1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
:wink: Ok capo!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Marcopie ha scritto:
...

Dovrei esserci anch'io con armamento leggero.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pino porta il GSO da 42 mm sono curioso di vedere quell'oculare :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora? Siete andati? Non raccontate nulla? Io a C.Felice sono andato benone....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao Luca.
Sì siamo andati. Non siamo riusciti ad incontrare Marcomatt neanche per telefono. Boh?
Abbiamo trovato un bel cielo: senza la luna M33 in distolta.
Il guaio è stata l'umidità; molto tempo speso a pulire strumenti ed oculari.
Abbiamo trovato un posto ai margini di un vigneto. Poco dopo è arrivato il proprietario preoccupato per quelle strane persone entrate nel suo podere. Con le spiegazioni di rito è andato tutto OK. A distanza di mezz'ora ci sono venuti a trovare i suoi nipotini che volevano vedere gli astri. E' sempre un piacere divulgare il verbo e fare futuri proseliti :D
Con il Dobson di Marcopie abbiamo fatto una scorpacciata di galassie, almeno fino a quando l'umidità sotto forma di nebbia è risalita fino a noi intorno alle 24.
Come già detto il cielo lì è notevole: la via lattea era ben evidente fin dentro Perseo.

Marco ha anche lui convenuto che la cosa migliore da quelle parti sono uscite di 2-3 giorni con alloggio in agriturismo.
Prossimamente vorrei provare anche Monte Romano.
Ringrazio Marco per avermi fatto contemplare la Blinking nebula.

Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm...ma la zona precisa dove siete andati? Quanti km da RM? E in generale come era la situazione IL nei 4 punti cardinali?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 18:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, eccomi qui, reduce da una mezza congestione intestinale procuratami ieri pedalando al freddo dopo un parto pantagruelico... :roll:

Il placemark completo di descrizioni è questo:
Allegato:
Strada vallerana alta.zip [1.08 KiB]
Scaricato 33 volte
(penso che se ci abituiamo a produrre i report in questa maniera più in là torneranno comodi anche ad altri)

Il cielo era buono, all'altezza del miglior Campo Felice (leggi: dopo una pioggia intensa che ripulisca l'aria), ma ancora al di sotto delle mie aspettative.
Contrariamente a Pino io non sono sicuro che M33 si vedesse chiaramente in visione distolta, ma a tratti si intuiva.
Il sito presenta luci nelle vicinanze. Avevamo un lampione, per fortuna coperto dal bordo della strada, ad un centinaio di metri ed un altro "sito" intensamente lampionato a circa un km. Ho cominciato a domandarmi quanto l'illuminazione "locale" possa produrre un peggioramento localizzato del cielo, ed eventualmente come valutarne il peso... le mappe di Cinzano a questo livello di dettaglio hanno una risoluzione troppo bassa per essere utili, e la valutazione va fatta direttamente sul territorio.
Il sito dista c.a. 150km da Roma.
Contrariamente alle aspettative la mezz'ora (anche meno) di macchina in più rispetto a CF non mi ha pesato granché. :)

Per la prossima uscita, se Pino è d'accordo, continuerei con le esplorazioni, avendo cura di ricercare zone il più possibile lontane anche da paesi ed aree industriali dotate di potenti lampioni. Certo, più facile a dirsi che a farsi, ma abbiamo un po' di tempo per pensarci ed organizzare sia un "piano A" (tempo bello certo) che un "piano B" (tempo incerto).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita siete andati lontani, da come vedo da google maps! E avete beccato l'umidità :twisted:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Caspita siete andati lontani, da come vedo da google maps! E avete beccato l'umidità :twisted:

Ma perlomeno non il freddo. Io son stato tutta la serata senza guanti.
La scena ridicola è stata quando per "spannare" il secondario ho smontato tutto il blocco anteriore del dob e l'ho infilato in macchina davanti alla ventola che buttava aria calda... :D

Ma tu quand'è che scrivi un report?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Moh, aspetta, e vai poi sul topic che avevo aperto....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010