ophiuchus ha scritto:
Milo, per caso hai comprato un correttore di coma MPCC Baader Planetarium? Te lo chiedo perché il mio, col Newton Geoptik 250 mm f/5 da me assemblato, presenta notevoli riflessi, come vedi dalle foto che allego.
Colgo l'occasione per chiedere se è normale il cromatismo lungo alcuni raggi delle stelle luminose, che compare anche senza correttore.
Dovrei confermare il difetto dei riflessi al venditore (che avevo già allertato), ma non voglio rischiare che mi venga sostituito con un esemplare analogo o peggiore.
Qualcuno dice che il Televue Paracorr è migliore, però costa il doppio: vale la pena?
Senza correttore i riflessi non si vedono, per cui verrebbe da pensare che siano dovuti unicamente al correttore, visto che la macchina (Pentax *ist DL modificata) è priva del filtro ir-cut che qualcuno dice che potrebbe provocare riflessi.
Invece la cosa strana è che con un'altra macchina fotografica (Pentax k20d), questa munita del filtro ir-cut, anche usando il correttore i riflessi non si presentano!
Non vedo l'ora di fare ulteriori prove, ma intanto qualcuno ha spiegazioni?
Come già accennato nella sezione autocostruzione, dopo la sostituzione del secondario il mio strumento sembra andare un po' meglio (a proposito, che diametro ha il tuo secondario e a che distanza è posizionato?), ma devo ancora perfezionare la collimazione (devo andare da un amico col laser), per cui un giudizio definitivo è prematuro. Comunque allego anche un'interessante foto di m35 e ngc2158.
In ogni caso ovviamente sono molto curioso di confrontare il mio strumento con un altro con le stesse ottiche, anche per valutare la bontà del mio assemblaggio.
L'ho appena preso e devo ancora fare delle prove con il correttore, ti farò sapere appena il cielo si apre.
Il cromatismo sugli spikes di diffrazione è normale, per quanto riguarda i riflessi possono dipendere da molti fattori, non escluderei quindi la mancanza del filtro IR visto che con un'altra reflex il difetto scompariva.
Ti manderò anche le misure del secondario.