Fabius ha scritto:
1) Io ho visto una stella poco luminosa bianco-azzurra verso la direzione indicata dal software.
2) In questi casi la montatura equatoriale si orienta verso il Polo Nord Celeste a prescindere dalla Polare?
3) In più: Stellarium ogni tanto fa apparire delle meteore. Sono reali o sono un effetto del software? Forse sono quelle che quotidianamente cadono.
1) Sirio é individuabile proseguendo "sotto" la retta individuata dalle tre stelle della "cintura" di Orione. Su insugherata.com (rubrica appunti stellari) é scaricabile la "Carta Chiave" per Orione, dove ci sono una serie di riferimenti pratici per orientarsi nel cielo verso SUD (verso cui evidentemente guarda la tua postazione), e da li risalire al resto. Comunque una bussola non é vietata!!!!
2) Una montatura "equatoriale" é fatta di due assi, perpendicolari fra loro. Uno é ovviamente quello "POLARE", e va messo parallelo all'asse di rotazione della Terra. Il quale - attualmente - punta alll'incirca verso Alfa-Umi, cioé Polaris. Ecco perché l'asse "polare" va puntato verso la Polare (e per massima precisione ci sono montature con un "cannocchiale polare" con cui centrarla esattamente, anzi: con un certo lievissimo scostamento noto dal centro ottico vero e proprio...visto che nemmeno Polaris coincide esattamente col polo nord celeste...).
REGOLA EMPIRICA ASCIENTIFICA: ACCHIAPPA TUTTA LA MONTATURA, SOLLEVALA (aspetta: quanto pesa la tua? Non voglio provocarti ernie del disco!!!! ti parla uno che deve operarsi alla schiena per questo.) E GIRALA METTENDO L'ASSE POLARE orientato col "pizzo" superiore a Nord (bussola!!!). Se ti pare che non ci sei riuscito scrivimi:
serastrof@yahoo.it, oppure passiamo in chat, o al telefono.
3) Le meteore di Stellarium sono virtuali, come lo schermo che vedi.
Le meteore ci sono in ogni istante su tutta Gaia in un numero (qui, per questo thread) indefinibile, di giorno non le vedi (diversamente sarebbero molto probabilmente veri "bolidi"), di notte può darsi di si, può darsi che no. Guarda e aspetta. Le "piogge" di meteoriti sono giornate in cui uno sciame di detriti incontra l'atmosfera terrestre. Ed allora se ne vedono di più, molto più facilmente.
TORNANDO A STELLARIUM, é una funzione carina e molto spettacolare, occorre dare il nobel per la fantasia a tutto il loro staff.
C'E' OVVIAMENTE UN COMANDO PER AZZERARLE, OD INCREMENTARLE. CERCA, VEDRAI CHE LO TROVI.
'Sto ragazzo num'me segue......
(Comunque ti capisco, un giorno anch'io ho chiesto: qualcuno sa come si zomma in stellarium? Non mi ha risposto nessuno, ed hanno fatto bene: bastava girare la rotellina del mouse. Non me n'ero accorto perché fino a quel momento l'avevo lasciato sul notebook, senza mouse... Pensa che deficiente!!!)
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)