1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supponiamo che voglia fare qualche foto di oggetti al di fuori del sistema solare (diciamo quelli più "facili") con il mio Nexstar 6 usando la montatura computerizzata altazimutale in dotazione (oltre ad un bel riduttore di focale):

    - quale sarebbe il limite temporale oltre il quale si manifesta la famigerata "rotazione di campo"?
    - è possibile allungare il tempo di esposizione utilizzando l'autoguida (sempre con l'altazimutale)?
    - vale la pena acquistare un derotatore di campo, visto che non mi pare costi pochissimo?

Grazie a chi avrà la cortesia e la pazienza di rispondere ai miei quesiti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo non l'ho fatto ma direi pochi secondi se lavori al fuoco diretto.
Ciò significa che anche sommando molte immagini i risultati saranno poco profondi, per usare un eufemismo
L'autoguida ti migliora l'inseguimento ma la rotazione di campo è indipendente da ciò
Puoi provare a inclinare la montatura in modo che l'asso di rotazione altazimutale sia inclinato in direzione della polare.
Non so se il protocollo prevede (penso di sì) l'impostazione di uso equatoriale, altrimenti dai come luogo di osservazione latitudine 90°.
Però gli sbilanciamenti saranno molto grossi con sforzi dei motori.
Ti consiglio di farti una scorta di aspirine perché rischi di farti venire un grosso mal di testa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Se vai a questo link http://www.astrocampania.it/sezioni/fot ... azioni.php c'è la formuletta per determinare il t. max in funzione della focale e della declinazione della zona inquadrata.
Riguardo al derotatore non mi risulta che Celestron lo preveda per le sue montature alt/az.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
in generale la rotazione terrestre è di circa 1° ogni 4 minuti, pero' mi tolgo subito dall'argomento astrofoto poicchè per ora non è la mia "focale" ;)

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Topesio ha scritto:
- vale la pena acquistare un derotatore di campo, visto che non mi pare costi pochissimo?

Il derotatore di campo ha senso solo nei grossi strumenti professionali per i quali conviene utilizzare una montatura AZ (per questione di pesi ed ingombri).

A te conviene "equatorializzare" la montatura.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Nexstar 4 e 5 hanno già la possibilità di "equatorializzare" la montatura. Per il 6 e l'8 occorre acquistare l'apposita piastra opzionale.
Alla fine mi pare l'opzione migliore, anche se non regalano nulla. Vi pare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topesio ha scritto:
I Nexstar 4 e 5 hanno già la possibilità di "equatorializzare" la montatura. Per il 6 e l'8 occorre acquistare l'apposita piastra opzionale.
Alla fine mi pare l'opzione migliore, anche se non regalano nulla. Vi pare?

Ripeto: Ti consiglio di farti una scorta di aspirine perché rischi di farti venire un grosso mal di testa
Gli sbilanciamenti sono quasi sicuri.
Inoltre non è un mostro di stabilità quella montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, mi rendo perfettamente conto, difatti non intendo farci chissà che; semplicemente mi chiedevo i limiti temporali a cui aspirare per ottenere qualcosa.
Tornando allora agli ultimi sviluppi della discussione: la montatura altazimutale "equatorializzata" con l'apposita piastra, quanto pensate possa concedere, in termini di tempo, alla mia fotografica ambizione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria può concederti tempo illimitato.
Se ben posizionata al polo e con un'autoguida decente qualsiasi montatura equatoriale o equatorializzata può fare ciò.
In teoria.
In pratica i tempi li puoi scoprire solo provando

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
premesso che ci sono fior di astrofotografie fatte con montature altazimutali "equatorializzate" e premesso che io non ho mai provato seriamente a fare foto, riporto la mia esperienza con l'etx 125 con "treppiede equatorializzabile" e LX90 con wedge equatoriale:
ogni volta che provavo a mettere in equatoriale la montatura mi dava sempre un'incredibile sensazione di instabilità e sembrava mi dovesse cadere il tubo sui piedi da un momento all'altro, oltre a cio' anche l'autostar (/Che in alt-az era semplicemente perfetto) perdeva qualche colpo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010