnque si carica in qualsiasi macchina...
boh, secondo me è non ha molto senso...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010