1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta Baader e prime impressioni.
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono "torrettizzato" anche io.

Ho preso la Baader, trovata a Roma in negozio con un prezzo "da tedeschi", torretta+correttore a meno di 200 Euro.
Comprandola in negozio ho potuto anche provarla e controllare che fosse tutto a posto.

Come oculari, ho ordinato una coppia di Super-plossl da 25mm da TS (il negozio mi proponeva in offerta solo coppie di Hyperion e Genuine Ortho, fuori budget) e sto provando anche una coppia di ortoscopici da 12.5mm, entrambi usati,uno mio uno di un conoscente (comprati in tempi diversi, ma non c'è nessuna differenza di resa).

Ovviamente da quando ce l'ho le occasioni per osservare Luna e Giove sono state pochissime e sempre con seeing schifoso/penoso (soprattutto quando ho provato Giove).

Prime impressioni.
Non noto differenze grandi di luminosità tra i due cammini ottici, solo una lieve differenza di "tinta", uno dei due appare avere una tinta più "calda", ma si nota appena. Nell'uso l'impressione scompare del tutto.

Non ho avuto problemi ad abituarmi all'osservazione con torretta, ci ho "preso l'occhio" subito, comincio a pensare che molti report di problemi di merging siano dovuti a problemi di collimazione.

La uso con il diagonale Baader T2 avvitato alla culatta del C5, e ho provato la torretta sia col nasello da 31.8mm che avvitandola al raccordo T2 del diagonale. La differenza di cammino ottico e ingrandimento tra le due configurazioni è poca ma evidente.
Preferirei l'utilizzo avvitandola al T2, ma l'ho usata spesso con il naso da 31.8mm perchè è molto più pratico da montare. Avvitare il raccordo T2 al diagonale è abbastanza laborioso, soprattutto se si vuole inserire in mezzo il correttore di tiraggio.

Sul correttore di tiraggio è scritto che serve anche per correggere il cromatismo dei prismi, infatti sconsigliano di utilizzarlo come barlow senza la torretta.
Ho fatto delle prove sia di giorno, puntando oggetti che contrastavano col cielo, sia di notte sulla Luna: in effetti senza il correttore compare un lieve bordo colorato ai lati della Luna o degli oggetti puntati di giorno, che scompare inserendo il correttore. Invito a fare la prova anche gli altri utenti che abbiano la stessa torretta.

Impressioni d'uso.
Luna: bellissimo effetto 3D a bassi ingrandimenti, non avevo entrambi gli ortoscopici quando l'ho potuta osservare. Vista la Rupes Recta con un contrasto incredibile.

Giove: osservazione molto più comoda e meno affaticante anche rispetto ad avere un occhio bendato. Peccato che il seeing quando l'ho osservato fosse veramente penoso e non ci fossero eventi particolari.
Trovato forse un po' scomoda la coppia di ortoscopici, soprattutto per l'appannamento delle lenti. Il seeing penoso non permetteva di giudicare se effettivamente si riesca a "bucare il seeing" con la torretta, spero di poter provare in condizioni più umane.

Sole: osservato con filtro in luce bianca quando ormai l'ultima macchia era sparita. Granulazione abbastanza facile da osservare, seeing così-così.

Al momento ho solo il correttore da 1,25x, sto valutando se comprarmi anche l'altro ortho usato oppure prendere il correttore da 2,6x.
Per le primissime prove fatte, mi sembrerebbe più comodo utilizzare i Plossl e i correttori.

Avendo il PST, sto facendo anche un pensiero al correttore apposito di Siebert, che costicchia un po'...

Note:
come diceva un utente del forum, anche il negoziante consiglia di utilizzare solo una vite per ogni portaoculari invece delle 3 fornite a corredo, se non c'è bisogno di centrare con precisione l'oculare.
Le 3 viti agiscono non direttamente sul barilotto dell'oculare ma stringono una fascetta di ottone.
Ho notato che sia gli ortoscopici (Baader GO) che i Super Plossl di Telescope-Service (by GSO ?) hanno il barilotto che entra perfettamente nel portaoculari, senza giochi, e non cambia nulla tenere una sola o 3 viti per correggere i giochi. Per altri oculari potrebbe non essere così.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compliemnti! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto....abbiamo comprato lo stesso aggeggio nel giro di pochi giorni!!

Anche io l'ho provato, e lo trovo stupendo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Al momento ho solo il correttore da 1,25x, sto valutando se comprarmi anche l'altro ortho usato oppure prendere il correttore da 2,6x.
Per le primissime prove fatte, mi sembrerebbe più comodo utilizzare i Plossl e i correttori.


IMHO è la soluzione migliore prendere una coppia di oculari comodi e di qualità e variare gli ingrandimenti cambiando gli OCS. Per esempio se usi 2 Baader GO 18 otterresti 87x con l'OCS 1.25x e 180x con l'OCS 2.6x

Cita:
come diceva un utente del forum, anche il negoziante consiglia di utilizzare solo una vite per ogni portaoculari invece delle 3 fornite a corredo, se non c'è bisogno di centrare con precisione l'oculare.
Le 3 viti agiscono non direttamente sul barilotto dell'oculare ma stringono una fascetta di ottone.
Ho notato che sia gli ortoscopici (Baader GO) che i Super Plossl di Telescope-Service (by GSO ?) hanno il barilotto che entra perfettamente nel portaoculari, senza giochi, e non cambia nulla tenere una sola o 3 viti per correggere i giochi. Per altri oculari potrebbe non essere così.


Molti oculari hanno la scanalatura di sicurezza o la conicità (vedi gli William Optics) che crea qualche grattacapo con le torrette e in quel caso l'uso delle 3 viti è provvidenziale. Se i tuoi oculari hanno il barilotto da 31.8 che entra preciso, tanto meglio. Una rogna in meno :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO è la soluzione migliore prendere una coppia di oculari comodi e di qualità e variare gli ingrandimenti cambiando gli OCS. Per esempio se usi 2 Baader GO 18 otterresti 87x con l'OCS 1.25x e 180x con l'OCS 2.6x

Roberto chiedo a te visto che sei OR9 charged. :wink: ...attualmente sul c8 con torretta ho una coppia di GSO Superview 15mm 68° di campo e che mi danno 227 con ocs 1,7 e 156 senza (considerando l'incremento di circa il 15% dato dalla sola torretta) ma sono fortissimamente attratto dall'acquisto di un altro GO OR9 da accoppiare sulla torretta a quello che ho già permettendomi di arrivare rispettivamente a 378x e a 255x e quindi di integrare il set ingrandimenti, immagino che gli oR9 siano sugli SC "la morte sua".... :roll:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mocambo70 ha scritto:
Roberto chiedo a te visto che sei OR9 charged. :wink: ...attualmente sul c8 con torretta ho una coppia di GSO Superview 15mm 68° di campo e che mi danno 227 con ocs 1,7 e 156 senza (considerando l'incremento di circa il 15% dato dalla sola torretta) ma sono fortissimamente attratto dall'acquisto di un altro GO OR9 da accoppiare sulla torretta a quello che ho già permettendomi di arrivare rispettivamente a 378x e a 255x e quindi di integrare il set ingrandimenti, immagino che gli oR9 siano sugli SC "la morte sua".... :roll:


No, gli OR che ho io sono da 16mm proprio per questioni di comodità e cambio ingrandimenti con l'ausilio di OCS e Barlow. Se con i GSO ti trovi bene ti consiglio un OCS con fattore di moltiplicazione maggiore rispetto a quello che già hai piuttosto che ricorrere a oculari con focale molto corta. Ricorda inoltre che con la torretta la percezione degli ingrandimenti da parte dell'osservatore è differenti, anche se pochi sembrano molti di più :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
mocambo70 ha scritto:
Roberto chiedo a te visto che sei OR9 charged. :wink: ...attualmente sul c8 con torretta ho una coppia di GSO Superview 15mm 68° di campo e che mi danno 227 con ocs 1,7 e 156 senza (considerando l'incremento di circa il 15% dato dalla sola torretta) ma sono fortissimamente attratto dall'acquisto di un altro GO OR9 da accoppiare sulla torretta a quello che ho già permettendomi di arrivare rispettivamente a 378x e a 255x e quindi di integrare il set ingrandimenti, immagino che gli oR9 siano sugli SC "la morte sua".... :roll:


No, gli OR che ho io sono da 16mm proprio per questioni di comodità e cambio ingrandimenti con l'ausilio di OCS e Barlow. Se con i GSO ti trovi bene ti consiglio un OCS con fattore di moltiplicazione maggiore rispetto a quello che già hai piuttosto che ricorrere a oculari con focale molto corta. Ricorda inoltre che con la torretta la percezione degli ingrandimenti da parte dell'osservatore è differenti, anche se pochi sembrano molti di più :shock:


Chiaro :D , avevo pensato all'OCS 2,6x però ero attratto dal GO 9mm che mi permetteva spendendo la stessa cifra (negli USA l'ho trovato a 90 euro all inclus) di avere due set di ingrandimenti sfruttabili (con e senza OCS) di salire di più con gli ingrandimenti e utilizzare un oculare a maggiore incisione e contrasto (il GSO è ottimo ma non certo al livello del GO9mm che utilizzo ora in mono e che non mi dà grossi problemi di scomodità osservativa...almeno per me)....dici che è così scomodo in bino? bisognerebbe provare managgia... :roll:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 novembre 2009, 17:08 
Ottimo!
Anche io uso una sola vite di serraggio, ma ho entrambi gli occhi "eguali".
Se invece bisogna girare una diottrica un po' di più, basta anche meno di 1/4 di giro, e le due viti non sono più nella stessa posizione, un oculare si scollima.
In questo caso bisogna motare tutte e tre le viti.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Ottimo!
Anche io uso una sola vite di serraggio, ma ho entrambi gli occhi "eguali".
Se invece bisogna girare una diottrica un po' di più, basta anche meno di 1/4 di giro, e le due viti non sono più nella stessa posizione, un oculare si scollima.
In questo caso bisogna motare tutte e tre le viti.


Penso che dipenda anche in questo caso da forma e gioco del barilotto.
Nel mio caso, non stringendo a morte la vite, anche ruotando di più di un quarto di giro un portaoculari rispetto all'altro (io devo compensare) non noto scollimazione. Ma penso sia appunto perchè gli oculari che uso entrano con una tolleranza minima.
Ho avuto alcuni oculari singoli che nel diagonale del tele sciacquavano quasi (esagero un po'): una coppia di quelli in torretta creerebbe problemi.

PS: e non smette di annuvolarsi!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento.

Ieri sera riuscito a fare una osservazione decente con la binoculare.
Osservata l'ombra di Io appena sopra la macchia rossa.
Fatto confronto con oculari a focale fissa, anche se è stato scomodo dover rifocheggiare con una bella differenza di escursione.
Seeing accettabile a tratti: se il seeing non è pessimo, effettivamente osservare in bino rende più semplice osservare i particolari che escono nei momenti più calmi.
Ombra del satellite molto più semplice in binoculare con i due ortoscopici da 12,5mm rispetto al mono.

Ieri mi sono trovato bene con la coppia di ortoscopici, mi sa che mi tengo anche il secondo e ci penso bene se prendere o no il correttore di tiraggio più spinto. Certo dovrei fare un confronto per poter decidere cosa è meglio, ma visto che così funziona...

Peccato per il seeing che nonostante permettesse l'osservazione, non era niente di che.

Bellissima la Luna, non aggiungo altro. Osservate alcune formazioni interessanti ma non ho potuto approfondire sull'atlante per mancanza di tempo da dedicare all'osservazione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010