1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma scusa, dal punto di vista del raggio di luce sono 15 ore lo stesso...
scusa se tu vai a 100km/h in autostrada...
Il contadino a lato ti vede passare a 100 km/h, tu vedi il contadino sfrecciare via a 100 km/h... se la luce viaggia a 300.000 km/s, e se potessimo cavalcare il fotone come un cavallo ci metteremmo 15 ore e mezza...

a meno che non abbia capito nulla di relatività...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Deepwatcher ha scritto:
ma scusa, dal punto di vista del raggio di luce sono 15 ore lo stesso...
scusa se tu vai a 100km/h in autostrada...
Il contadino a lato ti vede passare a 100 km/h, tu vedi il contadino sfrecciare via a 100 km/h...

A 100 km/h applichi la Relatività galileiana e il discorso è corretto. A velocità prossime a quelle della luce non puoi.
L'orologio che viagga a cavallo del raggio cosmico che va ad una velocità v appena più piccola di c rallenta (rispetto all'orologio mio e tuo) di un fattore radice(1-v^2/c^2). L'orologio che viaggiasse al polso del fotone si fermerebbe!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Danziger ha scritto:
Davvero affascinante pensare quanto distanti siano queste sonde...
Chissà che magari, come dice Pennuto, prima o poi non arriveranno, fra qualche centinaio di anni, su altri sistemi solari, magari abitati...

Sarebbe incredibile, mettetevi nei panni di chi dovesse ricevere un simile "segnale".... :shock:


Eh si, magari soltanto sotto forma di una luminosissima scia osservata e scambiata per una comune meteora da ipotetici astrofili di un pianeta lontano...
:D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
Deepwatcher ha scritto:
ma scusa, dal punto di vista del raggio di luce sono 15 ore lo stesso...
scusa se tu vai a 100km/h in autostrada...
Il contadino a lato ti vede passare a 100 km/h, tu vedi il contadino sfrecciare via a 100 km/h...

A 100 km/h applichi la Relatività galileiana e il discorso è corretto. A velocità prossime a quelle della luce non puoi.
L'orologio che viagga a cavallo del raggio cosmico che va ad una velocità v appena più piccola di c rallenta (rispetto all'orologio mio e tuo) di un fattore radice(1-v^2/c^2). L'orologio che viaggiasse al polso del fotone si fermerebbe!



ah beh certo, se entriamo in ambiti relativistici e chiamiamo in causa le trasformate di Lorentz :mrgreen:

Beh se Andrea con "dal punto di vista della luce" intendeva la concezione relativistica dei moti a velocità luminali allora ha la mia stima, una davvero fine distinzione che non ho afferrato subito ^_^

effettivamente mi è venuto il dubbio di quello che ho scritto 5 secondi dopo aver postato il mex di cui sopra, eheh!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè è vero, dal punto di vista del raggio di luce, il tempo trascorso credo non siano 15 ore, ma molto, molto meno :)


Interessante prospettiva che non avevo preso in esame! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
O_O neanch'io

riesumo il mio topic "velocità smodata" imediatamente!

devo capirci di più ora...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parzialmente OT ma spero interessante per qualcuno.
Chi volesse vedere le foto originali delle missioni Voyager durante il viaggio attraverso il sistema solare può scaricarle direttamente da www.renzodelrosso.com/fotonasa.htm
Il formato è proprietario della Nasa ma nella pagina vi è anche il link al visualizzatore.
Tempo fa postai questo messaggio aul forum ma da allora sono arrivati tanti nuovi utenti per cui a qualcuno spero possa interessare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 12:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni tanto ci vogliono OT così "costruttivi"! ;)
Grazie Renzo!! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voyager 2
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la luce viaggia praticamente alla velocità della luce (poco di meno perchè lo spazio non è vuoto!) e per percorrere quella distanze ci mette frazioni infinitesimali di un secondo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010