GHISO983 ha scritto:
In effetti la teoria antibigbang sembra interessante, sarebbe interessante anche la teoria del sole elettrico, (in quel caso per vedere se sono in grado di smontarla), dove si possono trovare spiegazione in internet?
In italiano se è possibile, sono un pò impeganto con l'uni!
Purtroppo, trattandosi di teorie non proprio in linea con quelle pacificamente accettate, ed anche a causa del predominio di lavori dall'area anglosassone, in italiano non si trova granchè, e gli scritti sono sintesi di altri lavori.
Le linee di ricerca, come dici anche tu, sono due, completamente distinte l'una dall'altra (anche se i sostenitori dell'Universo Elettrico appoggiano - non so quanto strumentalmente - le idee sui redsift discordanti di Arp, Burbidge e altri).
Per l'Universo Elettrico (o a plasma), e quindi anche per il sole elettrico, trovi lavori praticamente solo in inglese; se ne hai voglia, vedi per primo il link che ho dato nel post a
pigreco; è sintetico e leggibile al punto giusto, e di lì puoi capire su quale punto puoi affrontarlo per una confutazione. Troverai comunque anche altri collegamenti per approfondimenti.
Un sito di interesse perchè giornalmente pubblica un articolo su argomento specifico della cosmologia standard, confutandolo sotto l'aspetto elettrico, è comunque:
http://www.thunderbolts.info/tpod/00current.htm:
c'è il link ad un archivio di questi articoli, dove puoi facilmente trovare l'argomento che più interessa.
Per quella che chiami "teoria antibigbang", si tratta di diverse ipotesi che muovono da fatti osservativi differenti ma che in qualche modo convergono. Qui la fa da padrone la questione dei redshift discordanti e qui in italiano si trova qualcosa di più.
Sono molto interessanti, a livello divulgativo (appassionati e schierati, ma ottima sintesi di lettura) gli scritti di Alberto Bolognesi che puoi trovare sul sito (non troppo aggiornato) dell'Osservatorio di Armenzano:
http://www.webalice.it/dcarosati/
e anche sul sito - che per chi sa di matematica e fisica è un pozzo di San Patrizio! - del prof. Umberto Bartocci:
http://www.cartesio-episteme.net/.
Qui devi navigare un po' di più, prima sulla rivista online "Episteme", poi sul "forum" recentemente avviato.
Se, invece, avrai tempo con l'inglese, la documentazione la trovi soprattutto sul sito ADS della Harvard University in collaborazione con la NASA:
http://adswww.harvard.edu/,
che è il data-base di riferimento per ogni ricerca di lavori scientifici di fisica e astrofisica. Cerca anche solo con la parola chiave "redshift" a sarai travolto da uno sterminato elenco di lavori; per restringere, prova con i nomi classici degli "eretici":
Arp, Burbidge, Narlikar, Hoyle... fino a Lopez-Corredoira e Galianni, un nostro giovanissimo astrofisico che ha firnato una delle più recenti e strepitose scoperte di quasar associati a galassie con redshift discordanti.
Dato che sei impegnato con l'Università, non insisto e mi autocensuro; ma vedrai che la cosa è interessante e rischierai di essere sommerso.
Ciao.