1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
doduz ha scritto:
pvm ha scritto:
Ieri sera Ho visto una macchina fotografica digitale raffreddata al lavoro
Lavorava a -10 con temperatura esterna intorno ai 2 gradi.

Sarebbe interessante confrontare due riprese, a parità di tutti gli altri fattori, CON e SENZA coolbox (ovvero con -10°C e 2°C).
Tanto per rendersi conto del vantaggio effettivo, dato che 1300 euro (da sommare alla DSLR modificata) non sono pochissimi.

Donato.


La differenza esiste ed è notevole.
Ho visto far foto sopra lo zero circa 2 gradi e sotto lo zero a - 5 sino a -10 per ora; è andata sul banco di astrobond a -15 ma dovrebbe andare anche più giù. Andare sotto lo 0 termico è li che si fa la differenza.
Andare sotto lo ZERO vuol dire far sparire il rumure termico della ccd della macchina fotografica, non servono quasi più i dark un singolo scatto è impressionante.
Quindi dal mio punto di vista, e da settembre che vedo far prove sul campo, la strada è quella del sottozero e solo li che si vedono i risultati.
Ciao
Pier
PS
buoni lavori a tutti gli autocostrutori la strada è sotto lo zero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
poi la soluzione è praticamente identica a quella di tamanti, solo che attualmente non ho termostatato, ma è una cosa semplice fare un termestato pwm, vedi link che avevo postato. Poi su ebay si trova ti tutto.

Che vantaggi ho nel "termostatare" l'ordigno? Non è più semplice lasciare che si stabilizzi da solo alla minima temperatura che il sistema è in grado di raggiungere?

pvm ha scritto:
La differenza esiste ed è notevole.

Si, mai io mi riferivo a dati possibilmente oggettivi.

Cita:
Ho visto far foto sopra lo zero circa 2 gradi e sotto lo zero a - 5 sino a -10 per ora; è andata sul banco di astrobond a -15 ma dovrebbe andare anche più giù. Andare sotto lo 0 termico è li che si fa la differenza.
Andare sotto lo ZERO vuol dire far sparire il rumure termico della ccd della macchina fotografica, non servono quasi più i dark un singolo scatto è impressionante.
Quindi dal mio punto di vista, e da settembre che vedo far prove sul campo, la strada è quella del sottozero e solo li che si vedono i risultati.

Quando leggo di temperature di -10/-15C° mi viene in mente che nelle specifiche tecniche delle EOS danno come temperatura minima di esercizio 0°C . Forse questo dato è riferito solo all'efficienza degli accumulatori?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Si è riferito solo all'efficenza degli accumulatori se no fare le foto in montagna d'inverno sarebbe dura. :wink: :wink:
Un'altro dato è che siamo si a -10 ma col 30% di umidità interna.
ciao
Pier
Buon lavoro a tutti gli autocostruttori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia attuale ColdBox raffredda a circa -25 -28 gradi centigradi rispetto alla temperatura ambiente ed usa una peltier da 46 W, i risultati ci sono basta vedere il post fatto su parere foto dsrl raffreddate cold box.

Vi sono chiare immagini di singoli Raw e relative statistiche sia di immagini che di dark a tem. ambiente e raffreddata.

Il vantaggio di termostatare è di farsi una libreria di dark, lo schemino di un controllore in PWM per le peltier l'ho già postato e con pochi euro si fa.

Al momento non ne ho l'esigenza, ma nulla vieta che per provare lo costruisca. In ogni caso le immagini parlano chiaro.

Questa è una immagine fatta dal cortile di casa sotto il lampione (3 metri) , singolo raw da 20 minuti a-5°C, il rumore si vede che è molto basso e sono ben 20 minuti.


Allegati:
SingoloScatto20Min800ISO-5G.jpg
SingoloScatto20Min800ISO-5G.jpg [ 169.71 KiB | Osservato 2583 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Iniziamo quasi ad esserci, la mia idea è invece estrarre tramite dito freddo dal basso ed una peltier e dissipatori più piccoli.

Ecco il link di un collega:

http://www.markshelley.co.uk:80/Astrono ... ltier.html

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ciao a tutti
ho letto con molto interesse questo topic perchè neo possessore di una 450d (che sarà baaderizzata martedì....speriamo bene ),e ,anche se vado un pò OT , vorrei chiedervi ,vista la vostra esperienza,la risoluzione di un paio di problemi ; il primo è che quando ho provato ad installare il software della canon sul portatile da 10" mi dà :risoluzione dello schermo troppo bassa e non lo installa mentre sul computer principale non dà problemi , è possibile bypassare il problema o sono costretto ad usare uno schermo con risoluzione adeguata? L'altro problema riguarda Nebulosity 2 , che ho acquistato ed installato e che ,quando collego la 450d ( sul computer principale ),non mi consente lo scatto superiore ai 30" ( richiede il cavo aggiuntivo oltre a quello USB ) mentre con il software canon posso farlo senza problemi ovviamente completamente in manuale.Se qualcuno sa come fare mi toglie dai casini.
grazie e ciao
gianni

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
ciao a tutti
ho letto con molto interesse questo topic perchè neo possessore di una 450d (che sarà baaderizzata martedì....speriamo bene ),e ,anche se vado un pò OT , vorrei chiedervi ,vista la vostra esperienza,la risoluzione di un paio di problemi ; il primo è che quando ho provato ad installare il software della canon sul portatile da 10" mi dà :risoluzione dello schermo troppo bassa e non lo installa mentre sul computer principale non dà problemi , è possibile bypassare il problema o sono costretto ad usare uno schermo con risoluzione adeguata? L'altro problema riguarda Nebulosity 2 , che ho acquistato ed installato e che ,quando collego la 450d ( sul computer principale ),non mi consente lo scatto superiore ai 30" ( richiede il cavo aggiuntivo oltre a quello USB ) mentre con il software canon posso farlo senza problemi ovviamente completamente in manuale.Se qualcuno sa come fare mi toglie dai casini.
grazie e ciao
gianni


Circa la risoluzione dello schermo non saprei darti consigli, mentre per lo scatto remoto hai bisogno necessariamente di acquistare oppure autocostruire un cavetto che consenta di effettuarlo (con qualsiasi software di acquisizione: Nebulosity, Astroart, MaxIm). Se non possiedi la porta seriale e vuoi evitare le rogne degli adattatori Usb-seriale dovresti acquistare il DSUSB della Shoestring Astronomy, costoso ma efficace..

http://www.store.shoestringastronomy.co ... cts_ds.htm

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con le nuove Canon non c'e' bisogno di cavetti aggiuntivi per lo scatto remoto basta il cavo USB devi predisporre in BULB e lo scatto dura fin che vuoi. (450D per esempio)

Idem Nebulosity 2.0 ultima versione implementa la funzione controlla in setup di usare USB e vede anche i processori digic IV, per la risoluzione dello schermo devi usare minimo 1280 x 960 e tutto funziona ache se a dire il vero a 800x600 non ho mai avuto problemi, non è che usi i 640 x 480 ???

Facci sapere. Bye e buona Baaderizzazione.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT Ultime notizie ... guardate che prezzo:

http://www.adorama.com/ICADRT1IR.html?s ... bished+t1i

ora vediamo per la modifica baader.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
OT Ultime notizie ... guardate che prezzo:

http://www.adorama.com/ICADRT1IR.html?s ... bished+t1i

ora vediamo per la modifica baader.

Per essere appena uscita e già "riparata" :? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010