1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Fabius ha scritto:
Ma se non devo fotografare, posso usare un altazimutale anche per il deep?

Con i telescopi AZ amatoriali non potrai mai effettuare pose sufficientemente lunghe ma le osservazioni visuali ovviamente si (i Dobson sono appunto AZ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
doduz ha scritto:
Fabius ha scritto:
Ma se non devo fotografare, posso usare un altazimutale anche per il deep?

Con i telescopi AZ amatoriali non potrai mai effettuare pose sufficientemente lunghe ma le osservazioni visuali ovviamente si (i Dobson sono appunto AZ).

Donato.


Alla fotografia non ci sto pensando. Non ora. Prima voglio imparare in visuale e sfruttare appieno le potenzialità dello strumento, poi si vede. Quindi penso che il problema non si ponga.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 3:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ho finalmente individuato la stella polare. Non era quella che credevo. La direzione in cui guardavo io non era Nord esatto e non era neanche Capella. Probabilmente era la luce di qualche lampione lontano che ho scambiato per luce di una stella all'altezza di due spanne.
Sono uscito fuori verso le 2, il cielo era quasi limpido e quasi sgombro di nuvole. In mezzo ad un po' di IL ho faticato molto a trovare le costellazioni, ma alla fine ci sono riuscito. A Nord ovest ho visto subito Cassiopea, molto ma molto in alto ho visto Capella, luminosissima.
A nord est ho visto delle stelle luminose che mi ricordavano qualcosa: poi ho aperto Stellarium ed effettivamente era la costellazione dell'Orsa Maggiore. Le prime due stelle in alto luminose. Quelle in basso a chiudere quella sorta di quadrato-rettangolo meno luminose. E poi la coda formata da stelle altrettanto luminose. Ho preso come riferimento le prime due in alto luminose e ho guardato a sinistra il prolungamento come in Stellarium ed ho rilevato una stellina piccola poco luminosa, percettibile sì, ma al punto giusto, non come le altre luminose. E' in un punto in cui posso puntare dalla terrazza da qualsiasi angolo, ma mi vieterebbe di osservare Giove ed Urano che si trovano a sud e quindi a lato del balcone.
Non è proprio all'altezza di due spanne, o forse ho calcolato male io. Ma stavolta non posso sbagliarmi. Perché verso le 3 l'Orsa Maggiore è salita, ma le due stelle in cima "puntavano" sempre la polare, che m'è sembrata fissa. Più basse, le due stelle più luminose del "mestolo" dell'Orsa Minore.

E' quella giusta stavolta? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Fabius ha scritto:

1) Io ho visto una stella poco luminosa bianco-azzurra verso la direzione indicata dal software.

2) In questi casi la montatura equatoriale si orienta verso il Polo Nord Celeste a prescindere dalla Polare?

3) In più: Stellarium ogni tanto fa apparire delle meteore. Sono reali o sono un effetto del software? Forse sono quelle che quotidianamente cadono.



1) Sirio é individuabile proseguendo "sotto" la retta individuata dalle tre stelle della "cintura" di Orione. Su insugherata.com (rubrica appunti stellari) é scaricabile la "Carta Chiave" per Orione, dove ci sono una serie di riferimenti pratici per orientarsi nel cielo verso SUD (verso cui evidentemente guarda la tua postazione), e da li risalire al resto. Comunque una bussola non é vietata!!!!

2) Una montatura "equatoriale" é fatta di due assi, perpendicolari fra loro. Uno é ovviamente quello "POLARE", e va messo parallelo all'asse di rotazione della Terra. Il quale - attualmente - punta alll'incirca verso Alfa-Umi, cioé Polaris. Ecco perché l'asse "polare" va puntato verso la Polare (e per massima precisione ci sono montature con un "cannocchiale polare" con cui centrarla esattamente, anzi: con un certo lievissimo scostamento noto dal centro ottico vero e proprio...visto che nemmeno Polaris coincide esattamente col polo nord celeste...).

REGOLA EMPIRICA ASCIENTIFICA: ACCHIAPPA TUTTA LA MONTATURA, SOLLEVALA (aspetta: quanto pesa la tua? Non voglio provocarti ernie del disco!!!! ti parla uno che deve operarsi alla schiena per questo.) E GIRALA METTENDO L'ASSE POLARE orientato col "pizzo" superiore a Nord (bussola!!!). Se ti pare che non ci sei riuscito scrivimi: serastrof@yahoo.it, oppure passiamo in chat, o al telefono.

3) Le meteore di Stellarium sono virtuali, come lo schermo che vedi.
Le meteore ci sono in ogni istante su tutta Gaia in un numero (qui, per questo thread) indefinibile, di giorno non le vedi (diversamente sarebbero molto probabilmente veri "bolidi"), di notte può darsi di si, può darsi che no. Guarda e aspetta. Le "piogge" di meteoriti sono giornate in cui uno sciame di detriti incontra l'atmosfera terrestre. Ed allora se ne vedono di più, molto più facilmente.
TORNANDO A STELLARIUM, é una funzione carina e molto spettacolare, occorre dare il nobel per la fantasia a tutto il loro staff.
C'E' OVVIAMENTE UN COMANDO PER AZZERARLE, OD INCREMENTARLE. CERCA, VEDRAI CHE LO TROVI.

'Sto ragazzo num'me segue......

(Comunque ti capisco, un giorno anch'io ho chiesto: qualcuno sa come si zomma in stellarium? Non mi ha risposto nessuno, ed hanno fatto bene: bastava girare la rotellina del mouse. Non me n'ero accorto perché fino a quel momento l'avevo lasciato sul notebook, senza mouse... Pensa che deficiente!!!)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Fabius ha scritto:
ma le due stelle in cima "puntavano" sempre la polare, che m'è sembrata fissa. Più basse, le due stelle più luminose del "mestolo" dell'Orsa Minore.

E' quella giusta stavolta? :D



Oh, finalmente! Bravo! La scienza trionfa, un caloroso abbraccio di amicizia!!! Benvenuto nel carrozzone del circo celeste!

Cieli sereni e bui.
serastrof@yahoo.it
per un'astrofilia popolare e di massa

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Attendo comunque altre conferme. :)

Grazie per il tuo riscontro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che è quella, non è una stella luminosissima ma è l'unica in mezzo ad una vasta zona, peraltro priva di stelle altrettanto luminose.

Quanto alle due spanne, come già accennavo, io ci faccio 45° se le sovrappongo, giuste giuste per il Nord Italia.
Ho visto che tu stai a 37°, sei proprio in fondo alla nazione !
Certo che sarà un po' più bassa rispetto a Milano, o Roma, ma la sostanza non cambia, basta che conti "due spanne scarse"... :wink:

Ora che hai imparato dove trovarla, sarà uno scherzo in futuro.

Se tu dovessi scegliere una montatura equatoriale, sappi che puoi stazionarla sul balcone a Sud anche se la polare non la vedi. Come ?
Stazioni la montatura con la polare sul terrazzo a Nord, poi prendi dei riferimenti con le piastrelle o altro che hai sul pavimento del terrazzo (al limite tira tu qualche riga... o misura le distanze dal muro... insomma un po' di inventiva) e cerchi di ripeterli sul balcone "sfortunato" a Sud.

Se sei sul balcone Sud senza sapere nulla di quello Nord, potresti ad esempio vedere con un planetario software a che ora precisa transita Giove al meridiano Sud : il Nord sarà esattamente dalla parte opposta a quell'ora precisa !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
king ha scritto:
Se sei sul balcone Sud senza sapere nulla di quello Nord, potresti ad esempio vedere con un planetario software a che ora precisa transita Giove al meridiano Sud : il Nord sarà esattamente dalla parte opposta a quell'ora precisa !

Pare che il SOLE proietti, nell'istante del mezzogiorno locale, le ombre esattamente in direzione nord! :lol:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... già, così pare...

Ma un astrofilo vero a mezzogiorno dorme !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Individuare la stella polare
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Cita:
Prima voglio imparare in visuale e sfruttare appieno le potenzialità dello strumento, poi si vede. Quindi penso che il problema non si ponga.




Ti consiglio di partecipare a quante più serate astrofile tu possa. Portati sempre un binocolo, oppure chiedi se puoi portare il tuo tele (se vuoi portartelo). La "diretta" non sarà mai come un forum...

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010